Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025 è ormai giunto alle sue battute finali. Dopo le prove scritte, fisiche e attitudinali che hanno accompagnato i candidati lungo i mesi scorsi, il percorso selettivo si avvicina alle tappe conclusive.
Le date fissate dal bando segnano chiaramente il passaggio verso la fase finale:
- 6 giugno 2025 – pubblicazione dell’avviso sulla compilazione della scheda di sintesi, un atto fondamentale per confermare la propria posizione nel concorso;
- 7 agosto 2025 – convocazione al tirocinio (art. 14 del bando), il momento decisivo che metterà alla prova i candidati selezionati e determinerà chi potrà accedere alla formazione presso le Scuole Marescialli.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Marescialli Forze Armate ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Inoltre sono stati anche banditi:
- il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza;
- per allievi Marescialli dell’Aeronautica;
- il concorso per Allievi Marescialli Carabinieri!
Se il Concorso Esercito Allievi Marescialli non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Esercito o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previsti 140 posti per il 28° corso biennale (2025-2027) per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano.
Sì, il 20% dei posti è riservato ai coniugi e ai figli superstiti del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché ad altre categorie specificate nel bando. I posti riservati non assegnati saranno redistribuiti ai candidati idonei in graduatoria.
Approfondisci il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici
I vincitori del concorso saranno ammessi alla frequenza del corso con riserva di accertamento dei requisiti prescritti e subordinatamente alle autorizzazioni previste dalla normativa vigente.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti prove e fasi:
a) prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
b) prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
c) prove di verifica dell’efficienza fisica;
d) accertamento dell’idoneità attitudinale;
e) accertamento dell’idoneità psico–fisica;
f) tirocinio;
g) valutazione dei titoli di merito.
Saranno ammessi al tirocinio i primi 270 candidati della graduatoria, più eventuali ex aequo con lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso. Il tirocinio si svolge presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito e ha una durata massima di 60 giorni.
Trovi qui la Convocazione per il tirocinio.
Dove scaricare il bando?
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Rimani aggiornato sul Concorso Esercito Allievi Marescialli
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Esercito Allievi Marescialli ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo