Concorso Comune Quartu Sant’Elena 2025: 6 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Quartu Sant'Elena 2025: 6 posti a tempo indeterminato

Il Comune di Quartu Sant’Elena ha indetto un bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 nuove figure professionali. Si tratta di un’opportunità importante per chi desidera intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione, con possibilità di inserimento sia nell’Area degli Istruttori che nell’Area dei Funzionari.

Nello specifico, il concorso prevede:

  • 2 posti di Istruttore Tecnico (Area degli Istruttori)
  • 2 posti di Funzionario Amministrativo Contabile (Area dei Funzionari)
  • 2 posti di Istruttore Amministrativo/Contabile (Area degli Istruttori)

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti al gruppo Telegram o gruppo Facebook dedicato.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso nel Comune di Quartu Sant’Elena non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Cagliari o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il Comune mette a disposizione 6 posti a tempo pieno e indeterminato, suddivisi in:

– 2 Istruttori Amministrativi Contabili (Area Istruttori).
– 2 Funzionari Amministrativi Contabili (Area Funzionari).
– 2 Istruttori Tecnici (Area Istruttori).

Sono previste riserve di posti?

Per ciascun profilo è prevista una riserva di 1 posto per i volontari delle Forze Armate, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 66/2010.

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali comuni a tutti i bandi?

Per partecipare è necessario:
– cittadinanza italiana, UE o equiparata;
– età ≥ 18 anni e inferiore al limite pensionabile;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità psico-fisica alle mansioni;
– assenza di condanne penali o provvedimenti ostativi;
– non essere stati destituiti/decaduti da pubblico impiego;
– conoscenza della lingua italiana (per stranieri), della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

I seguenti:

– Istruttore Amministrativo Contabile: Diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso all’Università.
– Funzionario Amministrativo Contabile: Laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o titoli equipollenti.
– Istruttore Tecnico: Diploma di Geometra o Laurea tecnica abilitante/assorbente (es. Ingegneria, Architettura).

Come si viene ammessi e quali sono i motivi di esclusione?

L’ammissione è con riserva, soggetta a verifica dei requisiti dichiarati.

Sono motivi di esclusione:
– domanda fuori termine o non tramite portale inPA;
– mancato possesso dei requisiti;
– mancato pagamento della tassa;
– documentazione incompleta non regolarizzata nei tempi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove d’esame?

Tutti i concorsi prevedono:

Prova scritta (digitale, 60 quiz a risposta multipla):
– punteggio max 30 punti;
– risposta corretta +0,50; errata -0,15; non risposta 0;
– soglia minima 21/30;
– accedono all’orale i primi 60 candidati con punteggio sufficiente.

Prova orale (colloquio):
– sugli stessi argomenti della prova scritta;
– verifica di inglese e competenze informatiche;
– punteggio max 30 punti;
– superata con almeno 21/30.

Materie principali:
– Istruttore Amministrativo Contabile: Diritto Amministrativo, Contabilità enti locali, Trasparenza e anticorruzione, Diritto penale (PA), contratti pubblici.
– Funzionario Amministrativo Contabile: Ordinamento enti locali, Diritto amm. e cost., Contabilità pubblica, Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023), Trasparenza e privacy, lavoro pubblico.
– Istruttore Tecnico: Legislazione urbanistica ed edilizia, lavori pubblici, ambiente e protezione civile, sicurezza sul lavoro e cantieri, SUAPE, topografia e cartografia, contabilità enti locali.

Quando e come saranno comunicate le prove?

Date e avvisi sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune e sul portale inPA.

Come funziona la graduatoria finale?

Redatta in base al punteggio complessivo (scritta + orale). Valgono riserve e preferenze di legge (FF.AA., titoli previsti dal DPR 487/1994 e ss.mm.).

Resta valida per 3 anni e può essere utilizzata anche da altri enti pubblici tramite convenzioni.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inviata esclusivamente online tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Non sono ammessi altri mezzi di invio. Approfondisci il funzionamento del portale unico del reclutamento.

È necessario:
– compilare il form online;
– allegare i documenti richiesti (titoli, eventuali certificazioni, ecc.);
– pagare una tassa di concorso di €10,00 tramite il portale dei pagamenti del Comune.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 05/09/2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui i singoli bandi di concorso, e la pagina ufficiale:

Bando Istruttore Amm.vo Contabile;
Bando Funzionario Amm.vo Contabile;
Bando Istruttore Tecnico.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Quartu Sant’Elena 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Quartu Sant’Elena 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per:

Rimani aggiornato sul Concorso del Comune di Quartu Sant’Elena

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti al gruppo Telegram o gruppo Facebook dedicato.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Quartu Sant’Elena per vari profili, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.