Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici 2025 – 7 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici 2025 - 7 posti a tempo indeterminatoConcorso Comune Udine Funzionari Tecnici 2025 - 7 posti a tempo indeterminato

Il Comune di Udine ha ufficialmente bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 Funzionari Tecnici (categoria D1). Queste figure saranno destinate ai seguenti settori strategici: Servizio Opere Pubbliche, Servizio Viabilità e Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Questo concorso è esclusivamente riservato a laureati in specifiche aree tecnico-ingegneristiche o architettoniche.

⭐ Scadenza per la presentazione della domanda: 22 Maggio 2025 ore 23:59.

Per restare sempre aggiornato sulle novità:

Se il Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici non è quello che cerchi, esplora subito i Concorsi a Udine oppure consulta la nostra pagina dedicata ai Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 7 posti di Funzionario Tecnico (categoria D1) a tempo pieno e indeterminato.

Qual è la distribuzione dei posti?

I posti sono cosi suddivisi:
– 5 Funzionari presso il Servizio Opere Pubbliche;
– 1 Funzionario presso il Servizio Viabilità;
– 1 Funzionario presso il Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

No, i contratti offerti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e crescita professionale.

Sono previste riserve di posti?

Sì, è prevista la riserva di 3 posti:
– 1 posto destinato ai militari congedati senza demerito;
– 1 posto per soggetti appartenenti alle categorie protette (art. 1 Legge 68/1999);
– infine 1 posto riservato a soggetti di cui all’art. 18 Legge 68/1999.

Chi può partecipare al concorso?

Quali requisiti devono possedere i candidati?

I requisiti sono i seguenti:
– Cittadinanza italiana, di altro Stato membro UE o status regolare di soggiorno;
– Maggiore età e non aver superato l’età pensionabile prevista;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali e procedimenti in corso;
– Idoneità fisica alle mansioni previste;
– Titolo di studio richiesto: Laurea triennale, specialistica o magistrale in architettura, ingegneria civile, ambientale o affini.

Ci sono limiti di età?

Non sono previsti limiti di età rigidi, ad eccezione di quelli legati al collocamento a riposo. Approfondisci l’argomento sulla nostra guida ai limiti di età nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì, è possibile beneficiare di riserve e preferenze. Ti invitiamo a leggere gli approfondimenti su riserve nei concorsi pubblici e titoli di preferenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Qual è l’articolazione delle prove concorsuali?

Il concorso prevede due fasi selettive principali:
– Prova scritta teorico-pratica;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

Si tratta di quesiti a risposta sintetica riguardanti le materie indicate dal bando. L’uso di strumenti informatici sarà possibile secondo le istruzioni che verranno fornite.

Cosa aspettarsi dalla prova orale?Cosa aspettarsi dalla prova orale?

Il colloquio individuale sarà finalizzato ad accertare il livello di preparazione, le competenze trasversali e, a discrezione della Commissione, le attitudini psicologiche.

Quali sono le materie da approfondire per la preparazione?

Le materie sono le seguenti:
– Contrattualistica pubblica;
– Progettazione edilizia e infrastrutturale;
– Efficienza energetica e risparmio energetico;
– Normativa ambientale;
– Sicurezza sui cantieri;
– Diritto amministrativo e ordinamento enti locali;
– Bilancio e finanza locale;
– Accesso agli atti e trasparenza amministrativa;
– GDPR e tutela della privacy;
– Codice dell’amministrazione digitale;
– Reati contro la pubblica amministrazione;
– Reati informatici;
– Applicazioni informatiche di base (Office, posta elettronica, internet);
– Lingua inglese tecnica.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente tramite procedura online disponibile su https://comuneudine.iscrizioneconcorsi.it/ entro il termine ultimo del 22 maggio 2025 ore 23:59.

È richiesto il possesso dello SPID?

Sì, è necessario disporre di un’identità digitale SPID. Per maggiori informazioni consulta la guida su come ottenere lo SPID per concorsi pubblici.

È necessaria una PEC?

Sì, occorre essere in possesso di una PEC o domicilio digitale valido.Guida PEC per concorsi.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il pagamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro, da effettuarsi tramite il circuito PagoPA.

Dove posso trovare il bando?

Scarica subito il bando completo cliccando su questo link ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Tecnici presso gli enti locali.

Come rimanere aggiornati?

Per ricevere aggiornamenti e confrontarti con altri candidati, puoi iscriverti ai seguenti canali:

Inoltre, se hai dubbi o curiosità su questo o su altri concorsi, chiedi supporto al nostro Assistente AI!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.