Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Si avvicinano le prove del tanto atteso Concorso Comune Roma Vigili Urbani 2023 che prevede l’assunzione di 800 posti a tempo indeterminato, finalizzato ad ampliare il numero di agenti di Polizia Locale nella Capitale. Il bando per Istruttori Polizia Locale si è chiuso il 29 Maggio 2023.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Comune Roma Vigili Urbani 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune di Roma Polizia Municipale 2023 non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in scadenza a Roma o a tutti i bandi in Polizia Municipale.
Potrebbe interessarti il nostro articolo sui prossimi Concorsi nel Comune di Roma o leggere l’articolo riguardo il recente Concorso per Funzionari Economico finanziari!
Indice e Categorie
Concorso Comune di Roma Polizia Municipale – Come funziona
Dettagli sui posti e sui requisiti
I posti messi bando sono 800.
Il profilo richiesto è quello d’Istruttori di Polizia Locale.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
L’Agente di Polizia Municipale percepisce uno stipendio tabellare lordo annuo pari a €20.344,07, che equivale ad uno stipendio mensile lordo di circa 1695€.
L’agente di polizia municipale è una tipologia di polizia locale in Italia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell’unione di comuni).
Un Vigile Urbano espleta una lunghissima serie di compiti e funzioni che riguardano: la prevenzione e repressione delle violazioni alle norme contenute in leggi, regolamenti, provvedimenti statali, regionali e locali; l’informazione, la notificazione e l’accertamento di atti; il soccorso alla popolazione.
Prove del concorso
Il concorso è cosi articolato:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova di efficienza fisica;
– Prova scritta;
– Colloquio orale.
Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare in numero superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si procederà all’espletamento di una prova preselettiva, consistente in un test, da risolvere in 60 minuti composto 40 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla.
Il test preselettivo avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di
ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,75 punti;
– Mancata risposta: 0 punti;
– Risposta errata: -0,25 punti.
Si è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno 15 giorni di anticipo rispetto
alla data d’inizio dello svolgimento della prova preselettiva.
La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione di 40 domande con risposta chiusa su scelta multipla.
Le materie delle prova scritta sono le seguenti:
– Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all’ordinamento degli Enti Locali;
– Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
– Compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene;
– Elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
– Legge 7 marzo 1986 n. 65, Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale e Legge
Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n. 1;
– Elementi di diritto della circolazione stradale;
– Nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di
pubblica sicurezza;
– Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
Risposta esatta: +0,75 punti;
Mancata risposta: 0 punti;
Risposta errata: -0,25 punti.
La prova scritta si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.
No per la prova scritta non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
La prova di efficienza fisica consisterà nelle seguenti attività da eseguirsi in sequenza:
– Per i candidati di sesso maschile:
– corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti;
– salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
– 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.
– Per le candidate di sesso femminile:
– corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti;
– salto in alto di una altezza di 85 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
– 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Contestualmente si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
La prova orale si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.
Qui trovi i riferimenti al bando alla pagina ufficiale e inoltre sul sito di Formez PA.
Concorso Istruttore Polizia Locale Comune di Roma – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Per iniziare a studiare per la prova preselettiva del Concorso Vigili Urbani Comune di Roma 2023 utilizza il nostro simulatore quiz. Al suo interno troverai una banca dati appositamente creata per il concorso.

Quando poi sarà pubblicata la banca dati ufficiale, i quiz all’interno della banca dati saranno sostituiti con quelli ufficiali, per ricevere una notifica quando sarà pubblicata la banca dati ufficiale clicca qui.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Polizia Locale Comune di Roma comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Diritto Penale e Polizia Giudiziaria;
- Reati contro la pubblica amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Logica;
- Corso intensivo di preparazione Vigili Urbani;
- Informatica.
Manuali
Infine, per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo i manuali per il Concorso Comune di Roma per Vigili Urbani.
Manuale Concorso Comune di Roma Vigili Urbani – Per la prova preselettiva e scritta
Manuale e quiz per la preparazione per la prova preselettiva e scritta – Teoria e quiz – Logica – Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, ordinamento enti locali – Procedimenti sanzionatori amministrativi e penali – Compiti Polizia Locale – Elementi di diritto penale e procedura penale – Ordinamento Polizia Municipale e L.R. Lazio n° 1/2005 – Regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene – Diritto di circolazione stradale – Legislazione commerciale e annonaria, urbanistica, edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza – Pubblico impego e codice di comportamento – Software online per la simulazione della prova d’esame – Online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti e normativa d’interesse
Concorso Comune di Roma logica – Per la prova preselettiva
Quiz Commentati – Logica matematica e numerica – Ragionamento logico-deduttivo – Ragionamento logico-verbale – Software online per la simulazione della prova d’esame – Videolezioni di logica
Concorso Polizia Municipale Comune di Roma – Aggiornamenti, Gruppi di studio e Assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Polizia locale Comune di Roma e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot Telegram;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.