Concorso Consiglieri di Stato 2025: Rinvio del diario delle prove scritte

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Consiglieri di Stato 2025: bando da 2 posti riservato a profili altamente qualificati

Il Consiglio di Stato ha reso noto che il diario e la sede delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a due posti di Consigliere di Stato – bandito con decreto n. 120 del 14 maggio 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 27 maggio 2025 – non saranno comunicati immediatamente. La pubblicazione ufficiale avverrà infatti soltanto nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 84 del 28 ottobre 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per ricevere aggiornamenti tempestivi e confrontarti con altri candidati:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Consiglieri di Stato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nei ministeri e altre amministrazioni centrali  o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede la copertura di 2 posti di Consigliere di Stato.

I candidati con disabilità o DSA possono richiedere misure compensative?

Sì. I candidati con disabilità devono indicare nella domanda l’ausilio necessario e gli eventuali tempi aggiuntivi, allegando certificazione sanitaria pubblica.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante e quali prove prevede il concorso?

Il concorso comprende:

– Cinque prove scritte (quattro teoriche e una pratica);
– Una prova orale obbligatoria;
– Una prova orale facoltativa su lingue straniere.

Su quali materie vertono le prove scritte?

Le prove scritte consistono nello svolgimento di cinque temi, così suddivisi:

– Diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto romano;
– Diritto internazionale pubblico e privato e diritto dell’Unione europea
– Scienza delle finanze e diritto finanziario;
– Diritto amministrativo (prova teorica);
– Diritto amministrativo (prova pratica).

Come viene valutata ogni prova scritta?

Ogni commissario dispone di 10 punti per ciascuna prova scritta, per un massimo totale di 50 punti per ciascun elaborato.

Su quali materie verte la prova orale obbligatoria?

La prova orale obbligatoria include:

tutte le materie delle prove scritte, più:
– diritto costituzionale;
– diritto ecclesiastico;
– diritto del lavoro;
– diritto pubblico dell’economia;
– diritto penale;
– diritto processuale civile, amministrativo e penale;
– diritto della navigazione;
– storia del diritto italiano (con riferimenti al diritto comune);
– economia politica;
– politica economica e finanziaria.

Come avviene la valutazione dei titoli?

La Commissione, prima di iniziare la valutazione, definisce i criteri di massima. Ogni commissario ha a disposizione 10 punti per la valutazione dei titoli.

È prevista una prova preselettiva?

No, il bando non prevede lo svolgimento di una prova preselettiva.

Quando si svolgeranno le prove?

La data, l’orario e la sede delle prove scritte saranno comunicati con apposito avviso nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 71 del 12 settembre 2025. Non verranno inviate comunicazioni personali.

Come viene calcolato il punteggio complessivo del concorso?

Il punteggio complessivo è la somma di tre componenti:

– Punti ottenuti nella valutazione dei titoli;
– Punti ottenuti in ciascuna delle prove scritte;
– Punteggio ottenuto nella prova orale.

A questo punteggio, la Commissione può aggiungere fino a 2 punti per ciascuna lingua straniera tra quelle oggetto della prova orale facoltativa, se il candidato dimostra di parlare e scrivere correttamente la lingua.

Dove scaricare il bando?

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso in Gazzetta Ufficiale e la comunicazione sul rinvio della pubblicazione del diario delle prove scritte.

Chi viene dichiarato vincitore del concorso?

Sono dichiarati vincitori i primi classificati nella graduatoria finale, in relazione al numero di posti messi a concorso (ossia due).

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Consiglieri di Stato 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Consiglieri di Stato 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli di:

Utili per lo svolgimento delle prove scritte!

Rimani aggiornato sul Concorso Consiglieri di Stato 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per ricevere aggiornamenti tempestivi e confrontarti con altri candidati:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Consiglieri di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.