Tempo di lettura stimato: 8 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 21 unità nel profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale – Cat. D, Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari (ruolo amministrativo).
Il bando è rivolto esclusivamente a candidati appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999. L’iniziativa concorsuale rappresenta un’importante opportunità di inserimento lavorativo stabile nella Pubblica Amministrazione per i candidati appartenenti alle categorie tutelate dalla normativa vigente.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Categorie Protette leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativo gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook riservato ai Concorsi per Categorie Protette.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASL Brindisi Categorie Protette 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Categorie Protette o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
La somma aritmetica dei posti originariamente era 1 + 20 = 21, ma successivamente aggiornata a 2 + 13 = 15 posti attualmente banditi nelle delibere di riapertura allegati:
– 1 unità nel profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale – Cat. D – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari (profilo professionale del ruolo amministrativo), riservato esclusivamente ai soggetti di cui all’art. 18, comma 2, della Legge n. 68 del 12/03/1999 e ss.mm. ed ii., nonché alle categorie ad esse equiparate a norma di legge, e contestuale aumento dei posti disponibili da 1 a 2;
– 20 unità nel profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale – Cat. D – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari (profilo professionale del ruolo amministrativo), riservato esclusivamente ai soggetti di cui all’art. 1, L. 68/99 e ss.mmm.ii., iscritti nello specifico elenco ex art. 8 della medesima Legge e contestuale riduzione dei posti da 20 a 13.
Obbligo minimo di permanenza di 5 anni presso la sede di assegnazione, non derogabile dai contratti collettivi.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare i candidati che rientrano nelle categorie protette indicate dalla Legge 68/99:
– Per il concorso “art. 1” (20 posti): disabili iscritti negli elenchi ex art. 8 L.68/99, in stato di disoccupazione sia al momento della domanda che della nomina.
– Per il concorso “art. 18” (1 posti): soggetti equiparati (orfani, coniugi superstiti, vittime del terrorismo, ecc.) iscritti negli elenchi ex art. 18, anche se non sempre tenuti allo stato di disoccupazione in base alla categoria specifica.
Serve uno dei seguenti titoli:
– Laurea vecchio ordinamento (Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche ed equipollenti).
– Specialistica/Magistrale equiparata.
– Laurea di primo livello (triennale) in specifiche classi economico-giuridiche (vedi dettagli bando).
Sono richiesti cittadinanza italiana/UE/permesso di soggiorno, idoneità fisica, assenza di condanne penali rilevanti, età inferiore ai 65 anni al momento della presa di servizio, e non essere stati destituiti o dispensati da altre amministrazioni pubbliche.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le seguenti:
– Eventuale preselezione con quiz a risposta multipla se le domande superano la soglia (200 per il bando Art. 1, 25 per il bando Art. 18). Esenti dalla preselezione solo candidati con invalidità ≥80%.
– Prova scritta: su materie di diritto amministrativo, costituzionale, legislazione sanitaria, pubblico impiego, normativa anticorruzione, trasparenza e privacy, appalti, contabilità generale e economico-patrimoniale.
– Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi su materie d’esame.
– Prova orale: sugli stessi argomenti, più diritto del lavoro nel pubblico impiego, verifica della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese) e delle principali applicazioni informatiche.
100 punti totali: 30 titoli, 70 prove (scritta 30, pratica 20, orale 20). Minimo sufficienza: 21/30 per scritta, 14/20 per pratica e orale.
Tutte le notizie sulle prove, convocazioni e graduatorie sono pubblicate esclusivamente sul sito della ASL Brindisi nelle apposite sezioni “Albo Pretorio”, “Bandi di concorso e avvisi”, “Concorsi e Avvisi” oppure tramite comunicazione via PEC personale per l’assunzione.
Gli argomenti delle prove d’esame per il concorso Collaboratore amministrativo professionale cat. D presso ASL Brindisi comprendono tematiche giuridiche, amministrative e contabili, comuni a entrambi i bandi.
Prova Scritta
– Diritto Amministrativo.
– Legislazione Sanitaria Nazionale e Regionale.
– Diritto Costituzionale.
– Testo Unico del Pubblico Impiego.
– Normativa anticorruzione, trasparenza e privacy.
– Elementi in materia di appalti e contratti.
– Elementi di contabilità generale.
– Elementi di contabilità economica-patrimoniale.
La prova scritta può consistere in quesiti a risposta sintetica o nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche del profilo.
Prova Pratica
– Redazione di atti amministrativi.
– Collegata alla qualificazione professionale richiesta e alle materie previste per la prova orale.
Prova Orale
– Materie della prova scritta.
– Diritto del Lavoro (relativo al rapporto nelle Pubbliche Amministrazioni).
– Lingua straniera: verifica conoscenza iniziale di inglese o francese.
– Elementi di informatica: verifica su uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda, firmata e datata, deve essere presentata esclusivamente tramite PEC personale all’indirizzo selezioni.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
I seguenti documenti:
– Fotocopia documento d’identità.
– Certificato iscrizione nell’elenco della categoria protetta di riferimento.
– Curriculum formativo e professionale autocertificato, elenco documenti presentati.
– Eventuali certificazioni che danno diritto a precedenza o preferenza.
– Altra documentazione come richiesto dal bando, tutta in formato PDF, non modificabile.
Approfondisci l’argomento.
Per essere ammessi all’avviso gli interessati devono presentare, entro il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale BR – Via Napoli, 8 – 72100 Brindisi.
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– 1 unità Collaboratore Amministrativo Professionale – Cat. D;
– 20 unità Collaboratore Amministrativo Professionale – Cat. D.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Brindisi Categorie Protette 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASL Brindisi Categorie Protette, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Collaboratore e Assistente Amministrativo nelle ASL – Manuale competo
Area dei professionisti della salute e dei funzionari e Area degli assistenti – Manuale per la preparazione con modelli di atti e modulistica – Diritto costituzionale – Diritto ammnistrativo – Legislazione sanitaria – Organizzazione delle ASL – Prestazioni sanitarie del SSN – Liveli essenziali di assistenza (LEA) – Comunicazione in Sanità – Pubblico impiego (normativa generale e CCNL di comparto) – Professioni sanitare – Privacy – Salute e sicurezza sul lavoro – Sanità digitale – Contabilità e finanza del settore sanitario – Contratti pubblici in sanità – Reati contro la P.A. – Raccolta delle leggi regionali – Online la Raccolta delle leggi regionali in materia sanitaria
Manuale Concorso Collaboratore e Assistente Amministrativo Aziende Sanitarie Locali (ASL) – Prova scritta e Pratica
Tracce ufficiali e atti svolti – Introduzione ai concorsi nelle Aziende sanitarie e ospedaliere – Quesiti a risposta aperta o sintetica – Quesiti a risposta commentata Batterie di quiz a risposta multipla – Atti dell’assistente (note, lettere e comunicazioni) – Atti del collaboratore (delibere e determine) Appendice normativa (D.P.R. 220/2001)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT di preparazione Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo nelle Aziende Sanitarie
Manuale per la preparazione con modelli di atti e modulistica + Quiz Commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Compendio di Diritto Sanitario
Trattazione sintetica e facile – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Schede di sintesi a fine capitolo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo Aziende Sanitarie Locali – Quiz commentati
Quiz Commentati con Appendice di atti e modulistica per la prova pratica – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Legislazione sanitaria – Ordinamento del SSN – Organizzazione ASL – Pubblico impiego – Contabilità delle ASL – Privacy – Contratti pubblici – Reati contro la P.A. – Moduli e atti – Glossario – Cultura generale – Logica – Inglese e Informatica – In appendice: – atti e modulistica – glossario dei termini specialistici
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso ASL Brindisi Categorie Protette del 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Categorie Protette leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativo gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook riservato ai Concorsi per Categorie Protette.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASL Brindisi Categorie Protette 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso Piacenza online)
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti per profili tecnici, cantonieri e nella vigilanza
- Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025: 11 posti tra settore amministrativo e tecnico
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Date online)
- Concorso Ares Sardegna Dirigenti Amministrativi 2025: 13 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025: 54 posti per diplomati
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
Il bando ha data 24/772025 e dice che si può presentare domanda per i successivi 30 gg. Perchè avete scritto che scade ad ottobre?
Salve, deve considerare 30 gg a partire dalla data di pubblicazione del bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale.