Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Vicenza ha indetto un avviso di selezione pubblica, per sola prova orale, finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato, con possibilità di impiego a tempo pieno o parziale, di personale nel profilo professionale di Educatore Asili Nido, inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Questa selezione rappresenta un’opportunità concreta per chi possiede una preparazione specifica nel settore educativo della prima infanzia e intende operare all’interno dei servizi comunali del territorio vicentino. Il bando prevede un unico posto disponibile, ma la graduatoria potrà essere utilizzata per eventuali assunzioni successive.
Le domande possono essere inviate dal 25 giugno 2025 alle ore 11:45 fino al 9 luglio 2025 alle ore 23:59. L’unica prova prevista è un colloquio orale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vicenza leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Educatori Asili Nido Comune di Vicenza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Educatori o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
È prevista la formazione di una graduatoria utilizzabile per eventuali assunzioni successive.
Il contratto prevede:
– € 23.212,35 annui lordi su 12 mensilità (Area dei Funzionari);
– Tredicesima, eventuale assegno per il nucleo familiare, trattamento accessorio;
– Indennità di fine rapporto secondo normativa.
Sì. Il candidato assunto è soggetto a periodo di prova: la mancata conferma porta alla decadenza dalla graduatoria.
Chi può partecipare al concorso?
Sono ammessi diversi titoli, tra cui:
– Laurea triennale L-19 con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia.
– Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis), anche senza corso di 60 CFU se conseguita entro luglio 2020.
– Diplomi e lauree indicati nella normativa regionale, conseguiti entro l’a.a. 2018/2019.
Sì, ma occorre comunicare preventivamente per iscritto la propria indisponibilità. Dopo il periodo indicato, si sarà nuovamente contattati solo quando si raggiungerà la propria posizione.
Sì. Il bando prevede:
– Preferenze ex DPR 487/1994 (orfani, invalidi, FF.AA., ecc.);
– Riserva per volontari delle FF.AA. e del Servizio Civile;
– Preferenza per il genere meno rappresentato (in questo caso, gli uomini) a parità di punteggio.
Per approfondimenti leggi la nostra guida completa sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La prova unica orale verterà su:
– Pedagogia, psicologia dello sviluppo e normative educative (nazionali e regionali);
– Progettazione educativa, inclusione, strumenti valutativi e continuità educativa 0-6;
– Ordinamento degli enti locali, privacy e conoscenze di base di informatica e inglese.
La prova orale si svolgerà in presenza a partire dal 15 luglio 2025 secondo il calendario che
verrà pubblicato con congruo anticipo – sulla base del numero dei partecipanti – nel sito
istituzionale del Comune di Vicenza, all’Albo Pretorio e nel sito InPA.
È necessario ottenere almeno 21/30 nella prova orale per essere inseriti in graduatoria.
La graduatoria sarà usata per:
– Sostituzioni temporanee di personale assente;
– Invio massivo di proposte di assunzione via email;
– Supplenze brevi mediante contatto telefonico diretto.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata esclusivamente tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it) entro il 9 luglio 2025 alle ore 23:59, utilizzando SPID per l’accesso.
Consulta la guida su come funziona il portale inPA!
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto il pagamento di una tassa di € 10,00 tramite PagoPA, da effettuare prima della compilazione della domanda.
Entro il 09 Luglio 2025 ore 23:59.
Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Educatori Asili Nido Comune di Vicenza 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione
Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Legislazione sui servizi educativi dell’infanzia e del nido – Nozioni di psicologia: sviluppo senso motorio, cognitivo, sociale ed emotivo – Nozioni di pedagogia: apprendimento e educazione alle relazioni – Progettazione e programmazione didattiche e alleanze educative – Bisogni educativi speciali e inclusione – Salute, sicurezza e privacy- Diritto amministrativo e degli enti locali – Rapporto di pubblico impiego e codice di comportamento – Informatica e lingua inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz
1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Educatori Asili Nido Comune di Vicenza 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vicenza leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Educatori Asili Nido Comune di Vicenza 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso ASP Piacenza OSS 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: 255 posti per diplomati e laureati (come studiare la banca dati ufficiale)
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
Commenta per primo