Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Se stai cercando un’opportunità concreta per lavorare nel settore sanitario, allora il Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 potrebbe davvero rappresentare un’occasione da non perdere. Il bando prevede la copertura di 20 posti di Infermiere presso il Polo Ospedaliero dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Brianza. Si tratta di un’opportunità riservata a professionisti del settore in possesso di una laurea in infermieristica, desiderosi di intraprendere o consolidare la propria carriera all’interno di una realtà sanitaria pubblica solida e dinamica.
I posti messi a bando sono a tempo indeterminato, con contratto full time, e il concorso è riservato ai laureati in infermieristica, offrendo così stabilità occupazionale e possibilità di crescita professionale.
⌛ Termine di scadenza per l’invio della domanda: ore 23:59 dell’11 agosto 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, dai un’occhiata ai Concorsi Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 20 posti per il profilo professionale di Infermiere, da destinare al Polo Ospedaliero dell’ASST Brianza. Una realtà ospedaliera ben strutturata, che fa parte della rete sanitaria della Regione Lombardia.
I contratti offerti sono a tempo indeterminato e a tempo pieno, offrendo quindi una prospettiva lavorativa stabile per chi supera con successo la selezione.
I vincitori saranno inseriti in un contesto dinamico, impegnativo e al tempo stesso professionalmente stimolante. Le attività previste includono l’assistenza sanitaria diretta ai pazienti, la gestione delle terapie, la collaborazione con il personale medico e la partecipazione a programmi di formazione continua.
Chi può partecipare al concorso?
Può partecipare chi è in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
– Laurea in infermieristica o altro titolo di studio equipollente secondo le normative vigenti;
– Iscrizione all’Ordine Professionale (è sufficiente anche l’iscrizione a un ordine europeo, ma è obbligatorio iscriversi in Italia prima dell’assunzione);
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE, oppure cittadinanza extracomunitaria con permesso UE di lungo periodo o status di rifugiato/protezione sussidiaria;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso incompatibili con l’impiego nella Pubblica Amministrazione;
– Età non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo.
Sono previste inoltre delle riserve di posti per:
– Volontari delle Forze Armate ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs. 66/2010;
– Volontari del Servizio Civile Universale in base all’art. 18 del D.Lgs. 40/2017.
Per approfondire le tematiche più delicate, consulta le seguenti guide:
– Guida al limite di età nei concorsi pubblici;
– Riserve nei concorsi pubblici;
– Titoli di preferenza nei concorsi.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
L’iter selettivo del concorso si articola in:
– Prova scritta (max 30 punti);
– Prova orale (max 30 punti).
A questi si aggiunge la valutazione dei titoli (fino a 40 punti), suddivisi tra carriera, titoli accademici, pubblicazioni e curriculum formativo.
La prova scritta, che potrà essere svolta anche in modalità telematica a distanza, consisterà:
– Nello svolgimento di un tema su tematiche professionali oppure in una batteria di quiz a risposta multipla su argomenti specifici.
Materie da studiare per la prova scritta:
– Infermieristica generale, clinica e specialistica;
– Discipline medico-sanitarie: cardiologia, medicina interna, chirurgia, endocrinologia, ortopedia, ostetricia e ginecologia, pediatria, neonatologia, oncologia, psichiatria e igiene mentale;
– Materie scientifiche di base: anatomia, fisiologia, farmacologia, chimica, biochimica, statistica, igiene, epidemiologia e biologia;
– Normativa sanitaria e legislazione del SSN;
– Etica e deontologia professionale.
La prova orale, che potrà anch’essa essere svolta online, verterà su:
– Le stesse materie della prova scritta;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese;
– Competenze informatiche di base nell’uso di software e apparecchiature diffuse;
Per i candidati stranieri: accertamento della conoscenza della lingua italiana.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online collegandosi al portale ASST Brianza.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
La tassa di partecipazione è di 20 euro, e può essere versata secondo due modalità alternative:
– Bonifico bancario intestato a ASST Brianza;
– PagoPA, attraverso il percorso “altre tipologie di pagamento – tasse concorsi” disponibile sul sito dell’ente.
È obbligatorio allegare la ricevuta del pagamento alla domanda online.
La scadenza per l’inoltro della domanda è fissata alle ore 23:59 dell’11 agosto 2025.
Per leggere tutte le condizioni ufficiali del concorso e i dettagli normativi:
– Scarica il bando ufficiale (PDF)
– Vai alla pagina ufficiale del concorso
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASST Brianza Infermieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASST Brianza Infermieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso ASST Brianza Infermieri
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASST Brianza Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
Commenta per primo