Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 19 minuti

Concorso 22 Assistenti Sociali Comune di Latina 2025 - Bando e requisiti

Concorso pubblico per 22 posti a tempo indeterminato e pieno – Prova scritta fissata per il 1 dicembre 2025

Il Comune di Latina ha indetto un importante concorso pubblico per l’assunzione di 22 Assistenti Sociali con contratto a tempo indeterminato e rapporto di lavoro a tempo pieno. I posti sono inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione secondo il CCNL Comparto Funzioni Locali 2019-2021, con posizione economica di accesso ex D1. Il concorso prevede riserve per specifiche categorie: 6 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate e 3 posti agli operatori del servizio civile universale.

Le selezioni si svolgeranno attraverso prove d’esame volte ad accertare le competenze professionali dei candidati. La procedura è finanziata a valere sul Fondo Povertà e rappresenta un’opportunità significativa per professionisti qualificati nel settore dell’assistenza sociale. Il bando garantisce pari opportunità tra uomini e donne, con una rappresentatività attuale del 73% femmine e 27% maschi nell’area di inquadramento.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA entro il 28 Novembre 2025 23:59. La prova scritta è già stata calendarizzata per il 1 dicembre 2025. I candidati devono possedere una laurea in Servizio Sociale ed essere iscritti all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.

📢 Resta Sempre Aggiornato

Non perdere nessuna opportunità! Unisciti alla nostra community dedicata ai concorsi per Assistenti Sociali:

👥 Gruppo Facebook 📱 Canale Telegram 🔔 Notifiche Automatiche

💡 Scopri anche: Altri Concorsi per Assistenti Sociali

Bando, Requisiti e Come Partecipare

📋 Posti Disponibili e Riserve

Il concorso mette a disposizione complessivamente 22 posti per Assistenti Sociali, con le seguenti specificità:

Categoria Numero Posti Normativa di Riferimento
Posti aperti a tutti 13 Procedura ordinaria
Riservati volontari FF.AA. 6 D.Lgs. 66/2010 (artt. 678 e 1014)
Riservati Servizio Civile 3 L. 74/2023 (art. 18 D.Lgs. 40/2017)
ℹ️ Nota sulle Categorie Protette: Non è prevista alcuna quota di riserva in favore degli appartenenti alle categorie di cui alla Legge 68/1999, in quanto le quote d’obbligo occupazionali sono già pienamente soddisfatte dall’Ente al 31 dicembre 2024.

Inquadramento e Trattamento Economico

I vincitori saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione secondo il CCNL Comparto Funzioni Locali 2019-2021, con posizione economica di accesso ex D1. Il trattamento economico comprende:

  • Stipendio base previsto dal CCNL vigente
  • Tredicesima mensilità
  • Assegni fissi e trattamento accessorio secondo CCNL e contratti integrativi
  • Iscrizione ai competenti istituti previdenziali e assistenziali

Il rapporto di lavoro è a tempo pieno e indeterminato, finanziato a valere sul Fondo Povertà.

📚 Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

  • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure essere titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato/protezione sussidiaria
  • Età: non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni
  • Essere in regola con gli obblighi di leva (per i soggetti interessati)
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una Pubblica Amministrazione
  • Non aver riportato condanne penali che costituiscano impedimento all’assunzione
  • Conoscenza della lingua inglese (art. 37 D.Lgs. 165/2001)
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse
  • Non trovarsi in situazioni di inconferibilità o incompatibilità (D.Lgs. 39/2013)

Requisiti Specifici (Titolo di Studio)

È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea in Servizio Sociale (ordinamento previgente al 1999)
  • Laurea Triennale classe 6 (DM 509/99) o classe L-39 (DM 270/04)
  • Laurea Specialistica classe 57/S (DM 509/99) o Laurea Magistrale classe LM-87 (DM 270/04)
  • Diploma della Scuola diretta ai fini speciali universitaria (DPR 162/1982)
  • Diploma di Assistente Sociale con convalida universitaria o abilitante (DPR 14/1987)
  • Diploma universitario in Servizio Sociale (L. 341/1990) equiparato alle Lauree triennali
  • Altro titolo equipollente secondo le norme vigenti
⚠️ Attenzione: Per i titoli conseguiti all’estero è necessario il riconoscimento/equipollenza ai titoli italiani. L’ammissione è subordinata al provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’università e della ricerca.

