Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore pubblico in ambito socioassistenziale. Il bando prevede la copertura di 19 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato, per il profilo professionale di Assistente Sociale appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. La partecipazione alla selezione è riservata esclusivamente ai laureati in possesso di specifici requisiti formativi e abilitativi.
Il termine ultimo per presentare la domanda è il 3 settembre 2025 alle ore 12:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriverti al Gruppo Facebook Concorsi Assistenti Sociali
- 👪 Entrare nel Gruppo Telegram Concorsi Assistenti Sociali
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 non corrisponde ai tuoi obiettivi professionali, ti invitiamo a consultare i Concorsi Assistenti Sociali oppure a esplorare gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 19 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Assistente Sociale. I vincitori verranno assunti direttamente dal Comune di Milano, e saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, secondo il CCNL Funzioni Locali.
L’Assistente Sociale svolge un ruolo essenziale nell’ambito dei servizi alla persona. Le principali mansioni comprendono:
– Attività di segretariato sociale e progettazione individualizzata degli interventi;
– Funzioni su mandato giudiziario per minori e soggetti fragili;
– Coordinamento e presa in carico multidisciplinare con funzione di care manager;
– Attività di sviluppo di comunità, promozione territoriale e empowerment collettivo.
Si tratta di un ruolo altamente professionale, caratterizzato da autonomia, capacità relazionali, gestione di casi complessi e collaborazione con rete di servizi e autorità giudiziarie.
Il trattamento economico per il profilo di Assistente Sociale comprende:
– Stipendio annuo lordo di € 23.212,35;
– Indennità di comparto e di vacanza contrattuale;
– Tredicesima mensilità;
– Assegni familiari, se spettanti.
A questo si aggiungono numerosi benefit previsti dal welfare aziendale del Comune di Milano, tra cui agevolazioni per trasporti, convenzioni sanitarie, smart working, buoni pasto e sconti su eventi culturali e sportivi.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare i candidati in possesso di:
– Laurea triennale, magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in Servizio Sociale o titolo equipollente;
– Abilitazione professionale all’esercizio della professione di Assistente Sociale o Assistente Sociale Specialista;
– Non è obbligatoria l’iscrizione all’Albo al momento della domanda, ma sarà necessaria al momento dell’assunzione. È inoltre ammessa la partecipazione con titolo estero, se già riconosciuto o in corso di riconoscimento.
Sì, saranno applicate le preferenze previste dal D.P.R. 487/1994, con particolare attenzione all’equilibrio di genere. È infatti previsto un titolo di preferenza per il genere maschile, vista l’attuale prevalenza femminile nel ruolo.
Sì, sono previste riserve come segue:
– 6 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010);
– 3 posti riservati agli operatori volontari del Servizio Civile nazionale o universale (art. 18, D.Lgs. 40/2017)
Per saperne di più, consulta la nostra guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due prove obbligatorie:
– Una prova scritta, da svolgere in modalità digitale da remoto;
– Una prova orale, che si terrà in presenza.
La prova scritta si terrà dal 15 settembre 2025. Potrà consistere in:
– Elaborati a tema;
– Domande a risposta multipla (anche situazionali e logico-attitudinali);
– Quesiti a risposta sintetica.
Saranno ammessi all’orale solo i candidati che otterranno almeno 21/30.
Il colloquio orale sarà svolto in presenza e verterà:
– Sulle materie della prova scritta;
– Sulle capacità comportamentali e attitudinali;
– Sulle competenze relazionali e comunicative.
Anche la prova orale si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.
Materie oggetto della prova scritta:
– Legislazione socioassistenziale e sociosanitaria (nazionale e regionale);
– Diritto civile (persona, famiglia, minori);
– Metodologie del servizio sociale e progettazione personalizzata;
– Linee guida nazionali e locali in materia sociale;
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Diritto amministrativo (procedimento, accesso, privacy, anticorruzione);
– Codice di comportamento del dipendente pubblico e codice deontologico;
– Informatica e strumenti digitali;
– Lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La candidatura va inoltrata esclusivamente online sul Portale inPA entro le ore 12:00 del 3 settembre 2025.
Consulta la guida su Come funziona il Portale inPA per tutti i dettagli.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì. La partecipazione richiede il versamento di una tassa di €10,00, da effettuare tramite PagoPA.
📄 Scarica il bando ufficiale: clicca qui
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Milano Assistenti Sociali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Milano Assistenti Sociali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Elementi di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Elementi di diritto civile (persone e famiglia) e di diritto penale (reati contro la P.A.) – Tutela dei minori – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico)
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Milano Assistenti Sociali
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriverti al Gruppo Facebook Concorsi Assistenti Sociali
- 👪 Entrare nel Gruppo Telegram Concorsi Assistenti Sociali
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito del Comune di Milano
- 🌐 Pagina del bando su inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Milano Assistenti Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
Commenta per primo