Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso Comune di Milano Geometri 2025

14 posti a tempo indeterminato per Istruttore dei Servizi Tecnici – Area Geometri presso il Comune di Milano. Domande entro il 17 dicembre 2025

Il Comune di Milano ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di 14 Istruttori dei Servizi Tecnici con profilo di Geometra (Categoria C, a tempo pieno e indeterminato). Il Concorso Comune di Milano Geometri 2025 rappresenta un’importante opportunità per diplomati geometri e laureati in discipline tecniche che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione presso una delle città più importanti d’Italia.

La figura professionale ricercata si occuperà della gestione del territorio e del patrimonio immobiliare comunale, con mansioni che spaziano dalla supervisione dei lavori pubblici alla verifica della conformità edilizia, dal supporto nella stesura di strumenti urbanistici al controllo delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. Si tratta di un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità alle normative di edifici e infrastrutture comunali.

Le domande per il Concorso Comune di Milano Geometri 2025 devono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale InPA, entro le ore 12:00 del 17 dicembre 2025.

📱 Resta aggiornato sul Concorso Comune di Milano Geometri 2025

Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Milano Geometri 2025 e confrontati con altri candidati:

📋 Riepilogo del Concorso

Informazione Dettaglio
Ente Comune di Milano
Posti disponibili 14 a tempo pieno e indeterminato
Profilo Istruttore dei Servizi Tecnici – Area degli Istruttori – Ambito: Geometra
Categoria C
Scadenza domande 17 dicembre 2025 ore 12:00
Modalità domanda Online tramite Portale InPA
Tassa di concorso € 10,00 (tramite PagoPA)

💡 Nota importante: Il numero dei posti è subordinato all’esito negativo delle procedure di mobilità interna previste dagli artt. 34 e 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001. Nel caso in cui tutti i posti venissero coperti tramite tali procedure, il concorso si intenderà revocato.

📚 Requisiti di Accesso al Concorso Comune di Milano Geometri 2025

Titoli di Studio Richiesti

Per partecipare al Concorso Comune di Milano Geometri 2025 è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

A) Diplomi di scuola secondaria di secondo grado (quinquennali):

  • Diploma di Istituto Tecnico, settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (D.P.R. n. 88/2010)
  • Diploma di Istituto Tecnico per Geometri o Diploma di Istituto Tecnico Industriale indirizzo Edilizia (ordinamento previgente)
  • Qualsiasi Diploma di maturità tecnica o professionale unitamente al Diploma ITS (Istituto Tecnico Superiore) “Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni”

B) Lauree Triennali (D.M. 270/2004):

  • L-P01 “Professioni Tecniche per l’Edilizia e il Territorio”
  • L-17 “Scienze dell’Architettura”
  • L-23 “Scienze e Tecniche dell’Edilizia”
  • L-21 “Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale”
  • L-7 “Ingegneria Civile e Ambientale”

C) Lauree Magistrali, Specialistiche e Diplomi Universitari nelle classi equiparate (dettagli completi nel bando)

⚠️ Attenzione: I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero saranno ammessi con riserva e dovranno richiedere l’equivalenza entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale. Per maggiori informazioni consulta la nostra guida sulle equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio.

Altri Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o altre condizioni previste per i cittadini extracomunitari)
  • Maggiore età e non aver superato il limite di età per la permanenza in servizio (attualmente 67 anni)
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
  • Possesso della patente di guida categoria B o equivalente, in corso di validità
  • Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • Non aver riportato condanne penali che costituiscano impedimento all’assunzione

🎖️ Riserve di Posti e Titoli di Preferenza

Posti Riservati

Il bando prevede le seguenti riserve:

  • 5 posti (30%) riservati ai volontari delle Forze Armate che hanno completato senza demerito la ferma contratta (art. 1014 e 678 D.Lgs. n. 66/2010)
  • 2 posti (15%) riservati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o nazionale senza demerito (art. 18 D.Lgs. n. 40/2017)

💡 Importante: Per beneficiare delle riserve è necessario dichiararlo espressamente nella sezione “Requisiti generici” della domanda di partecipazione. Per approfondire consulta la nostra guida completa sulle riserve nei concorsi pubblici.

Preferenze a Parità di Merito

In caso di parità di punteggio finale, si applicheranno le preferenze previste dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. n. 487/1994. In particolare, essendo il differenziale tra i generi superiore al 30% (27% donne vs 73% uomini), trova applicazione la preferenza in favore del genere femminile.

✍️ Prove d’Esame del Concorso Comune di Milano Geometri 2025

Il Concorso Comune di Milano Geometri 2025 prevede due prove d’esame:

1. Prova Scritta

La prova scritta potrà consistere in:

  • Elaborato scritto, e/o
  • Domande a risposta multipla (anche di tipo logico-attitudinale), e/o
  • Quesiti a risposta sintetica

Modalità di svolgimento: La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza, indicativamente a partire dal 12 gennaio 2026. La data esatta sarà comunicata con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo sul sito del Comune di Milano e sul Portale InPA.

Punteggio minimo: 21/30 per essere ammessi alla prova orale.

⚠️ Requisiti tecnici per prova digitale da remoto: I candidati dovranno disporre di computer con specifiche tecniche (processore Intel i3 o AMD equivalente, Windows 10 o MacOS 11, browser Chrome), smartphone con fotocamera e connessione internet stabile (min 1 Mbps upload, 1.5 Mbps download). Dettagli completi nel bando al paragrafo 9.

2. Prova Orale

La prova orale consisterà in un colloquio e si svolgerà in presenza. La data sarà comunicata con almeno 15 giorni di anticipo.

Punteggio minimo: 21/30 per superare la prova.

Materie d’Esame

Le prove valuteranno:

  • Normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, efficienza energetica, prevenzione incendi
  • Legislazione edilizia e urbanistica (nazionale, regionale e locale)
  • Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
  • Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004)
  • Estimo civile e contabilità lavori pubblici
  • Topografia e tecniche di rilievo
  • Utilizzo di sistemi CAD e BIM
  • Normativa su sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
  • Diritto amministrativo e procedimento amministrativo (L. n. 241/1990)
  • Lingua inglese
  • Capacità logico-matematiche
  • Competenze comportamentali (problem solving, flessibilità, iniziativa, capacità relazionali)

Il programma completo è dettagliato nell’Allegato n. 1 del bando.

📝 Come Presentare Domanda

Le domande per il Concorso Comune di Milano Geometri 2025 devono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale InPA.

Requisiti Tecnici per la Candidatura

Tassa di Concorso

È richiesto il versamento di una tassa di concorso di € 10,00 da effettuare entro la scadenza tramite piattaforma PagoPA. La tassa non è rimborsabile, nemmeno in caso di annullamento della procedura.

Termine di Presentazione

Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 17 dicembre 2025. Il termine è perentorio e non saranno accettate domande inviate oltre tale scadenza.

⚠️ Attenzione: La domanda può essere modificata fino alla scadenza. Una volta inoltrata, per apportare modifiche occorre annullarla e ripresentarla ex novo entro il termine previsto.

Tutele per Candidati con DSA o Disabilità

I candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con invalidità certificata hanno diritto a strumenti compensativi e tempi aggiuntivi. È necessario dichiararlo nella domanda e allegare la certificazione rilasciata da strutture del SSN.

💰 Trattamento Economico

Lo stipendio iniziale previsto per il profilo di Istruttore dei Servizi Tecnici (Categoria C) è di:

€ 21.392,87 annui lordi

A tale importo si aggiungono:

  • Indennità di comparto
  • Indennità di vacanza contrattuale
  • Tredicesima mensilità
  • Eventuali emolumenti accessori previsti dal CCNL
  • Assegno per il nucleo familiare (se dovuto)

Welfare Aziendale e Benefici

Il Comune di Milano offre ai propri dipendenti:

  • Agevolazioni per il trasporto pubblico locale (ATM, Trenord, Trenitalia)
  • Convenzioni SEA ViaMilano-Parking
  • Convenzioni con esercizi di ristorazione
  • Soggiorni convenzionati al mare o in montagna
  • Servizi di supporto e ascolto psicologico
  • Possibilità di lavoro agile, lavoro da remoto e nearworking (in base all’organizzazione)
  • Gestione di processi di Diversità, Equità e Inclusione (Id-Alias)

📄 Bando e Documenti Ufficiali

Bando di concorso (PDF): Scarica il bando completo

Pagina ufficiale del Comune di Milano: Visita la pagina

Pagina InPA: Vai al portale InPA

🚀 Preparati al Meglio con Concorsando.it

Massimizza le tue possibilità di successo con i nostri strumenti professionali:

🎓 Corsi Online Academy 📝 Simulatore Quiz 📚 Manuali Specializzati

🎓 Corsi Online Concorsando Academy

Su Concorsando Academy trovi corsi online completi con videolezioni, materiale didattico e tutoraggio per affrontare al meglio il Concorso Comune di Milano Geometri 2025.