Iscrizione all’Albo Professionale

È obbligatoria l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali, presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali (CNOAS), nella Sezione B e/o nella Sezione A (Assistenti Sociali Specialisti).

📝 Modalità di Presentazione della Domanda

Procedura di Candidatura Online

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Requisiti Tecnici per l’Iscrizione

Per accedere al portale è necessario possedere uno dei seguenti strumenti di identificazione digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • eIDAS (identificazione europea)

Step per la Candidatura

  1. Autenticazione: Accedere al portale inPA con uno degli strumenti sopra indicati
  2. Ricerca concorso: Individuare il bando del Comune di Latina nella sezione “Concorsi”
  3. Compilazione CV: Compilare dettagliatamente il curriculum vitae, che farà parte integrante della domanda
  4. Compilazione domanda: Inserire tutte le informazioni richieste e le dichiarazioni necessarie
  5. Pagamento tassa: Effettuare il versamento di € 10,00 tramite sistema PagoPA
  6. Allegati: Caricare la ricevuta del pagamento ed eventuali certificazioni (DSA, disabilità, ecc.)
  7. Invio: Confermare e inviare la domanda entro la scadenza
ℹ️ Modalità di Pagamento: La tassa di concorso pari a € 10,00 deve essere versata esclusivamente tramite PagoPA al link https://cittadino.plugandpay.it/C_E472, selezionando: Accedi all’Area Pubblica > Pagamenti senza avviso > Vai ai servizi > Concorsi pubblici e bandi di gara > Tassa di concorso. La tassa non è rimborsabile in nessun caso.

Assistenza Tecnica

Per problemi tecnici relativi alla piattaforma inPA, consultare le FAQ disponibili su inpa.gov.it o utilizzare l’apposito form di assistenza presente sul portale. Si consiglia di presentare la domanda con adeguato anticipo rispetto alla scadenza.

📅 Date e Scadenze Importanti

Evento Data Note
Pubblicazione bando su inPA Da verificare su portale Consultare il portale inPA
Scadenza domande 28 Novembre 2025 23:59 Termine perentorio
Prova scritta 1 dicembre 2025 Data già fissata nel bando
Pubblicazione ammessi e calendario prove Da comunicare Sul sito del Comune e su inPA
⚠️ Attenzione alle Scadenze: Il termine di 30 giorni dalla pubblicazione sul Portale inPA è perentorio. Le domande inviate dopo le ore 23:59 dell’ultimo giorno non saranno accettate. In caso di eventuale malfunzionamento del portale attestato da apposito avviso, il termine sarà prorogato per il periodo corrispondente.

✍️ Prove d’Esame e Materie

Eventuale Preselezione

Qualora le domande pervenute superino il numero di 100, l’Ente si riserva la possibilità di espletare una prova preselettiva. La preselezione consisterà in:

  • 30 quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame
  • Durata: 30 minuti
  • Punteggio minimo per superarla: 21/30
  • Il punteggio non concorrerà alla graduatoria finale
ℹ️ Esenzione dalla Preselezione: Sono esonerati dalla preselezione i candidati con invalidità uguale o superiore all’80% (art. 20 comma 2-bis L. 104/1992). Tale circostanza deve essere dichiarata nella domanda e documentata con idonea certificazione.

Prova Scritta

La prova scritta si svolgerà lunedì 1 dicembre 2025 e potrà consistere in:

  • Elaborato scritto
  • Quesiti a risposta sintetica
  • Elaborazione di un progetto di intervento
  • Test a risposta multipla

Materie della prova scritta:

  • Principi e fondamenti del Servizio Sociale Professionale
  • Profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale (Codice Deontologico CNOAS)
  • Lavoro d’équipe, valutazione multidisciplinare e strumenti di valutazione
  • Lavoro di rete e presa in carico delle situazioni complesse
  • Normativa comunitaria, statale e regionale in materia di servizi sociali e sociosanitari
  • Aree: famiglie e minori, anziani, disabilità, disagio adulto, immigrazione
  • Misure di inclusione attiva e contrasto alla povertà (L. 33/2017, D.L. 48/2023 convertito in L. 85/2023)
  • Piano Nazionale per la non autosufficienza (DPCM 3/2022)
  • L. 234/2021 (integrazione socio-sanitaria)
  • DGR Lazio 1496/2023 (non autosufficienza)
  • L.R. Lazio 32/2014 (sistema integrato servizi sociali)
  • L.R. Lazio 19/2022 (organizzazione servizio sanitario regionale)
  • Nozioni di diritto civile (famiglia, tutela, curatela, amministrazione di sostegno)
  • Procedure Tribunale per i minorenni e Tribunale ordinario
  • Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017)
  • Privacy e trattamento dati personali (Regolamento UE 2016/679, D.Lgs. 196/2003)
  • Legislazione Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)
  • Procedimento amministrativo (L. 241/1990), trasparenza (D.Lgs. 33/2013)
  • Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)
  • Anticorruzione (L. 190/2012)
  • Digitalizzazione PA (CAD – D.Lgs. 82/2005)
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Inoltre, durante la prova scritta saranno sottoposti quesiti attitudinali per verificare:

  • Capacità comportamentali e relazionali
  • Attitudini coerenti con il ruolo richiesto
  • Simulazione di situazioni tipiche delle mansioni

Prova Orale

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito nella prova scritta una valutazione non inferiore a 21/30.

La prova orale consisterà in un colloquio sulle medesime materie della prova scritta e verterà su:

  • Competenze tecniche specifiche del profilo
  • Padronanza degli argomenti previsti dal bando
  • Capacità di sviluppare ragionamenti complessi
  • Accertamento della conoscenza di base della lingua inglese
  • Accertamento dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse

Valutazioni e Punteggi

Le valutazioni saranno espresse in trentesimi per ciascuna prova. Il punteggio finale di merito sarà dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

⚠️ Importante: Durante le prove non è possibile introdurre carta da scrivere, appunti, libri, codici, telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici. La violazione comporta l’esclusione immediata dal concorso. I candidati devono presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità.

🏅 Titoli di Preferenza e Precedenza

In caso di parità di votazione, la posizione in graduatoria sarà determinata sulla base dei titoli di preferenza previsti dall’art. 5, comma 4 del D.P.R. 487/1994, modificato dal D.P.R. 82/2023.

Ordine di preferenza a parità di merito:

  1. Insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile (cessati dal servizio)
  2. Mutilati e invalidi per servizio nel settore pubblico e privato
  3. Orfani dei caduti e figli dei mutilati/invalidi/inabili permanenti per servizio
  4. Coloro che abbiano prestato lodevole servizio per almeno un anno nell’Ente
  5. Maggior numero di figli a carico
  6. Invalidi e mutilati civili
  7. Militari volontari congedati senza demerito
  8. Atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con gruppi sportivi militari
  9. Avere svolto con esito positivo il periodo di perfezionamento presso l’ufficio per il processo
  10. Avere completato con esito positivo il tirocinio formativo presso uffici giudiziari
  11. Avere svolto con esito positivo lo stage presso gli uffici giudiziari
  12. Essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi S.p.A.
  13. Appartenenza al genere meno rappresentato (maschi: 27%)
  14. Minore età anagrafica
ℹ️ Importante: I titoli di preferenza devono essere dichiarati nella domanda di partecipazione e documentati entro 10 giorni dal sostenimento della prova orale. La mancata dichiarazione esclude dal beneficio.

A fronte di ulteriore parità, si procederà con sorteggio pubblico fra i candidati interessati.

