Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato indetto il Concorso Azienda Zero Piemonte 2025, un’opportunità di rilievo per tutti i laureati interessati a una carriera nel settore sanitario pubblico. Il concorso è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 66 laureati da impiegare nei profili sanitari di infermiere pediatrico, assistente sanitario, ostetrica, tecnico della prevenzione, fisioterapista e logopedista. I posti saranno distribuiti tra le diverse Aziende Sanitarie Regionali (ASR) aderenti, e ogni candidato concorrerà per un solo posto presso una delle ASR selezionate.
Il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è fissato per il 31 luglio 2025 alle ore 23:59.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Potresti essere interessato al concorso scaduto recentemente per Tecnici e Infermieri.
Se il Concorso Azienda Zero Piemonte 2025 non corrisponde alle tue esigenze, ti invitiamo a consultare i Concorsi Aziende Zero oppure la sezione dedicata a tutti gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 66 posti per assunzione con contratto a tempo indeterminato nella Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. I profili coinvolti coprono una vasta gamma di competenze sanitarie, fondamentali per il funzionamento efficiente del sistema sanitario pubblico regionale.
I profili previsti sono:
– 12 posti per Infermieri Pediatrici;
– 7 posti per Assistenti Sanitari;
– 13 posti per Ostetriche;
– 13 posti per Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro;
– 10 posti per Fisioterapisti;
– 11 posti per Logopedisti.
I posti messi a bando sono distribuiti con criterio di equità: 1 posto per ciascuna ASR aderente. Durante la compilazione della domanda, ogni candidato deve selezionare una sola Azienda Sanitaria presso cui desidera concorrere. La graduatoria finale è unica per ciascuna ASR e non è trasferibile tra le Aziende.
Assolutamente no. Tutti i posti previsti dal concorso sono a tempo indeterminato. Questa condizione garantisce stabilità contrattuale e continuità occupazionale.
Chi può partecipare al concorso?
Per essere ammessi al concorso, è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o cittadinanza equiparata secondo le normative vigenti;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego specifico per il profilo selezionato;
– Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
– Non essere stati dispensati, destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione.
Per ciascun profilo è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
– Infermieri Pediatrici: Laurea L/SNT1 o titolo equipollente;
– Assistenti Sanitari: Laurea L/SNT4 o titolo equipollente;
– Ostetriche: Laurea L/SNT1 o titolo equipollente;
– Tecnici della Prevenzione: Laurea L/SNT4 o titolo equipollente;
– Fisioterapisti: Laurea L/SNT2 o titolo equipollente;
– Logopedisti: Laurea L/SNT2 o titolo equipollente.
È inoltre indispensabile l’iscrizione all’albo professionale corrispondente al profilo selezionato, pena l’esclusione.
Sì. Il bando prevede:
– Riserve di posti per volontari delle Forze Armate e per chi ha concluso il Servizio Civile senza demerito;
– Benefici per categorie protette, ex Legge 407/98 (vittime di terrorismo) e Legge 68/99 (invalidi/disoccupati);
– Titoli di preferenza validi in caso di parità di merito.
Per approfondire consulta:
– Guida alle riserve nei concorsi pubblici;
– Guida ai titoli di preferenza;
– Limiti di età nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in tre fasi selettive:
– Prova scritta: verifica teorica delle conoscenze;
– Prova pratica: valutazione delle competenze operative;
– Prova orale: colloquio su materie professionali e trasversali.
La prova scritta prevede quesiti a risposta sintetica che vertono sulle seguenti materie:
– Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
– Nozioni di deontologia e responsabilità professionale;
– Organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
La prova pratica verifica le capacità operative del candidato, simulando attività e procedure direttamente correlate alle mansioni previste dal profilo sanitario scelto.
La prova orale ha un contenuto multidisciplinare e include:
– Approfondimenti delle materie della prova scritta;
– Normativa sanitaria generale e regionale;
– Conoscenze di base di informatica;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente online, tramite la piattaforma ufficiale Azienda Zero Piemonte.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto il versamento di un contributo di 10,00 euro, da effettuare tramite il sistema pagoPA accedendo al portale regionale.
Il termine perentorio per l’inoltro della candidatura è 31 luglio 2025 alle ore 23:59.
Consulta e scarica i bandi ufficiali per ciascun profilo direttamente dai link seguenti:
– Infermieri Pediatrici;
– Assistenti Sanitari;
– Ostetriche;
– Tecnici della Prevenzione;
– Fisioterapisti;
– Logopedisti.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Azienda Zero Piemonte, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Azienda Zero Piemonte 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Azienda Zero Veneto 2025: 50 posti Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
[Manuale in preparazione]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025 – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Principi costituzionali (artt. 32 e 97 Cost.) – Procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi e accesso civico – Documentazione amministrativa e relativa digitalizzazione – Pianificazione amministrativa – Trattamento dei dati personali – Trasparenza e anticorruzione – Contratti pubblici – Sistema sanitario nazionale e della Regione Veneto – Pubblico impiego, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e CCNL comparto sanità – Contabilità del Sistema sanitario nazionale – Tutela della salute e della sicurezza nei posti di lavoro
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Azienda Zero Piemonte
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Azienda Zero Piemonte ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
- Concorso Serenissima Veneto AUSSL3 Assistenti Amministrativi 2025: 25 posti per la sede di Mestre
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: 60 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Logopedisti e Infermieri 2025: 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (prorogato)
- Concorso AGEA Funzionari 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 – 17 posti
- Concorso Università di Cagliari Psicologi 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Comune Terni Assistenti Sociali 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Tenenti dell’Esercito Nomina Diretta 2025 Bis: 40 posti nei ruoli normali
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori Amministrativi 2025: 79 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo