Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025 – 12 posti per categorie protette

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025 - 12 posti per categorie protette

È stato indetto il Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 12 unità di personale nell’Area degli Istruttori con profilo amministrativo-contabile, da impiegare presso diversi comuni della Città Metropolitana di Firenze. Il concorso è riservato esclusivamente alle categorie protette ai sensi degli artt. 1 e 18 comma 2 della Legge 68/99, ed è aperto ai diplomati.

⚠️ Scadenza domanda: 7 agosto 2025 alle ore 23:59.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi della sezione Concorsi a Firenze o agli altri Concorsi Pubblici


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 12 posti a tempo pieno e indeterminato, profilo istruttore amministrativo-contabile, suddivisi territorialmente come segue:
– Comune di Campi Bisenzio: 4 posti (art. 1);
– Comune di Lastra a Signa: 2 posti (art. 1) + 1 posto (art. 18 co2);
– Comune di Scandicci: 3 posti (art. 1);
– Comune di Sesto Fiorentino: 2 posti (art. 1);
– Comuni di Calenzano e Signa: nessun posto diretto, ma potranno attingere dalla graduatoria.

Quali sono le mansioni previste

Le mansioni previste includono attività amministrative e contabili nei processi di erogazione dei servizi degli enti locali.

Qual è il trattamento economico?

l trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL Comparto Funzioni Locali per l’Area degli Istruttori, con tredicesima, eventuali indennità accessorie e assegnate.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

È necessario possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).

Ci sono limiti di età?

Età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella per il pensionamento d’ufficio.
📌 Per approfondire il tema del limite di età nei concorsi pubblici, puoi leggere questa guida: Guida al limite di età.

Quali sono gli altri requisiti?

Può partecipare chi possiede:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE, oppure altro status equiparato;
– Iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8 della L. 68/99 (categorie protette disoccupate);
– Appartenenza alle categorie di cui agli artt. 1 o 18 co.2 della L. 68/99;
– Idoneità fisica all’impiego e assenza di condanne penali ostative;
– Godimento dei diritti civili e politici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede due prove d’esame:
– Una prova scritta teorica e/o teorico-pratica;
– Una prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta potrà essere svolta anche in modalità digitale o da remoto e potrà consistere in:
– Domande a risposta sintetica o quiz a risposta multipla;
– Redazione di un elaborato o risoluzione di casi pratici;
– Predisposizione di atti amministrativi.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale potrà avvenire anche in videoconferenza e consisterà in:
– Colloquio sulle materie della prova scritta;
– Verifica delle competenze informatiche e linguistiche (inglese);
– Valutazione delle soft skills e delle competenze trasversali.

Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Le materie sono le seguenti:
– Diritto amministrativo: azione amministrativa, procedimento e atto amministrativo;
– Disciplina del pubblico impiego;
– Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023);
– Tutela della privacy (Reg. UE 679/2016 e D.Lgs. 196/2003);
– Anticorruzione e trasparenza;
– Lingua inglese;
– Elementi di informatica;
– Lingua italiana (per stranieri);
– Competenze trasversali (DM 28/06/2023).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va presentata esclusivamente tramite il portale inPA 🌐:
🌐 Candidati su inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro.

Entro quale data è possibile partecipare?

Scadenza presentazione domande: 7 agosto 2025, ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Scarica il bando ufficiale completo.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi  leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Campi Bisenzio istruttori amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.