I corsi includono:

  • Videolezioni registrate accessibili 24/7
  • Materiale didattico scaricabile
  • Quiz di autovalutazione
  • Supporto dei docenti esperti

📝 Simulatore Quiz Concorsando

Il Simulatore Quiz ti permette di esercitarti sulle materie del concorso con migliaia di domande aggiornate.

Come iniziare:

  1. Accedi al simulatore con le tue credenziali
  2. Seleziona le materie previste dal bando (diritto amministrativo, normativa edilizia, estimo, CAD/BIM, ecc.)
  3. Esercitati con quiz a tempo
  4. Monitora i tuoi progressi con statistiche dettagliate

Inizia subito l’esercitazione

📚 Manuali Consigliati per il Concorso Comune di Milano Geometri 2025

Concorsando.it propone una selezione di manuali specifici per la preparazione ai concorsi per profili tecnici negli Enti Locali:

Manuale Quiz Area Tecnica Enti Locali
Quiz Commentati – Area Tecnica Enti Locali

Quiz a risposta multipla con commenti esplicativi per Istruttore e Istruttore Direttivo negli Enti Locali – Categorie C e D.

Scopri di più →
Manuale Completo Area Tecnica
Manuale Completo – Area Tecnica Enti Locali

Manuale completo per la preparazione ai concorsi tecnici negli Enti Locali con approfondimenti teorici e pratici su tutte le materie.

Scopri di più →
Quiz Area Amministrativa
Quiz Area Amministrativa – Enti Locali

Raccolta di quiz con risposta commentata per prepararti sulla parte amministrativa e normativa comune a tutti i concorsi negli Enti Locali.

Scopri di più →

Vedi tutti i manuali per profili tecnici

📱 Resta aggiornato sul Concorso Comune di Milano Geometri 2025

Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Milano Geometri 2025 e confrontati con altri candidati:

📊 Graduatoria e Assunzione

Graduatoria Provvisoria

L’Amministrazione si riserva la facoltà di formulare una graduatoria provvisoria dopo la prova scritta, limitatamente ai candidati ammessi all’orale, per eventuali assunzioni a tempo determinato fino a 6 mesi e comunque fino all’approvazione della graduatoria finale.

Graduatoria Finale

La graduatoria finale sarà formata in ordine decrescente di punteggio (somma prova scritta + prova orale). In caso di parità si applicano le preferenze previste dalla legge.

La graduatoria resterà valida secondo la normativa vigente e perderà efficacia dopo lo scorrimento di tutti i posti.

Immissione in Servizio

I vincitori saranno invitati ad assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva di accertamento dei requisiti, e saranno assunti in prova per 6 mesi di servizio effettivamente prestato.

⚠️ Vincolo di permanenza: I vincitori dovranno permanere nella sede di prima destinazione per almeno 5 anni, durante i quali non sarà possibile richiedere la mobilità verso altri enti (art. 3, comma 5-septies, D.L. n. 90/2014).

✅ Conclusioni sul Concorso Comune di Milano Geometri 2025

Il Concorso Comune di Milano Geometri 2025 rappresenta un’opportunità concreta per intraprendere una carriera stabile e qualificante nella pubblica amministrazione di una delle città più dinamiche d’Italia. Con 14 posti a tempo indeterminato, stipendio iniziale competitivo e interessanti benefit di welfare aziendale, si tratta di un’occasione da non perdere per geometri diplomati e laureati in discipline tecniche.

La preparazione è fondamentale per distinguersi in un concorso pubblico: sfrutta tutti gli strumenti che Concorsando.it mette a tua disposizione – simulatore quiz, corsi online su Academy e manuali specializzati – per massimizzare le tue possibilità di successo.

Scadenza domande: 17 dicembre 2025 ore 12:00

🎯 Inizia subito la tua preparazione!

Avvia esercitazione quiz

In bocca al lupo! 🍀

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune di Milano Geometri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.