Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Bandito il Concorso ASP Bologna 2022, sono 62 i posti per infermieri messi a disposizione dall’Ente. Il titolo di studio richiesto è la laurea, e puoi inoltrare la domanda di partecipazione entro il 12 Dicembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi per infermieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso ASP Bologna 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per infermieri o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ASP Bologna 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 62.
Sì, 18 posti a favore dei volontari delle Forze Armate.
Sì, a tempo indeterminato, per 61 delle 62 figure ricercate è previsto un contratto a tempo pieno, mentre per 1 a tempo parziale.
Le sedi di lavoro sono dislocate presso talune Asp della Città metropolitana di Bologna, nello specifico:
– ASP “Città di Bologna” 50 posti;
– ASP “Pianura Est” 8 posti;
– ASP “Circondario Imolese”2 posti;
– ASP “Laura Rodriguez” 2 posti.
Il trattamento economico è regolamentato dal Contratto Nazionale di categoria del personale non dirigente del Comparto Funzioni Locali e, per la Categoria D1, è pari a € 22.135,44 per 12 mensilità.
Le figure si collocheranno all’interno dei diversi Centri Servizi, Centri Diurni e/o altre StruttureCentri a rilievo residenziale e semi-residenziale a valenza sociosanitaria delle Aziende pubbliche di Servizi alla Persona, svolgendo le seguenti attività:
– Supportare il Responsabile delle attività sanitarie (RAS) e il Coordinatore del Servizio nell’individuazione del modello e dei metodi di assistenza infermieristici più efficaci;
– Garantire, in collaborazione con l’equipe;
– Applicare le procedure aziendali per la parte di competenza e pertinenza;
– Applicare i piani di lavoro di competenza ed eseguire la verifica rispetto agli obiettivi
concordati dall’equipe;
– Pianificare e attuare l’assistenza con le figure professionali coinvolte nel progetto assistenziale, apportando alla formulazione del PAI la prospettiva infermieristica rispetto alle necessità dell’ospite;
– Impegnarsi nell’aggiornamento professionale per il miglioramento continuo delle competenze, anche nel rispetto della normativa ECM vigente;
E molte altre mansioni.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto il possesso di Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere.
È richiesto inoltre:
– Iscrizione al relativo Albo Professionale;
– Possesso della patente di categoria B, in corso di validità, per le sole candidature presso ASP Circondario Imolese e ASP Pianura Est.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede una prova scritta, una prova orale e valutazione titoli.
La prova scritta consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica nelle seguenti tematiche e/o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico su tematiche e materie a carattere sanitario, e in particolare:
– Cenni in materia di ordinamento delle ASP con particolare riferimento alla normativa della Regione Emilia-Romagna;
– Normativa regionale in tema di accreditamento dei servizi sociosanitari, con particolare riferimento ai servizi destinati alle persone anziane e alle strutture sociosanitarie;
– Nozioni sul Contratto di lavoro delle Funzioni Locali;
– Cenni sulla Legge 81/2008 “Sicurezza dei luoghi di lavoro”;
– Nozioni in materia di primo soccorso e BLSD;
– Cenni sulla normativa in materia di trattamento dei dati personali;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 28 punti su 40.
Oltre le materie generali, le materie specifiche della prova scritta previste sono:
– Funzioni e competenze dell’Infermiere con particolare riferimento all’assistenza agli anziani; a titolo esemplificativo: gestione del fine vita, gestione del dolore, qualità di vita; dell’utente con disturbi del comportamento, lesioni da pressione, alimentazione;
– Elementi di rischio clinico;
– Problemi sanitari e assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello
infermieristico;
– Igiene e sicurezza dell’ospite e dell’operatore, prevenzione delle infezioni correlate alle attività assistenziali, sicurezza negli ambienti di lavoro;
– Organizzazione del lavoro, integrazione multi-professionale, modelli operativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica;
– Aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione con particolare attenzione al passaggio delle informazioni e alla continuità assistenziale;
– Misure di contenzione e consenso informato;
– Conoscenza delle misure di prevenzione, contrasto e gestione dei casi Covid-19 sospetti e conclamati;
– La rete dei servizi;
– Profilattiche ambientali nelle strutture residenziali per non autosufficienti;
– Codice deontologico dell’Infermiere;
– Competenze relazionali nei rapporti con ospiti, famigliari e colleghi.
Il colloquio avrà a oggetto domande riguardanti le medesime materie e/o tematiche oggetto
della prova scritta.
È previsto inoltre, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi e degli applicativi Word ed Excel attraverso una prova pratica e della lingua inglese.
Inoltre, sarà oggetto di valutazione l’effettiva capacità di risolvere problemi ed elaborare soluzioni in ordine alle rispettive competenze nell’ambito del proprio contesto lavorativo.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 28 punti su 40.
Le prove orali si svolgeranno secondo un calendario dettagliato per nominativi che sarà comunicato ai candidati interessati tramite pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Azienda, nella sezione dedicata alla presente procedura concorsuale.
La prova scritta avrà luogo in data Mercoledì 21 Dicembre 2022, e si svolgerà in modalità telematica.
La valutazione dei titoli verrà effettuata per i soli candidati che avranno superato la prova scritta.
La Commissione Esaminatrice dispone di un massimo di punti 20 per la valutazione dei titoli, il punteggio finale sarà determinato dalla votazione conseguita nella prova scritta, cui andrà sommato il punteggio attribuito ai titoli e il punteggio ottenuto nella prova orale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione, va inoltrata esclusivamente attraverso procedura telematica alla seguente piattaforma,
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Puoi scaricare e consultare da qui il bando di Concorso.
Mentre ti consigliamo di visionare la pagina ufficiale dell’Ente per ulteriori comunicazioni.
Sì, del valore di € 10,00, inoltre in caso di revoca del bando la tassa di concorso non è soggetta a restituzione.
Tale pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite il nodo dei pagamenti PagoPA.
Entro il 12 Dicembre 2022.
Concorso ASP Bologna 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASP Bologna 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso ASP Bologna 2022 comprende:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per infermieri.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
Manuale completo per la preparazion a tutte le prove concorsuali – Legislazione e organizzazione sanitaria – Teorie infermieristiche e nursing – Deontologia e responsabilità in situazioni operative specifiche – Infermiere di famiglia e di comunità – COVID-19 – Procedure infermieristiche per la prova pratica – Esami strumentali e di laboratorio – Sicurezza sul lavoro e protezione della privacy – Informatica e Lingua inglese – Appendice normativa – Espansioni online con Legislazione sanitaria regionale
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica – Software con oltre 18.000 quiz per simulazioni delle prove d’esame
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale Completo + Quiz Commentati
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
Concorso ASP Bologna 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso ASP Bologna 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ASP Bologna 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti