Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Bandito il nuovo interessante Concorso ASP Bologna OSS 2023, finalizzato all’assunzione di 100 OSS Operatori Socio Sanitari in possesso della licenza media. È possibile presentare la domanda di ammissione fino al 13 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato su tutti i Concorsi OSS ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorso ASP Bologna Operatori Socio Sanitari non sono tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi sanità o a tutti bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso OSS presso ASP di Bologna – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli sul profilo
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Città di Bologna è il risultato della fusione dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Poveri Vergognosi, dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giovanni XXIII e dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona IriDes.
L’ASP è ente pubblico non economico disciplinato dall’ordinamento regionale; è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia statutaria, gestionale, patrimoniale, contabile e finanziaria, nell’ambito delle norme e dei principi stabiliti dalla legge regionale e dalle successive indicazioni regionali, e non ha fini di lucro.
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è la figura che, a seguito dell’attestato di qualifica di formazione professionale svolge attività volte a:
– Soddisfare i bisogni primari della persona in ambito sociale e sanitario;
– Favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
Questa figura inoltre accorpa i profili dell’area sanitaria (operatore tecnico assistenziale e assistente di base) e sociale (ausiliario socio assistenziale e assistente domiciliare e dei servizi tutelari).
In breve, l’OSS svolge attività di tipo sia sociale che sanitario, collaborando con altri operatori professionali, come gli infermieri.
L’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo.
Deve infatti conoscere le tecniche d’intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori.
Lo stipendio medio netto di un OSS Operatore Socio Sanitario varia a seconda dell’ente in cui lavora, partendo da €960 al mese fino ad arrivare a €1500 al mese.
I posti disponibili sono 100.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Si, 30 sono riservati ai volontari della FF.AA.
Requisiti di partecipazione
Il titolo di studio base per diventare Operatore Socio Sanitario è la licenza media.
È richiesto inoltre, l’Attestato di Qualifica di I livello di Operatore Socio Sanitario, e la Conoscenza informatica di base e della lingua inglese.
No, i concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso è cosi articolato:
– Valutazione dei titoli;
– Prova scritta;
– Prova orale.
Per la valutazione delle prove d’esame, la Commissione Esaminatrice dispone dei seguenti
punteggi massimi:
– 40 punti per la valutazione massima prova scritta;
– 20 punti per la valutazione massima titoli;
– 40 punti per la valutazione massima prova orale.
La prova scritta consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica e/o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico su tematiche e materie a carattere socio-assistenziale.
La prova orale avrà a oggetto domande riguardanti le medesime materie e/o tematiche della prova scritta, inoltre saranno valutati:
– gli aspetti motivazionali inerenti al ruolo da ricoprire;
– la capacità relazionale e d’interazione;
– la capacità di risoluzione dei problemi e di orientamento al risultato.
È previsto inoltre, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza:
– dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi attraverso una prova pratica;
– della lingua inglese.
La prova scritta e orale si intendono superate con una votazione di almeno 28 punti su 40.
La prova scritta avrà luogo a partire dal 20/02/2023, e si svolgerà in modalità telematica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando per OSS ASP Bologna
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il portale, previa iscrizione, al sito ASP Bologna.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa d’iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni indicate nel bando.
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere presentate entro il 13 Febbraio 2023.
Concorso ASP Bologna OSS con terza media – Come prepararsi per le prove previste nel bando
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorso ASP Bologna OSS 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
ti consigliamo di utilizzare le seguenti banche dati per esercitarti:
- per la prova preliminare: “ASL – O.S.S. – prova preliminare” contenente più di 16.000 quiz
- per la prova pratica: “ASL – O.S.S. – prova pratica” contenente più di 100 quiz


Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi OSS comprende:
Corsi professionali Sanitari
Dato che nel bando è indicata la valutazione del curriculum formativo e professionale, a cui viene assegnato un massimo di 10 punti, ti consigliamo di arricchire il tuo curriculum conseguendo una certificazione professionale sanitaria.
In particolar modo, le certificazioni che ti consigliamo sono quelle relative alla gestione delle emergenze sanitarie e alla rianimazione, che possono essere conseguite in una sola giornata anche se non fai già parte del personale sanitario!
Per maggiori informazioni sui corsi professionali sanitari visita questa pagina.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i manuali per il profilo di OSS.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3500 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – Il COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Cultura generale e Logica – Software con 12.500 quiz per simulazioni delle prove d’esame
Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Manuale e Quiz
Manuale e Quiz per i concorsi e la formazione professionale di OSS, OSSS, ASA e OSA – Legislazione santaria e sociale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali – Procedure operative – Software online per la simulazione della prova
Concorso OSS ASP Città di Bologna 100 posti – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso OSS ASP Città di Bologna 100 posti e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi OSS ASP Bologna 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso INPS diplomati 2023 – 585 posti in arrivo
- Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 – 30 posti per laureati
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
- Concorso Corte dei Conti 60 posti – Come studiare per le prove
- Commissione RIPAM 2023: Elenco di idonei per segretari nei concorsi pubblici
- Concorsi Comune Modena 2023 – 26 posti per vari profili – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2023 – 1713 posti – Aperto ai civili
- Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Accademia Belle Arti di Verona 2023 – Graduatoria personale ATA – Per diplomati
- Concorso Carriera Prefettizia 180 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Notaio Ministero Giustizia 2022 – 400 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Politecnico di Torino 2023 – 20 posti per laureati
Commenta per primo