Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stato indetto il Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 32 unità di personale con profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER), VI livello professionale. I posti sono distribuiti tra diverse tematiche presso le strutture della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma.
Il concorso è aperto ai diplomati, offrendo quindi una concreta opportunità anche a chi non possiede una laurea, ma è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriviti al gruppo Facebook: clicca qui
- 👥 Unisciti al gruppo Telegram: clicca qui
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi CNR o agli altri Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 32 Collaboratori Tecnici Enti di Ricerca (CTER) a tempo pieno e indeterminato presso le strutture della sede centrale del CNR di Roma. Si tratta quindi di una selezione importante per chi desidera stabilità lavorativa all’interno della ricerca pubblica italiana.
Le tematiche previste dal bando sono quattro, ognuna delle quali copre ambiti funzionali specifici:
– Supporto informatico: 14 posti;
– Gestione di gare e contratti pubblici: 14 posti;
– Supporto progetti di ricerca e analisi dati: 2 posti;
– Sostenibilità ambientale: 2 posti.
Le mansioni previste per ciascun profilo sono:
– Supporto informatico: utilizzo dei principali software di office automation, strumenti cloud, installazione di software e risoluzione dei problemi in ambiente Windows;
– Gare e contratti: attività di supporto alla gestione delle gare, predisposizione e monitoraggio dei contratti pubblici, contabilità economico-patrimoniale tramite strumenti informatici;
– Progetti di ricerca e dati: gestione delle attività progettuali in ambito nazionale ed europeo, utilizzo di piattaforme digitali per la rendicontazione e competenze organizzative orientate alla digitalizzazione;
– Sostenibilità ambientale: attività tecniche relative a emissioni atmosferiche, gestione scarichi idrici, interventi di bonifica ambientale e implementazione di strategie di sostenibilità.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due prove d’esame:
– Una prova scritta teorico-pratica;
– Una prova orale.
La prova scritta consiste in uno o più quesiti a carattere teorico-pratico, specifici per ciascuna delle tematiche indicate.
La prova orale consiste in un colloquio in lingua italiana e verte su:
– Approfondimento della tematica prescelta;
– Discussione delle esperienze professionali e formative riportate nel curriculum;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese;
– Accertamento delle competenze informatiche di base e principali software applicativi;
– Valutazione delle competenze logico-tecniche e comportamentali;
– Per i candidati stranieri, verifica della conoscenza della lingua italiana.
Per superare la prova orale è necessario conseguire un punteggio minimo di 21/30.
La valutazione dei titoli è effettuata solo per i candidati che superano la prova orale. La commissione esaminatrice dispone di 30 punti complessivi, così suddivisi:
– Curriculum: massimo 23 punti, attribuiti in base alla coerenza e alla rilevanza delle esperienze professionali e delle competenze maturate rispetto alla tematica prescelta (Qui trovi una guida utile su come scrivere il tuo CV);
– Titolo di studio e corsi professionali: massimo 7 punti, valutando il voto del diploma, eventuali titoli di studio superiori e corsi attinenti al profilo richiesto.
I criteri dettagliati di valutazione sono stabiliti dalla commissione in sede di prima riunione e pubblicati sul sito ufficiale del CNR.
Dove scaricare il bando
Qui trovi il bando di concorso:
📄 Clicca qui per scaricare il bando
Utilizzando:
🌐 Portale inPA;
📰 Portale Selezioni CNR.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso CNR Collaboratori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CNR Collaboratori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso CNR Collaboratori Tecnici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriviti al gruppo Facebook: clicca qui
- 👥 Unisciti al gruppo Telegram: clicca qui
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CNR Collaboratori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
Commenta per primo