Tempo di lettura stimato: 8 minuti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Amministrativi 2025, finalizzato all’assunzione, per titoli ed esami, di nove unità di personale nel profilo di Assistente Amministrativo – Area II, livello economico 1, con sede unica a Roma. Quattro posti sono riservati al personale interno del CSM appartenente all’Area I.
I candidati interessati a partecipare al Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Amministrativi 2025 devono essere in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado, oltre a determinati requisiti professionali o di servizio.
🗓 Termine di scadenza: la domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il 19 Giugno 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati bandi nel Consiglio Superiore della Magistratura leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici e unisciti ai gruppi:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministeri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 9 posti di assistente amministrativo, area II.
Tutti i posti sono destinati alla sede unica di Roma, presso il Consiglio Superiore della Magistratura.
No, i posti sono a tempo indeterminato, garantendo così una stabilità lavorativa a lungo termine.
Chi può partecipare
Possono partecipare:
– Chi ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale).
Chi possiede uno dei seguenti requisiti professionali:
– Esperienza lavorativa di almeno 2 anni negli ultimi 5 in posizione equivalente (Area II) in amministrazioni centrali, organi costituzionali o autorità indipendenti.
– Appartenenza al personale di ruolo del CSM – Area I.
– Collaboratori o personale in comando con almeno 12 mesi continuativi di servizio presso il CSM nella consiliatura in corso.
Tra i principali:
– Cittadinanza italiana o UE;
– Godimento dei diritti politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Età inferiore a 55 anni (salvo eccezioni per il personale interno);
– Conoscenza della lingua inglese o francese;
– Per i cittadini UE non italiani, anche adeguata conoscenza della lingua italiana;
– Posizione regolare con l’obbligo di leva, se previsto;
– Requisiti morali richiesti per i concorsi in magistratura.
Sì, 2 posti sono riservati al personale di ruolo in servizio presso il CSM, appartenente all’area I.
Approfondisci il tema delle riserve nei concorsi pubblici: clicca qui
Secondo il CCNL Funzioni Centrali, lo stipendio per l’area II livello economico 1 è di circa 1.700-1.800€ mensili, con possibilità di incrementi basati su progressioni di carriera, straordinari e benefit.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in due prove d’esame:
– Eventuale prova preselettiva;
– Una prova scritta;
– Una prova orale.
La valutazione dei titoli avviene solo dopo la prova orale, e soltanto per i candidati risultati idonei.
La commissione esaminatrice dispone dei seguenti punteggi massimi:
– 30 punti per la prova scritta;
– 30 punti per la prova orale;
– 6 punti per la valutazione dei titoli (solo per gli idonei all’orale).
Sì, la prova preselettiva sarà effettuata solo se le domande di partecipazione supereranno le 300. Consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, relativi alle materie oggetto della prova scritta, con una durata di un’ora. I quiz potranno essere predisposti da enti pubblici o privati specializzati, ma saranno validati in anticipo dalla commissione esaminatrice.
La prova scritta consiste nello svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica su queste materie:
– Elementi di diritto amministrativo;
– Elementi di diritto costituzionale;
– Ordinamento giudiziario;
– Regolamento interno, di amministrazione e contabilità e del personale del CSM.
I candidati avranno a disposizione quattro ore dalla dettatura della traccia. Durante la prova sarà possibile consultare solo dizionari di lingua italiana, codici e testi normativi non commentati né annotati.
Per essere ammessi alla prova orale, occorre ottenere almeno 21/30 nella prova scritta
La prova orale consiste nella discussione degli elaborati scritti e in domande relative alle stesse materie oggetto della prova scritta. Durante il colloquio, la commissione accerterà anche:
– La conoscenza della lingua straniera indicata nella domanda (inglese o francese);
– La conoscenza e capacità d’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse, in conformità all’art. 37 del D.lgs. n. 165/2001.
La prova orale si intende superata se si ottiene un punteggio di almeno 21/30
La valutazione dei titoli viene effettuata solo dopo la prova orale e limitatamente ai candidati che la superano. La commissione esaminatrice può assegnare fino a 6 punti complessivi, così ripartiti:
Fino a 5 punti per periodi di servizio svolti:
– in attività equivalenti a quella messa a concorso (art. 2, punto 1), presso amministrazioni centrali dello Stato, organi costituzionali o autorità indipendenti: 0,5 punti per ogni anno di servizio;
– come personale del CSM di Area I, o in comando/collaborazione con funzione assimilabile a quella di assistente amministrativo (art. 2, punti 2 e 3): 0,5 punti per ogni anno di servizio.
Fino a 1 punto per il titolo di studio superiore al diploma richiesto per l’accesso:
– 0,5 punti per laurea triennale o di primo livello;
– 1 punto per laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande devono essere inviate online attraverso il portale Concorsi CSM entro il 19 Giugno 2025.
Il bando ufficiale è disponibile a questo link sulla pagina della Gazzetta Ufficiale: Leggi
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Sì, entro e non oltre lo stesso termine, i candidati devono effettuare, a pena di esclusione, il versamento di euro 10,00 (dieci/00), quale contributo per le spese relative all’organizzazione e all’espletamento del concorso.
Solo in casi eccezionali, se il sistema online non fosse disponibile negli ultimi tre giorni lavorativi di presentazione. In tal caso, si potrà inviare la domanda per raccomandata A/R, seguendo le istruzioni riportate nel bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore:

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili amministrativi presso gli enti locali.
Come restare aggiornati
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati bandi nel Consiglio Superiore della Magistratura leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici e unisciti ai gruppi:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Consiglio Superiore della Magistratura Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Tecnici e Dietisti 2025 – 17 posti per diplomati e laureati
- Concorso Infermieri ASST Santi Paolo e Carlo di Milano 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti SNA 2025: 144 allievi al corso per il reclutamento di 120 dirigenti
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025 – 32 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso Tenenti Aeronautica 2025: 34 posti in servizio permanente nei ruoli normali
- Concorso ASL Taranto Tecnici di Radiologia 2025 – 41 posti per laureati
- Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025: 14 posti a tempo indeterminato
- Ministero della Cultura Avviamento Numerico per Disabili 2025: 34 posti da Operatore nei servizi culturali ed educativi
- Concorso ASST Lecco Tecnici di Radiologia 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Ultime ore per presentare domanda
- Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti: 180 posti per diplomati e laureati
- Concorso La Casa di Schio OSS 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori 2025: 42 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
Commenta per primo