Concorso AVEPA Funzionari e Istruttori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso AVEPA Funzionari e Istruttori 2025 - 10 posti a tempo indeterminato

L’Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 unità di personale. I profili messi a bando sono quelli di Funzionario amministrativo e Istruttore tecnico agroforestale, entrambi riservati a laureati. Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione è il 23 agosto 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso AVEPA Funzionari 2025 non è quello che stai cercando, puoi esplorare altri bandi attivi nella sezione dedicata ai Concorsi pubblici Veneto 2025 oppure consultare tutti gli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 10 posti complessivi, così suddivisi:
– 5 Funzionari amministrativi (Codice concorso: AVEPA_CONCORSO_2025_01);
– 5 Istruttori tecnici agroforestali (Codice concorso: AVEPA_CONCORSO_2025_02).

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato. I profili saranno inquadrati secondo il CCNL Funzioni Locali, come segue:
– Funzionari amministrativi: Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
– Istruttori tecnici agroforestali: Area degli Istruttori

Sono previste riserve di posti?

Sì, per ciascun profilo sono riservati:
1 posto ai militari volontari congedati senza demerito;
– 1 posto agli operatori del Servizio Civile Universale concluso senza demerito.

Quali sono le mansioni previste?

Il Funzionario amministrativo si occuperà di attività di natura giuridico-amministrativa, gestione contabile, procedure di gara, controlli documentali e supporto organizzativo.
L’Istruttore tecnico agroforestale sarà coinvolto in attività tecniche, monitoraggi e istruttorie relative all’applicazione dei fondi comunitari (FEASR e FEAGA) nel settore agricolo e forestale.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali richiesti?

Oltre ai requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, è necessario possedere uno specifico titolo di studio.

Ci sono limiti di età?

No, il bando non prevede limiti anagrafici. Per maggiori informazioni consulta la guida sul limite di età nei concorsi pubblici.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

Per Funzionari amministrativi:
Lauree triennali, magistrali o specialistiche in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Scienze dell’amministrazione o equivalenti.
Per Istruttori tecnici agroforestali:
Lauree triennali, magistrali o specialistiche in Scienze Agrarie, Forestali, Ambientali, Naturali o equipollenti.

Sono richiesti requisiti specifici aggiuntivi?

No, non sono richieste abilitazioni particolari né il possesso della patente di guida.

Sono previste preferenze?

Sì, in base alla normativa vigente. Ti invitiamo a leggere l’approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Esistono riserve di posti?

Sì. Come specificato, sono previste due riserve per ciascun profilo. Approfondisci leggendo la guida su come funzionano le riserve nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

I concorsi si articolano in:
– Eventuale prova preselettiva (in caso di elevato numero di domande);
– Prova scritta;
– Prova orale.

Come funziona la prova preselettiva

LA prova preselettiva consisterà in un test a risposta multipla composto da quesiti di carattere psicoattitudinale, logica, cultura generale e/o sulle materie d’esame, con correzione automatizzata.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consisterà in domande a risposta multipla o aperta finalizzate a verificare le conoscenze tecniche del candidato.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Materie per Funzionari Amministrativi:
– Diritto amministrativo;
– Contabilità pubblica;
– Codice dei contratti pubblici;
– Trasparenza, accesso civico e anticorruzione;
– Diritto dell’Unione Europea e aiuti di Stato;
– Ordinamento AVEPA e Statuto della Regione Veneto;
– Lingua inglese;
– Competenze digitali.

Materie per Istruttori Tecnici Agroforestali:
– Normativa su fondi FEASR e FEAGA (UE, nazionale e regionale);
– Diritto amministrativo;
– Anticorruzione e trasparenza;
– Contabilità pubblica;
– Ordinamento AVEPA e Statuto Regione Veneto;
– Lingua inglese;
– Competenze digitali.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio valuterà:
– Le materie già oggetto della prova scritta;
– La conoscenza della lingua inglese;
– Le competenze digitali del candidato.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata esclusivamente tramite il portale inPA:
🌐 Funzionari Amministrativi – Pagina inPA;
🌐 Istruttori Tecnici Agroforestali – Pagina inPA.

Consulta la nostra guida al funzionamento del portale inPA per istruzioni dettagliate.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di 10 euro, da versare tramite PagoPA. Ti consigliamo la lettura della guida completa su come funziona PagoPA nei concorsi pubblici.

Entro quale data è possibile partecipare?

Scade il 23 agosto 2025.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica il bando Funzionari Amministrativi;
📄 Scarica il bando Istruttori Agroforestali.
Leggili con attenzione prima di inviare la tua candidatura.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso AVEPA Funzionari e Istruttori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso AVEPA Funzionari e Istruttori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo:

Rimani aggiornato sul Concorso AVEPA Funzionari e Istruttori 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso AVEPA Funzionari e Istruttori 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.