Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’ASP Parma ha bandito un Concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura di 38 posti a tempo pieno e indeterminato con profilo professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS), appartenente all’Area degli Operatori Esperti regolata dal CCNL Funzioni Locali.
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera inserirsi stabilmente nel settore sociosanitario pubblico, con accesso garantito anche a coloro che sono in possesso del solo diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media), purché abbinato all’apposito attestato professionale OSS. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 5 maggio 2025 alle ore 23.00, ed è tassativa.
✅ Resta aggiornato sul concorso con i nostri canali ufficiali:
- 👥 Iscriviti al Gruppo Facebook dedicato al concorso
- 👥 Unisciti al Gruppo Telegram per confrontarti con altri candidati
- 🤖 Attiva le notifiche personalizzate tramite il nostro ChatBot Telegram
Se il Concorso ASP Parma OSS 2025 non risponde ai tuoi interessi, potresti valutare altri bandi simili nella sezione dedicata ai Concorsi OSS oppure consultare il nostro elenco aggiornato dei Concorsi Pubblici in corso.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 38 posti con profilo di Operatore Socio Sanitario (OSS), distribuiti all’interno delle strutture gestite dall’ASP Parma.
I vincitori saranno destinati a operare presso strutture e servizi residenziali e semiresidenziali per anziani situati nei comuni di Parma e Colorno (PR). Le assegnazioni verranno effettuate tenendo conto delle esigenze organizzative dell’ente.
No, si tratta di posti a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato.
Gli OSS saranno impiegati in attività di assistenza diretta alla persona, supporto alle funzioni vitali, igiene e cura dell’utente, mobilizzazione, somministrazione dei pasti e rilevazione dei bisogni primari. Collaboreranno inoltre con il personale sanitario nella gestione delle attività assistenziali e nell’uso di strumenti quali PAI, diario integrato e schede di valutazione multidimensionali.
Il trattamento economico è definito secondo i parametri del CCNL Funzioni Locali e include stipendio base, indennità previste per lavoro su turni, notturno e festivo, oltre a premi eventualmente stabiliti dalla contrattazione decentrata.
Sì, sono previste specifiche riserve:
– 11 posti riservati ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito;
– 6 posti destinati a chi ha completato il Servizio Civile Universale senza demerito;
In mancanza di candidati idonei appartenenti a queste categorie, i posti verranno assegnati ai candidati presenti in graduatoria.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti principali sono:
– cittadinanza italiana, comunitaria o status giuridico equivalente;
– età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite previsto per la pensione;
– diploma di licenza media;
– possesso dell’Attestato OSS riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o equipollente;
– idoneità psicofisica assoluta per lo svolgimento delle mansioni;
– assenza di condanne penali e godimento dei diritti civili e politici;
– competenze basilari in lingua inglese e informatica;
– pagamento della tassa di iscrizione pari a €10,33 tramite sistema PagoPA.
Sì, è necessario aver compiuto 18 anni ed essere in età lavorativa utile per l’accesso alla pubblica amministrazione. Scopri di più: Guida al limite di età nei concorsi pubblici
Sì, sono previste riserve esplicite per le categorie elencate in precedenza. Approfondisci il funzionamento qui: Riserve nei concorsi pubblici
Sì, secondo quanto stabilito dal DPR 487/1994 e sue modifiche. Leggi di più: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– Prova scritta (quiz a scelta multipla e/o quesiti a risposta sintetica)
– Prova orale (colloquio motivazionale, tecnico, verifica conoscenze linguistiche e informatiche)
Prevede test a risposta chiusa e/o quesiti a risposta sintetica basati sulle seguenti materie:
Assistenza alla persona e tecniche di cura
– Igiene e comfort ambientale;
– Relazione con l’utente e gestione della persona affetta da demenza;
– Utilizzo strumenti professionali (PAI, diario, equipe, scale valutazione);
– Normativa regionale e accreditamento servizi;
– Organizzazione dei servizi sociosanitari regionali;
– Sicurezza sul lavoro e utilizzo DPI;
– Elementi del rapporto di pubblico impiego;
– Normativa sulla privacy e trattamento dati;
– Nozioni di informatica e inglese di base.
La prova orale è un colloquio individuale in cui si approfondiranno le tematiche della prova scritta, si verificheranno le motivazioni e l’attitudine del candidato, oltre alla conoscenza di base dell’inglese e dell’informatica. Non superare questa parte comporta l’esclusione dalla selezione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il Portale inPA. È necessario autenticarsi con SPID o altro sistema accettato e allegare tutta la documentazione richiesta.
🌐 Invia la domanda dal portale inPA
📰 Consulta la pagina ufficiale del concorso su ASP Parma
📄 Scarica direttamente il bando in PDF
La partecipazione richiede il versamento di una tassa di €10,33 da effettuare tramite PagoPA.
Sì, è necessario lo SPID. Se non ne possiedi uno, leggi: Come fare lo SPID;
Se è richiesta la PEC, ecco la guida utile: Come attivare una PEC valida.
La scadenza è il 5 maggio 2025 alle ore 23:00. Non sono ammesse proroghe, salvo problemi tecnici imputabili all’ente.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Se hai intenzione di partecipare al Concorso OSS ASP Parma 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Se per il tuo concorso non è stato pubblicata nessuna banca dati ufficiale, allora ti consigliamo di utilizzare le seguenti materie per esercitarti:

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso OSS ASP Parma 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3600 Quiz commentati
3600 Quiz commentati per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Inglese, Cultura generale e Logica
Concorsi OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Teoria e Quiz
Per i concorsi e la formazione professionale di OSS, OSSS, ASA e OSA – Formazione dell’OSS – Legislazione sociale e sanitaria – Legislazione socio-assistenziale e previdenziale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali alla persona – Procedure operative
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT Concorso OSS – OSSS Operatori Socio-Sanitari – Per i concorsi e l’aggiornamento professionale
Manuale per la preparazione + Quiz Commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso OSS ASP Parma
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriviti al gruppo Facebook
- 👥 Partecipa al gruppo Telegram
- 🤖 Attiva il nostro ChatBot Telegram
- 🌐 Consulta la pagina del concorso su inPA
- 📰 Vai alla pagina ufficiale di ASP Parma
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASP Parma operatori socio sanitari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo