Concorso Comune Roma Vigili Urbani 2023 – 800 posti – Come studiare per la prova orale

Scopri come studiare per la prova orale!

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Concorso Comune Roma Vigili Urbani 2023 – 800 posti - Come studiare per la prova orale

Il Concorso Comune Roma Vigili Urbani 2023 sta volgendo al termine, di fatti sono appena terminate le prove fisiche, il prossimo step della selezione prevede la prova orale. Inizia subito a studiare per raggiungere il tuo obiettivo.

Prima di mostrarti tutti i dettagli, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Comune Roma Vigili Urbani 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Comune di Roma Polizia Municipale 2023 non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in scadenza a Roma o a tutti i bandi in Polizia Municipale.

Potrebbe interessarti il nostro articolo sui prossimi Concorsi nel Comune di Roma o leggere l’articolo riguardo il recente Concorso per Funzionari Economico finanziari.

, , , , , , ,

Concorso Comune di Roma Polizia Municipale – Come funziona

Dettagli sui posti e sui requisiti

Quanti sono i posti?

I posti messi bando sono 800.

Quale profilo è richiesto?

Il profilo richiesto è quello d’Istruttori di Polizia Locale.

I posti saranno a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

A quanto ammonta lo stipendio di un Agente di Polizia Municipale?

L’Agente di Polizia Municipale percepisce uno stipendio tabellare lordo annuo pari a €20.344,07, che equivale a uno stipendio mensile lordo di circa 1695€.

Chi è l’agente di polizia municipale?

L’agente di polizia municipale è una tipologia di polizia locale in Italia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell’unione di comuni).

Quali sono le attività dei Vigili Urbani?

Un Vigile Urbano espleta una lunghissima serie di compiti e funzioni che riguardano: la prevenzione e repressione delle violazioni alle norme contenute in leggi, regolamenti, provvedimenti statali, regionali e locali; l’informazione, la notificazione e l’accertamento di atti; il soccorso alla popolazione.

Prove del concorso

Quale sono state le prove del concorso?

Le prove del concorso prima della prova sono state le seguenti:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova di efficienza fisica;
– Prova scritta;
– Colloquio orale.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Contestualmente si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.

Come si intende superata la prova orale?

La prova orale si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.

Dove trovo il bando è la pagina ufficiale?

Qui trovi i riferimenti al bando alla pagina ufficiale e inoltre sul sito di Formez PA.

Concorso Istruttore Polizia Locale Comune di Roma – Come iniziare a studiare per la prova orale

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Roma Vigili Urbani puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Concorso Polizia Municipale Comune di Roma – Aggiornamenti, Gruppi di studio e Assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Polizia locale Comune di Roma  e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.