Tempo di lettura stimato: 7 minuti
L’AUSL Valle d’Aosta ha pubblicato 3 nuovi bandi di concorso per infermieri pediatrici, ostetriche e tecnici di radiologia. È possibile inviare la domanda entro il 30 Ottobre ed è richiesta una laurea per partecipare.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato su tutti i Concorsi Infermieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram o al Gruppo Facebook.
Se i bandi AUSL Valle d’Aosta non sono tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi sanità o a tutti bandi in Valle d’Aosta.
Indice e Categorie
Concorsi Sanità AUSL Valle d’Aosta – Come funzionano e come partecipare
Posti disponibili e dettagli sui profili
In totale i posti disponibili sono 25.
I 25 posti sono così suddivisi:
– 12 infermieri pediatrici;
– 8 tecnici di radiologia;
– 5 ostetrica/o.
L’infermiere è un professionista sanitario competente, autonomo e responsabile dell’assistenza infermieristica che è di natura tecnica, educativa e relazionale.
All’Infermiere sono affidate le funzioni di:
– tutela della salute e prevenzione delle malattie;
– educazione sanitaria;
– riabilitazione e cura delle persone di tutte le età.
Lo stipendio medio netto di un Infermiere varia a seconda dell’ente in cui lavora, partendo da €750 al mese fino ad arrivare a €2000 al mese. In particolare, lo stipendio di un infermiere pediatrico si assesta intorno ai 1550€/mese.
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) è un operatore sanitario abilitato a svolgere tutti gli interventi che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali sia naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare oltre agli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica.
In particolare, le attività del Tecnico di Radiologia prevedono l’esecuzione di:
– esami di Radiodiagnostica;
– esami di radiologia Interventistica ed Emodinamica;
– procedure Radioterapeutiche;
– esami di Medicina Nucleare.
Lo stipendio netto di un Tecnico di Radiologia varia a seconda dell’esperienza e della carriera professionale, ed è in media 1.700 €/mese.
L’ostetrica si occupa dell’assistenza delle donne incinte, durante il parto e nei primissimi mesi di vita nel nascituro.
È infatti una delle professioni sanitarie più ambite anche se svolta principalmente da donne, benché il numero di uomini sia in crescita.
In particolare, collaborando anche con altri professionisti sanitari, le attività dell’ostetrica cambiano in base all’età delle pazienti:
– pubertà: accompagna e sostiene le ragazze ed i ragazzi durante il primo periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi;
– preadolescenza e adolescenza: con i giovani attua interventi dedicati all’educazione all’affettività e alla sessualità;
– periodo fertile: tratta i temi di contraccezione, relazione di coppia, ricerca di una gravidanza;
– gravidanza: segue la donna e la famiglia durante il percorso, guidando la coppia in ogni scelta;
– parto: assiste in prima linea fisicamente ed emotivamente la nuova famiglia che sta per formarsi;
– puerperio: accompagna la famiglia dai primi giorni dopo la nascita fino al compimento del primo anno di età del bambino;
– menopausa: accompagna e sostiene le donne in questo momento di cambiamenti fisici ed emotivi.
Lo stipendio medio netto di un’Ostetrica varia a seconda dell’esperienza e della carriera professionale, assestandosi sui 2.800 €/mese.
Inoltre, lo stipendio può aumentare con l’aggiunta di varie indennità, con la maturazione di esperienza professionale o se si esercita la professione in forma privata.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare ai concorsi sono richiesti titoli di laurea specifici per ogni professione e l’iscrizione al relativo albo professionale.
In particolare, per tecnico di radiologia medica si richiede una Laurea triennale in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia (classe L/SNT3).
Per accedere al profilo di ostetrica/o è richiesta la Laurea triennale in Ostetricia (classe L/SNT1).
Infine, per infermiere è necessaria una Laurea in Infermieristica Pediatrica (classe L/SNT1).
No, il concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
L’iter di tutti i concorsi prevede:
– prova scritta;
– prova pratica
– colloquio orale.
La prova scritta verte sulle materie specifiche per ogni profilo e può consistere nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica
La prova si intende superata con una valutazione minima di almeno 21/30.
La prova scritta di un Concorso Infermieri verte sulle competenze della professione infermieristica nelle seguenti aree:
– discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri;
– organizzativa gestionale;
– etico deontologica;
– legislazione sanitaria e dell’ordinamento professionale;
– prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura;
– diritto amministrativo e del lavoro.
La prova del concorso per ostetrica dovrebbe essere basata sulle seguenti discipline:
– igiene della gravidanza;
– fisiologia della gravidanza, del parto e del puerperio;
– evoluzione clinica del parto normale;
– semiologia feto placentare;
– preparazione al parto;
– tecniche di parto indolore;
– patologia della gravidanza, del parto, del puerperio e dell’allattamento;
– prevenzione e diagnosi delle neoplasie ginecologiche;
– sterilità e controllo della fertilità.
La prova scritta dovrebbe essere basata sulle seguenti discipline:
– Radiologia;
– Tomografia Computerizzata;
– Risonanza Magnetica;
– Radioterapia;
– Medicina Nucleare;
– Ecografia;
– Senologia;
– Legislazione e normativa professionale.
La prova pratica consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti
connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Questa prova si intende superata con una valutazione pari ad almeno 14/20
La prova orale consiste in un colloquio individuale che verte sulle materie oggetto di selezione e su inglese e informatica.
Anche la prova orale si intende superata per i candidati che conseguano una valutazione pari ad almeno 14/20.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per partecipare alla selezione pubblica i concorrenti devono presentare la domanda di ammissione, esclusivamente per via telematica sulla piattaforma elettronica accessibile a questa pagina.
Per partecipare dovrai aver bisogno di una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina;
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione in merito riportata sulla pagina ufficiale:
– infermieri pediatrici;
– tecnici di radiologia;
– ostetriche.
La domanda deve essere presentata entro il 20 Ottobre 2022.
Concorsi AUSL Valle d’Aosta professioni sanitarie – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi AUSL Valle d’Aosta 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Corsi Online
In aggiunta, all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i manuali per il profilo di infermiere.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
Manuale completo per la preparazion a tutte le prove concorsuali – Legislazione e organizzazione sanitaria – Teorie infermieristiche e nursing – Deontologia e responsabilità in situazioni operative specifiche – Infermiere di famiglia e di comunità – COVID-19 – Procedure infermieristiche per la prova pratica – Esami strumentali e di laboratorio – Sicurezza sul lavoro e protezione della privacy – Informatica e Lingua inglese – Appendice normativa – Espansioni online con Legislazione sanitaria regionale
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica – Software con oltre 18.000 quiz per simulazioni delle prove d’esame
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale Completo + Quiz Commentati
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
Concorso Infermieri AUSL Valle d’Aosta – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Infermieri AUSL Valle d’Aosta e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram o al gruppo Facebook.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi AUSL Valle d’Aosta 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti