Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso Comune Milano Istruttori Servizi di Biblioteca 2025, che prevede la copertura di 8 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Istruttore dei Servizi di Biblioteca, inquadrato nell’Area degli Istruttori secondo il vigente ordinamento professionale del Comune di Milano.
Il concorso è aperto a tutti i diplomati, ossia possono partecipare i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado valido ai fini dell’accesso agli impieghi pubblici.
⚡ Scadenza per l’invio della domanda di partecipazione: entro le ore 12:00 del 22 Giugno 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Milano Istruttori Servizi di Biblioteca 2025 non corrisponde ai tuoi interessi, ti consigliamo di consultare anche la pagina dedicata ai Concorsi a Milano oppure di esplorare gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a concorso 8 posti per il ruolo di Istruttore dei Servizi di Biblioteca, destinati a rafforzare l’organico bibliotecario del Comune di Milano.
I vincitori saranno assegnati alle biblioteche civiche del Comune di Milano, nell’ambito della rete bibliotecaria cittadina.
No, il contratto proposto è a tempo pieno e indeterminato, garantendo così stabilità occupazionale.
L’Istruttore dei Servizi di Biblioteca si occupa di:
– erogazione dei servizi bibliotecari;
– gestione e promozione delle collezioni fisiche e digitali;
– supporto agli utenti nella ricerca di informazioni;
– organizzazione di iniziative culturali e relazioni con il territorio;
– utilizzo di strumenti informatici e tecnologie digitali per l’accesso ai contenuti.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare coloro che:
– sono in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– hanno compiuto almeno 18 anni e non superano i 67 anni;
– hanno cittadinanza italiana o di un altro Stato UE (con eventuali equiparazioni);
– godono dei diritti civili e politici;
– possiedono l’idoneità psico-fisica all’impiego;
– sono in regola con gli obblighi di leva (se richiesto);
– dispongono di PEC personale e uno strumento di identificazione digitale.
Sì, sono previste le seguenti riserve:
– 2 posti riservati ai volontari delle Forze Armate;
– 1 posto riservato a chi ha concluso il Servizio Civile Universale senza demerito.
Sono valide le preferenze di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, tra cui figli di caduti, invalidi, reduci, ecc. Ti suggeriamo di approfondire la questione leggendo la guida ai titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta potrà consistere in:
– svolgimento di un elaborato;
– quesiti a risposta multipla (anche di tipo logico-attitudinale o situazionale);
– domande a risposta sintetica.
Per accedere alla prova orale occorre ottenere almeno 21/30.
Le materie includono:
– Legislazione sulle biblioteche (D.Lgs. 42/2004, L.R. Lombardia 25/2016);
– Biblioteconomia, catalogazione e metadatazione;
– Lettura, biblioteca digitale e accessibilità;
– Cittadinanza digitale e design thinking in biblioteca;
– Normativa su diritto d’autore e Agenda 2030;
– Advocacy bibliotecaria (AIB, IFLA, EBLIDA);
– Diritto amministrativo, privacy, trasparenza e funzionamento degli Enti Locali;
– Strumenti informatici e conoscenza della lingua inglese.
Sarà un colloquio sulle materie previste dal programma d’esame.
Anche in questo caso, per superare la prova, è necessario ottenere almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA: Clicca qui per presentare domanda 🌐
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesta una tassa di €10,00 da versare tramite la piattaforma PagoPA.
È possibile inoltrare la propria candidatura entro il 22 Giugno 2025 ore 12:00.
Puoi leggere e scaricare il testo completo del bando da qui: Scarica il bando ufficiale
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Milano Istruttori Servizi di Biblioteca, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Milano Istruttori Servizi di Biblioteca, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale di Biblioteconomia – Per lo studio
Manuale di Biblioteconomia: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi.
– Ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane – Ministero della Cultura – Amministrazione dei beni librari – Metodi di catalogazione – Automatizzazione delle biblioteche – L’inglese in biblioteca – Appendice normativa
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorsi Collaboratore e Istruttore Bibliotecario – Quiz commentati
Quiz commentati con i test più ricorrenti in sede di concorso – Biblioteconomia – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali – Elementi di informatica.
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Milano Istruttori Servizi di Biblioteca
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Milano Istruttori Servizi di Biblioteca ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
Commenta per primo