Concorso Autisti Ambulanza USL Valle d’Aosta 2025 – 43 posti a tempo indeterminato con terza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Autisti Ambulanza USL Valle d'Aosta 2025 - 43 posti a tempo indeterminato con terza media

Se sei interessato a intraprendere una carriera come autista di ambulanza nel settore della sanità pubblica, allora il Concorso Autisti Ambulanza Valle d’Aosta 2025 rappresenta una concreta e importante opportunità da non perdere. Questo concorso pubblico bandito dall’Azienda USL della Valle d’Aosta prevede la copertura di 43 posti di lavoro a tempo indeterminato, un’occasione rara e significativa per chi desidera entrare a far parte stabilmente del sistema sanitario regionale. Ricorda che la scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025. Ti invitiamo pertanto a non aspettare l’ultimo momento e ad avviare per tempo tutte le operazioni necessarie per la candidatura.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Autisti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.

Per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al concorso puoi usufruire dei nostri canali ufficiali:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Autisti Ambulanza Valle d’Aosta non è quello che stai cercando, puoi sempre consultare altri Concorsi per autisti oppure visitare la sezione dedicata ai Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando pubblicato dall’AUSL Valle d’Aosta prevede la copertura di 43 posti di operatore tecnico specializzato – autista di ambulanza. Si tratta di posti a tempo pieno e tempo indeterminato, ideali per chi desidera una stabilità lavorativa nel settore sanitario.

Dove si svolge il concorso?

La selezione si svolgerà presso l’Azienda USL della Valle d’Aosta, con sede ad Aosta, e riguarda l’intero territorio regionale.

I posti sono tempo pieno?

Sì, il contratto previsto per ciascun vincitore del concorso è a tempo pieno e tempo indeterminato, con applicazione del Contratto Collettivo Nazionale del Servizio Sanitario Nazionale.

Quali sono le mansioni previste?

Le attività principali includono la conduzione del mezzo di soccorso (ambulanza), la gestione delle emergenze, il supporto al personale sanitario nei trasferimenti, l’utilizzo e manutenzione dei presidi sanitari e del mezzo di trasporto. Fondamentale anche la capacità di operare con prontezza e sangue freddo.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti per partecipare?

I requisiti sono i seguenti:
– Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea (o status equiparato);
– Patente di guida categoria B o superiore in corso di validità;
– Età minima di 21 anni compiuti alla data di scadenza del bando;
– Licenza media (scuola secondaria di primo grado);
– Cinque anni di esperienza professionale come autista di ambulanza presso enti pubblici o aziende private (non vale il volontariato);
– Certificazione di idoneità all’attività di soccorso e trasporto infermi (corso riconosciuto da una Regione);
– Conoscenza della lingua italiana e francese, accertata tramite prova preliminare.

Per approfondire ti consigliamo:
Guida al limite di età nei concorsi pubblici
Titoli di preferenza nei concorsi pubblici
Riserve nei concorsi pubblici

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consistono le prove d’esame?

Sono previste due prove concorsuali:
– una prova pratica;
– una prova orale.
Ciascuna prova ha un valore di 30 punti e per essere superata è necessario ottenere almeno 21/30.

In cosa consiste la prova pratica?

La prova pratica prevede:
– Simulazione di guida in situazioni di emergenza;
– Uso corretto dei presidi di primo soccorso presenti sulle ambulanze del 118;
– Esercitazioni su manichini: tecniche di rianimazione cardiopolmonare, gestione di pazienti traumatizzati;
– Verifica delle conoscenze sulla manutenzione del mezzo.

In cosa consiste la prova orale?

Durante la prova orale verranno valutate le competenze del candidato su:
Tecniche di soccorso BLS-D, PBLS-D, PTC Base;
– Movimentazione del paziente in condizioni di emergenza;
– Codice della strada con particolare attenzione alla guida in emergenza;
– Funzionamento del sistema di emergenza territoriale 118.

Sono previste altre prove?

Sì, tutti i candidati dovranno sostenere una prova preliminare linguistica obbligatoria, che comprende:
– Prova scritta: comprensione e produzione nella lingua non scelta per sostenere l’esame;
– Prova orale: comprensione e produzione orale nella stessa lingua.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si invia la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente online, accedendo al portale USL Valle d’Aosta.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì. La partecipazione è subordinata al pagamento di una quota di €10,00 da versare tramite bonifico bancario (le coordinate sono riportate nel bando)

Entro quando posso partecipare?

Entro le ore 24:00 del 31 agosto 2025.

Dove posso trovare il bando?

Qui puoi scaricare il bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autisti Ambulanza USL Valle d’Aosta 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Autisti Ambulanza USL Valle d’Aosta 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quello di Codice della Strada:

Nuovo Codice della Strada e Regolamento MINOR

20,00€19,00€

Aggiornamento CODICE online

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Autisti Ambulanza USL Valle d’Aosta 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Autisti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Autisti Ambulanza USL Valle d’Aosta 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.