🎯 Profilo Professionale e Competenze Richieste

Gli Assistenti Sociali selezionati dovranno possedere competenze specifiche e trasversali per operare nei servizi sociali del Comune di Latina. Il profilo richiede:

Competenze Professionali Specifiche

  • Solida conoscenza della legislazione in materia di assistenza sociale (D.Lgs. 328/2000, normative regionali e locali)
  • Competenza nella progettazione e gestione dei servizi sociali
  • Capacità di redazione di piani assistenziali individualizzati e gestione casi complessi
  • Conoscenza approfondita delle normative socio-sanitarie
  • Familiarità con il sistema di accesso alle prestazioni e ai benefici
  • Conoscenza della gestione delle risorse finanziarie destinate ai servizi sociali
  • Padronanza degli strumenti informatici (Microsoft Office, software gestionali PA)

Competenze Trasversali e Attitudinali

  • Autonomia tecnico-professionale in tutte le fasi di intervento
  • Capacità di gestione delle attività di accoglienza e presa in carico
  • Collaborazione con unità organizzative interne ed esterne (Distretti Sanitari, Consultori, Punti di Ascolto)
  • Capacità organizzative e di pianificazione di attività complesse
  • Competenze relazionali e comunicative per lavorare in team multidisciplinari
  • Capacità di affrontare situazioni conflittuali con empatia e professionalità
  • Motivazione e attitudine all’ascolto attivo
  • Capacità di adattamento al cambiamento e flessibilità
  • Attitudine al lavoro di rete e con il territorio
  • Capacità di gestione emotiva in situazioni complesse
  • Orientamento al risultato con gestione efficace del tempo e delle risorse
  • Capacità di problem solving e analisi critica

Ambiti di Intervento

Le figure professionali opereranno nei seguenti ambiti:

  • Prevenzione, sostegno e presa in carico di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di fragilità
  • Accoglienza e valutazione delle persone che si rivolgono al Servizio Sociale
  • Gestione delle attività nel rispetto del mandato professionale e istituzionale
  • Documentazione dei progetti e rendicontazione delle attività
  • Collaborazione con altre Pubbliche Amministrazioni e servizi territoriali

📋 Assunzione in Servizio

L’assunzione dei vincitori avverrà tramite sottoscrizione di un contratto individuale di lavoro secondo le disposizioni di legge e il CCNL Comparto Funzioni Locali vigente.

Periodo di Prova

I candidati assunti saranno soggetti a un periodo di prova di sei mesi, ai sensi dell’art. 25 del CCNL 16/11/2022. Durante questo periodo:

  • Ciascuna parte può recedere dal rapporto senza obbligo di preavviso né indennità
  • Il recesso può avvenire decorsa la metà del periodo di prova
  • Il periodo di prova non può essere rinnovato o prorogato
  • Il mancato superamento comporta la decadenza dalla graduatoria
  • Decorso il periodo senza risoluzione, il dipendente si intende confermato con anzianità dalla data di assunzione

Documentazione Richiesta

Prima della stipula del contratto, i vincitori dovranno presentare:

  • Dichiarazione di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato
  • Dichiarazione di non trovarsi in situazioni di incompatibilità (art. 53 D.Lgs. 165/2001)
  • Autocertificazione relativa a eventuali variazioni delle dichiarazioni presentate con la domanda
  • Documentazione comprovante i requisiti dichiarati

Idoneità Fisica

L’Amministrazione si riserva di sottoporre a visita medica di controllo il personale da assumere, tramite il proprio medico del lavoro, ai sensi dell’art. 41, comma 2 del D.Lgs. 81/2008. L’accertamento negativo o la mancata presentazione comportano la non assunzione.

⚠️ Decadenza: Il vincitore che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade dall’assunzione e dalla graduatoria. L’Amministrazione può concedere una proroga per gravi e particolari motivi.

📊 Graduatoria e Validità

La graduatoria finale di merito sarà formata dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella prova orale, nel rispetto delle disposizioni dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 come modificato dal D.P.R. 82/2023.

Approvazione e Pubblicazione

Dopo il riscontro della regolarità delle operazioni concorsuali, la Responsabile del servizio personale procederà a:

  • Formazione dell’elenco dei concorrenti ai quali spetta l’attribuzione dei posti disponibili
  • Approvazione della graduatoria definitiva
  • Pubblicazione su portale inPA, Albo Pretorio online e sito internet del Comune

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e da tale data decorrerà il termine per le eventuali impugnazioni.

Validità e Utilizzo

La graduatoria degli idonei rimane efficace nei termini previsti dalla legge e potrà essere utilizzata:

  • Per ulteriori posti dello stesso profilo a tempo indeterminato o determinato
  • Per posti equivalenti a tempo pieno o parziale
  • Da altri Comuni che ne facciano richiesta, secondo l’ordine di merito
  • Per assunzioni a tempo determinato ai sensi dell’art. 36 D.Lgs. 165/2001
ℹ️ Nota Importante: La rinuncia all’assunzione a tempo determinato non comporta la decadenza dalla graduatoria. L’instaurazione del rapporto a tempo determinato non esclude una eventuale successiva assunzione a tempo indeterminato.

♿ Agevolazioni per Candidati con DSA e Disabilità

Il Comune di Latina garantisce pari opportunità e specifiche misure di supporto per i candidati con particolari esigenze:

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

I candidati con diagnosi di DSA possono richiedere misure di ausilio in sede di prova scritta, ai sensi del decreto 9 novembre 2021 del Ministro per la pubblica amministrazione.

Documentazione richiesta:

  • Apposita ed esplicita dichiarazione della commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o equivalente struttura pubblica
  • La documentazione deve essere allegata alla domanda di partecipazione
  • Deve specificare gli ausili necessari e i tempi aggiuntivi richiesti

Candidati con Disabilità

Per i candidati portatori di handicap ai sensi della L. 104/1992:

  • Possibilità di richiedere ausili specifici per lo svolgimento delle prove
  • Tempi aggiuntivi necessari in relazione alla propria condizione
  • Esenzione dalla preselezione per candidati con invalidità ≥80% (art. 20 comma 2-bis L. 104/1992)

Documentazione richiesta: Certificazione medica rilasciata da Struttura Sanitaria abilitata che attesti lo stato di disabilità e/o la necessità di tempi aggiuntivi, da allegare alla domanda.

Candidate in Stato di Gravidanza o Allattamento

Sarà assicurata la partecipazione alle prove, senza pregiudizio alcuno, attraverso:

  • Svolgimento di prove asincrone, se necessario
  • Disponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento
  • Garanzia che tali condizioni non comprometteranno la partecipazione al concorso

Le candidate interessate possono specificare la propria condizione in apposito spazio del format elettronico. La commissione adotterà le misure organizzative più idonee senza pregiudicare la conclusione tempestiva della procedura.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Per consultare il bando completo e presentare la domanda di partecipazione, accedi ai link ufficiali:

📥 Scarica il Bando Completo (PDF) 🔗 Pagina InPA per Candidarsi 🏛️ Pagina Ufficiale Comune di Latina

⏰ Ricorda: La domanda deve essere presentata entro il 30° giorno dalla pubblicazione del bando sul Portale inPA, esclusivamente tramite procedura online. Verifica la data esatta di scadenza sul portale inPA.

🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso

Preparati al meglio con gli strumenti professionali di Concorsando!

🎓 Corsi Online Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz Concorsi 📚 Manuale Assistente Sociale

💻 Simulatore Quiz Online

Allenati con il nostro simulatore di quiz, che ti permette di:

  • Esercitarti con migliaia di domande a risposta multipla
  • Simulare la prova preselettiva con timer reale
  • Verificare il tuo livello di preparazione
  • Monitorare i progressi nel tempo
  • Ripassare gli argomenti con spiegazioni dettagliate
  • Concentrarti sulle materie specifiche del concorso

Il simulatore è aggiornato costantemente con nuove domande e rispecchia fedelmente la tipologia di quesiti utilizzata nei concorsi pubblici.

Inizia a Esercitarti Ora

🎓 Concorsando Academy

Accedi a corsi online specializzati per Assistenti Sociali, con:

  • Video lezioni tenute da docenti esperti del settore
  • Materiali didattici aggiornati alla normativa più recente
  • Esercitazioni pratiche su casi reali
  • Approfondimenti sulle materie d’esame
  • Supporto tutoriale per chiarire dubbi e domande

I corsi sono strutturati per coprire tutte le aree tematiche richieste dal bando, dalla normativa sociale alle tecniche di intervento professionale.

Scopri i Corsi Disponibili

📚 Manuali Consigliati

L'Assistente Sociale - Manuale Completo

L’Assistente Sociale – Manuale Completo

Manuale completo per concorsi e prove selettive. Tratta tutte le materie richieste dal bando: normativa sociale e sociosanitaria, metodologia del servizio sociale, diritto civile e amministrativo, organizzazione dei servizi territoriali.

Scopri di più →
💡 Consiglio di Preparazione: Integra lo studio del manuale con l’esercitazione sul simulatore quiz e la partecipazione ai corsi online per una preparazione completa e mirata.

📢 Unisciti alla Community

Entra a far parte della nostra community di candidati Assistenti Sociali. Condividi esperienze, ricevi aggiornamenti in tempo reale e confrontati con altri professionisti:

📬 Resta Aggiornato: Iscriviti alle notifiche automatiche per ricevere avvisi immediati su nuovi concorsi per Assistenti Sociali, proroghe delle scadenze, pubblicazione delle graduatorie e molto altro. Non perdere nessuna opportunità!

🔍 Altri Concorsi per Assistenti Sociali: Visita la nostra pagina dedicata ai concorsi per Assistenti Sociali per scoprire tutte le opportunità attive sul territorio nazionale.

✅ Conclusioni e Consigli Finali

Il concorso per 22 Assistenti Sociali al Comune di Latina rappresenta un’importante opportunità di carriera nel settore pubblico, con un contratto a tempo indeterminato in un’area professionale qualificata. La selezione richiede una preparazione accurata e completa su un ampio ventaglio di materie, dalla normativa sociale alla metodologia professionale.

📋 Checklist Finale

Prima di presentare la domanda, verifica di avere:

  • ✅ Titolo di studio richiesto (laurea in Servizio Sociale)
  • ✅ Iscrizione all’Albo CNOAS (Sezione A o B)
  • SPID, CIE, CNS o eIDAS per accedere al portale inPA
  • ✅ Pagamento della tassa di concorso (€ 10,00) tramite PagoPA
  • ✅ Curriculum vitae aggiornato e completo
  • ✅ Eventuali certificazioni di DSA o disabilità (se necessario)
  • ✅ Documentazione per eventuali titoli di preferenza

🎯 Strategia di Preparazione

Per affrontare al meglio questo concorso, ti consigliamo di:

  1. Pianificare lo studio suddividendo le materie in blocchi tematici
  2. Approfondire la normativa più recente (L. 85/2023 su inclusione, DGR Lazio, ecc.)
  3. Esercitarti costantemente con il simulatore quiz per familiarizzare con le domande a risposta multipla
  4. Seguire i corsi online per avere una guida strutturata nella preparazione
  5. Studiare il manuale specifico per Assistenti Sociali, che copre tutte le materie d’esame
  6. Ripassare il Codice Deontologico CNOAS e i principi fondamentali del servizio sociale
  7. Aggiornarti costantemente attraverso i nostri canali social e le notifiche

⏰ Tempistiche Importanti

Ricorda che:

  • La scadenza per la presentazione delle domande è di 30 giorni dalla pubblicazione su inPA
  • La prova scritta è già fissata per il 1 dicembre 2025
  • Si consiglia di presentare la domanda con anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo momento
⚠️ Ultimo Promemoria: Conserva sempre una copia della domanda inviata e della ricevuta di pagamento. Controlla regolarmente il sito del Comune di Latina e il portale inPA per eventuali comunicazioni relative al concorso. Le pubblicazioni su questi portali hanno valore di notifica ufficiale.

In bocca al lupo per il tuo concorso! 🍀

Il team di Concorsando è al tuo fianco per supportarti in ogni fase della preparazione. Non esitare a contattarci attraverso i nostri canali per qualsiasi dubbio o chiarimento.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso del Comune di Latina per assistenti sociali, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.