Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Con decreto di indizione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, è stato bandito il Concorso Consiglieri di Stato 2025, volto alla copertura di 2 posti mediante una selezione per titoli ed esami. Si tratta di un’opportunità altamente selettiva, destinata a profili con una comprovata esperienza nei ranghi della magistratura, dell’avvocatura dello Stato o della dirigenza delle amministrazioni pubbliche.
Il concorso rappresenta un passaggio cruciale per l’accesso a una delle più alte cariche della giustizia amministrativa italiana, riservato a candidati con specifici requisiti di servizio e anzianità. L’avviso contenente la sede, le date e gli orari delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 71 del 12 settembre 2025; pertanto, i candidati ammessi non riceveranno ulteriori comunicazioni personali.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per ricevere aggiornamenti tempestivi e confrontarti con altri candidati:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Consiglieri di Stato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nei ministeri e altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 2 posti di Consigliere di Stato.
Sì. I candidati con disabilità devono indicare nella domanda l’ausilio necessario e gli eventuali tempi aggiuntivi, allegando certificazione sanitaria pubblica.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso specifiche categorie di professionisti con comprovata esperienza, tra cui:
– magistrati dei TAR con almeno 1 anno di anzianità;
– magistrati ordinari e militari con almeno 4 anni di anzianità;
– magistrati della Corte dei conti;
– avvocati dello Stato con almeno 1 anno di anzianità;
– funzionari direttivi del Senato o della Camera con almeno 4 anni di anzianità;
– dirigenti delle amministrazioni statali (anche a ordinamento autonomo) ed enti pubblici con almeno 5 anni di anzianità nella qualifica o nella ex-carriera direttiva.
È necessario possedere una laurea in Giurisprudenza. Per alcune carriere, tale titolo è già previsto come requisito d’accesso.
Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
L’esclusione può avvenire con provvedimento motivato del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, nei seguenti casi:
– mancanza dei requisiti di ammissione;
– valutazione negativa del fascicolo personale, qualora non emerga un sicuro e costante rendimento.
Tale esclusione può essere disposta anche in un momento successivo alla presentazione della domanda.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso comprende:
– Cinque prove scritte (quattro teoriche e una pratica);
– Una prova orale obbligatoria;
– Una prova orale facoltativa su lingue straniere.
Le prove scritte consistono nello svolgimento di cinque temi, così suddivisi:
– Diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto romano;
– Diritto internazionale pubblico e privato e diritto dell’Unione europea
– Scienza delle finanze e diritto finanziario;
– Diritto amministrativo (prova teorica);
– Diritto amministrativo (prova pratica).
Ogni commissario dispone di 10 punti per ciascuna prova scritta, per un massimo totale di 50 punti per ciascun elaborato.
La prova orale obbligatoria include:
tutte le materie delle prove scritte, più:
– diritto costituzionale;
– diritto ecclesiastico;
– diritto del lavoro;
– diritto pubblico dell’economia;
– diritto penale;
– diritto processuale civile, amministrativo e penale;
– diritto della navigazione;
– storia del diritto italiano (con riferimenti al diritto comune);
– economia politica;
– politica economica e finanziaria.
La Commissione, prima di iniziare la valutazione, definisce i criteri di massima. Ogni commissario ha a disposizione 10 punti per la valutazione dei titoli.
No, il bando non prevede lo svolgimento di una prova preselettiva.
La data, l’orario e la sede delle prove scritte saranno comunicati con apposito avviso nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 71 del 12 settembre 2025. Non verranno inviate comunicazioni personali.
Il punteggio complessivo è la somma di tre componenti:
– Punti ottenuti nella valutazione dei titoli;
– Punti ottenuti in ciascuna delle prove scritte;
– Punteggio ottenuto nella prova orale.
A questo punteggio, la Commissione può aggiungere fino a 2 punti per ciascuna lingua straniera tra quelle oggetto della prova orale facoltativa, se il candidato dimostra di parlare e scrivere correttamente la lingua.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere consegnata in plico chiuso, indirizzato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – U.S.R.I. Servizio personale delle magistrature, presso via dell’Impresa, 89 – 00186 Roma, all’ufficio accettazione corrispondenza, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Sì. Sono considerate valide anche le domande spedite entro il termine previsto a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento allo stesso indirizzo.
Sì. La domanda va compilata secondo lo schema allegato al bando e deve contenere informazioni obbligatorie, tra cui:
– dati anagrafici e codice fiscale;
– cittadinanza italiana;
– indirizzo di residenza o domicilio;
– iscrizione nelle liste elettorali (o motivo di eventuale cancellazione);
– assenza di condanne e procedimenti penali;
– categoria professionale di appartenenza;
– massimo due lingue straniere per l’eventuale prova facoltativa;
– assenza di decadenza o dispensa da impieghi pubblici;
– indirizzo PEC e recapiti telefonici.
Trovi qui l’avviso in Gazzetta Ufficiale.
Sono dichiarati vincitori i primi classificati nella graduatoria finale, in relazione al numero di posti messi a concorso (ossia due).
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Consiglieri di Stato 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Consiglieri di Stato 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli di:
Utili per lo svolgimento delle prove scritte!
Rimani aggiornato sul Concorso Consiglieri di Stato 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per ricevere aggiornamenti tempestivi e confrontarti con altri candidati:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Consiglieri di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
Commenta per primo