Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Assemblea Regionale Siciliana ha pubblicato il diario ufficiale delle prove orali e tecniche relative al Concorso per Coadiutori, fissando le date delle convocazioni per lunedì 5 e martedì 6 maggio 2025. Le sessioni si svolgeranno presso la sede dell’ARS, in piazza del Parlamento 1, Palermo, e saranno suddivise in turni antimeridiani (ore 9:00) e pomeridiani (ore 15:00).
Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ARS Sicilia Coadiutori ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso ARS Sicilia Coadiutori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso ARS Sicilia Coadiutori bandito nel 2023
Posti, profili disponibili e dettagli
21.
Sì.
Sì, è presente la riserva di 2 posti a favore dei dipendenti di ruolo dell’Assemblea regionale siciliana che appartengano almeno alla seconda fascia stipendiale della carriera dei tecnici amministrativi e degli assistenti parlamentari e che risultino idonei.
È una figura professionale che opera, nel caso specifico di questo concorso, presso il Parlamento Siciliano e può essere assunto esclusivamente tramite concorso pubblico.
Tra i suoi compiti principali:
– organizza le attività di segreteria e di natura amministrativa e contabile;
– cura i rapporti con l’utenza interna ed esterna;
– consulta e implementa le banche dati;
– classifica e archivia la corrispondenza;
– predispone testi ed elaborati elettronici;
– utilizza strumenti e tecnologie avanzate.
Prove e materie del concorso
Le prove d’esame, che avranno luogo a Palermo, sono così articolate:
– prova tecnica di idoneità stenografica manuale;
– prova tecnica di dattilografia;
– due prove scritte;
– prove orali e tecniche.
Esse, verteranno sui seguenti argomenti:
– organizzazione costituzionale dello Stato e delle Regioni, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
– storia d’Italia dal 1860 a oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
– quesito tendente ad accertare la conoscenza del programma Microsoft WORD, con competenze almeno pari al livello ICDL (International Certification of Digital Literacy) BASE;
– quesito tendente ad accertare la conoscenza del programma Microsoft EXCEL con competenze almeno pari al livello ICDL (International Certification of Digital Literacy) BASE;
– lettura di un brano, traduzione e colloquio nella lingua obbligatoria prescelta ai sensi del precedente articolo 3, comma 8, lettera m), con livello di competenza B1 di cui al “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (CEFR).
A ciascuna delle prove orali e tecniche è attribuito un punteggio massimo di 30 punti. Tali prove si intendono superate se il candidato riporta in esse un punteggio medio non inferiore a 21/30 e non meno di 18/30 in ciascuna materia.
I candidati che ne abbiano fatta espressa richiesta nella domanda di partecipazione al concorso sono sottoposti a una o più prove facoltative di lingua straniera, scelta tra le seguenti:
– inglese;
– francese;
– o spagnolo, a esclusione di quella indicata per la prova orale obbligatoria.
Lunedì 5 e martedì 6 maggio 2025. Le sessioni si svolgeranno presso la sede dell’ARS, in piazza del Parlamento 1, Palermo, e saranno suddivise in turni antimeridiani (ore 9:00) e pomeridiani (ore 15:00).
I candidati convocati dovranno presentarsi con un documento di identità in corso di validità. In particolare, per le sessioni antimeridiane, l’ingresso sarà consentito esclusivamente dalle ore 8:00 alle ore 8:30. Di seguito, l’elenco dei nominativi e la suddivisione dettagliata per giorno e fascia oraria.
Dove scaricare il bando
Puoi scaricare da qui il bando concorsuale, e monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito.
Come prepararsi per le prove: Corsi e Manuali
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Concorsi Pubblici.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso ARS Sicilia Coadiutori
Per restare aggiornato sul Concorso ARS Sicilia Coadiutori e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi
Oltre al Concorso ARS Sicilia Coadiutori potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso ASL Novara Operatori Tecnici 2025 – 5 posti con terza media
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso CNEL Assistenti Amministrativi 2025: 3 posti per diplomati
- Concorsi ANSFISA 2025/2027: analisi dei posti e delle 235 assunzioni previste dal PIAO
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Dirigenti Penitenziari – Come studiare la Banca Dati Ufficiale
- Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici – Come studiare
- Concorsi Regione Veneto 2025-2027: approvato il PIAO
Commenta per primo