Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) hanno indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 5 unità di personale con profilo operativo. In particolare, il bando prevede:
- 3 posti nella qualifica di impiegato in prova presso l’AGCM, da inquadrare nella carriera operativa – livello 6 della relativa tabella stipendiale;
- 2 posti nella qualifica di vice-assistente in prova presso l’ART, anch’essi al livello 6 della tabella stipendiale, da destinare alla sede di Torino.
Le nuove risorse saranno impiegate prevalentemente in mansioni amministrative e di segreteria, contribuendo al buon funzionamento delle attività istituzionali delle due autorità indipendenti.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi AGCM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi dell’AGCM.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AGCM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede:
– 3 posti da impiegato livello 6 presso l’AGCM (Roma);
– 2 posti da vice-assistente livello 6 presso l’ART (Torino).
Sì. Il 30% dei posti AGCM (1 posto) è riservato al personale interno con almeno 36 mesi di servizio a contratto presso l’Autorità.
Approfondisci il tema delle riserve nei concorsi pubblici: clicca qui.
La seguente:
– AGCM: 6 mesi prorogabili fino a 12 in caso di esito sfavorevole;
– ART: 3 mesi, senza proroga.
Il periodo, se superato, vale come servizio effettivo.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare i candidati in possesso di:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale);
– esperienza lavorativa qualificata triennale, svolta dopo il diploma, in mansioni amministrative o di segreteria presso enti pubblici, privati o studi professionali;
– ottima conoscenza degli strumenti informatici;
– conoscenza della lingua inglese.
È inoltre richiesta la cittadinanza italiana o di uno Stato UE, l’idoneità fisica all’impiego e l’assenza di cause ostative all’accesso al pubblico impiego.
La seguente:
– I vincitori AGCM saranno assegnati alla sede di Roma;
– I vincitori ART lavoreranno presso la sede di Torino.
L’esperienza post-diploma è valutata fino a 14 punti, tenendo conto della pertinenza e durata. Le esperienze presso AGCM o ART per almeno 3 anni valgono doppio. Ulteriori titoli (lauree, corsi, lingue) sono valutabili fino a 6 punti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Valutazione titoli (massimo 20 punti);
Due prove scritte:
– Prima prova tecnico-pratica su informatica, privacy, amministrazione digitale, documentazione amministrativa e attività AGCM/ART;
– Seconda prova su diritto amministrativo, UE e autorità indipendenti (30 + 25 punti);
– Prova orale, con verifica di lingua inglese e uso di Word, Excel e PowerPoint (25 punti)
A partire dal 24 luglio 2025, sul sito AGCM saranno pubblicati:
– gli elenchi degli ammessi alle prove scritte;
– il calendario delle prove;
– eventuali rinvii se la valutazione titoli non sarà ancora conclusa.
Tutte le comunicazioni (ammissioni, prove, graduatorie) saranno pubblicate esclusivamente sul sito dell’AGCM, alla sezione Autorità Trasparente – Bandi di Concorso.
La graduatoria finale resterà valida per due anni dalla data di approvazione e potrà essere utilizzata per eventuali scorrimenti o ulteriori assunzioni, nel rispetto della riserva dei posti e delle preferenze.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande possono essere inviate dalle ore 10:00 del 14 maggio 2025 e fino alle ore 16:00 del 12 giugno 2025, esclusivamente online tramite il sito dell’AGCM, autenticandosi con SPID, CIE o eIDAS.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Trovi qui il bando e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi AGCM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi dell’AGCM.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 – 22 posti aperti ai diplomati
- Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 – 28 posti con licenza media
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Tecnici e Dietisti 2025 – 17 posti per diplomati e laureati
- Concorso Infermieri ASST Santi Paolo e Carlo di Milano 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti SNA 2025: 144 allievi al corso per il reclutamento di 120 dirigenti
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025 – 32 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso Tenenti Aeronautica 2025: 34 posti in servizio permanente nei ruoli normali
- Concorso ASL Taranto Tecnici di Radiologia 2025 – 41 posti per laureati
- Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025: 14 posti a tempo indeterminato
- Ministero della Cultura Avviamento Numerico per Disabili 2025: 34 posti da Operatore nei servizi culturali ed educativi
- Concorso ASST Lecco Tecnici di Radiologia 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Ultime ore per presentare domanda
- Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti: 180 posti per diplomati e laureati
- Concorso La Casa di Schio OSS 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo