Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano, relativo al 28° corso biennale (2025–2027), ha ufficialmente chiuso la fase di presentazione delle domande. Dopo la proroga del termine inizialmente previsto per il 27 marzo, i candidati hanno avuto tempo fino al 7 aprile 2025 per inviare la propria candidatura.
Ora si attende l’avvio delle successive fasi concorsuali, riservate a chi ha presentato domanda in possesso dei requisiti richiesti alla data originaria di scadenza.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Marescialli Forze Armate ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Recentemente inoltre sono stati anche banditi:
- il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza;
- per allievi Marescialli dell’Aeronautica;
- il concorso per Allievi Marescialli Carabinieri!
Se il Concorso Esercito Allievi Marescialli non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Esercito o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previsti 140 posti per il 28° corso biennale (2025-2027) per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano.
Sì, il 20% dei posti è riservato ai coniugi e ai figli superstiti del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché ad altre categorie specificate nel bando. I posti riservati non assegnati saranno redistribuiti ai candidati idonei in graduatoria.
Approfondisci il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici
I vincitori del concorso saranno ammessi alla frequenza del corso con riserva di accertamento dei requisiti prescritti e subordinatamente alle autorizzazioni previste dalla normativa vigente.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti prove e fasi:
a) prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
b) prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
c) prove di verifica dell’efficienza fisica;
d) accertamento dell’idoneità attitudinale;
e) accertamento dell’idoneità psico–fisica;
f) tirocinio;
g) valutazione dei titoli di merito.
La prova si terrà indicativamente nei mesi di aprile/maggio 2025 presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) di Foligno (PG).
La prova prevede un questionario a risposta multipla di 100 quesiti, suddivisi nel seguente modo:
– 50% sulla lingua italiana, incluse ortografia e sintassi.
– 30% su logica e ragionamento, inclusi quesiti su grafici e diagrammi.
– 20% su argomenti di attualità, cittadinanza e costituzione, storia, geografia e logica matematica (aritmetica, algebra e geometria).
I quesiti culturali sono basati sui programmi ministeriali della scuola secondaria di secondo grado.
La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva la facoltà di pubblicare, nello stesso periodo della prova, un archivio di quesiti da cui verranno estratte le domande, con l’eccezione di quelle di logica-cognitiva, che saranno pubblicate solo a scopo informativo.
Il punteggio massimo assegnabile è di 70 punti, con il seguente criterio:
– 0,7 punti per ogni risposta esatta.
– 0 punti per ogni risposta non data, errata o multipla.
I candidati che ottengono un punteggio inferiore a 30 punti saranno giudicati inidonei e quindi esclusi dal concorso.
La prova di inglese è riservata ai candidati che hanno superato la prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive.
La prova consiste in 30 quesiti a risposta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese. Il punteggio viene assegnato secondo il seguente criterio:
– 0,5 punti per ogni risposta esatta.
– 0 punti per risposte errate, multiple o non date.
Saranno ammessi alle prove di verifica dell’efficienza fisica i primi 1120 candidati idonei, più eventuali candidati con lo stesso punteggio del 1120° classificato.
Le prove prevedono esercizi obbligatori e facoltativi, il cui superamento è regolato dalle modalità indicate nell’Allegato N del bando. Il mancato superamento degli esercizi facoltativi non comporta l’esclusione dal concorso.
I candidati idonei alle prove precedenti saranno convocati per sostenere le prove fisiche. La data e la sede saranno comunicate tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, nella sezione comunicazioni personali dell’area riservata.
I candidati risultati idonei alle prove precedenti saranno sottoposti a una valutazione sanitaria per accertare l’idoneità psico-fisica al servizio militare incondizionato come Allievo Maresciallo dell’Esercito.
I candidati devono presentarsi con la documentazione prevista dal bando e dall’articolo 15, inclusa la dichiarazione di consenso informato al protocollo diagnostico e vaccinale.
L’accertamento attitudinale verifica le qualità psicologiche e caratteriali dei candidati attraverso:
– Colloquio psicoattitudinale.
– Test specifici e questionario informativo.
Saranno ammessi al tirocinio i primi 270 candidati della graduatoria, più eventuali ex aequo con lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso.
Il tirocinio si svolge presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito e ha una durata massima di 60 giorni.
Dove scaricare il bando?
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Esercito Italiano 140 Allievi Marescialli – Per la preparazione
Manuale per le prove di verifica delle qualità culturali e intellettive e della conoscenza della lingua inglese – Italiano – Cittadinanza e Costituzione – Geografia – Storia e attualità – Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria) – Lingua inglese – Quiz logico-cognitivi – Logica numerica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Esercito Allievi Marescialli
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Esercito Allievi Marescialli ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo