Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – Come prepararti

Scopri come studiare!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 - 19 posti a tempo indeterminato

Il Concorso ASST Valle Olona 2025 rappresenta una grande opportunità per chi desidera intraprendere o consolidare la propria carriera come Ostetrica o Assistente Sanitario all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un bando molto atteso, che mette in palio posti a tempo indeterminato presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valle Olona, in Lombardia.

Le domande di partecipazione si sono chiuse il 14 agosto 2025, e ora inizia la fase cruciale: la preparazione alle prove concorsuali. Come in ogni selezione pubblica, il livello di competizione sarà alto e occorre affrontare lo studio con metodo e consapevolezza.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 non è tra quelli che ti interessano, ti consigliamo di consultare i Concorsi presso ASL e Aziende Ospedaliere oppure di esplorare tutti gli altri Concorsi Pubblici attivi.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede l’assunzione di 19 professionisti sanitari, così suddivisi:
– 14 posti per la figura professionale di Ostetrica;
– 5 posti per la figura professionale di Assistente Sanitario.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Tutti i posti messi a concorso sono a tempo indeterminato e con orario di lavoro a tempo pieno (full time), garantendo quindi stabilità occupazionale e accesso alla carriera nel servizio sanitario regionale.

Sono previste riserve di posti?

Le posizioni rientrano nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari, come previsto dal nuovo sistema di classificazione del personale del comparto sanitario pubblico.

Sono riserve previste?

Sì, il bando prevede l’applicazione di riserve fino al 50% dei posti a favore delle seguenti categorie:
– soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/99;
– personale precario da stabilizzare secondo l’art. 20, D.Lgs. 75/2017;
– volontari delle Forze Armate ai sensi dell’art. 1014 D.Lgs. 66/2010;
– giovani che hanno portato a termine senza demerito il Servizio Civile Universale.

Per maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve ti suggeriamo di consultare la guida dedicata.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura concorsuale prevede le seguenti fasi:
– Valutazione dei titoli: fino a un massimo di 30 punti;
– Prova scritta: fino a un massimo di 40 punti;
– Prova orale: fino a un massimo di 30 punti.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consiste nella redazione di un elaborato o nella risoluzione di quesiti a risposta multipla o sintetica vertenti sulle seguenti materie:
– Competenze specifiche del profilo professionale (Ostetrica o Assistente Sanitario);
– Codice deontologico di categoria;
– Assistenza alla donna in gravidanza, parto e puerperio (per Ostetriche);
– Educazione sanitaria, prevenzione e promozione della salute pubblica (per Assistenti Sanitari);
– Legislazione sanitaria italiana e normativa regionale lombarda;
– Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
– Regolamento europeo sulla privacy (GDPR).

Punteggio minimo per il superamento: 28/40.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio individuale e verterà sulle stesse materie della prova scritta, oltre che su:
– Elementi di informatica applicata al contesto sanitario;
– Conoscenza della lingua inglese (livello base).

Punteggio minimo per il superamento: 21/30.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Puoi scaricare e leggere attentamente il bando integrale in PDF cliccando qui: Bando ufficiale ASST Valle Olona.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


1 Commento

  1. Io ho il Diploma di Puricultrice se è possibile vorrei trovare lavoro non importa in che zona in tutta Italia

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.