Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Bandito il nuovo Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023, sono 60 i posti per laureati messi a disposizione. Per partecipare è necessario inviare la domanda entro il 29 Maggio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Potrebbero interessarti gli articoli sui Prossimi Concorsi Comune di Roma 2023, o sul recente Concorso Vigili Urbani Comune di Roma 2023.
Se il Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Roma o agli altri bandi in scadenza.
Indice
- Concorso Funzionari Finanziari Comune di Roma 2023 – Come funziona e come partecipare
- Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 – Come prepararsi per le prove
- Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
- Cerca il tuo concorso
Concorso Funzionari Finanziari Comune di Roma 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
60 posti come Funzionario EconomicoFinanziario, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – Famiglia EconomicoAmministrativa e Servizi di Supporto.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto il possesso di una laurea tra quelle indicate:
– Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-77 Scienze Economico-Aziendali; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie;
– Lauree Specialistiche (LS) di cui al D.M. 509/99 e i Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL) a esse equiparate;
– Lauree di cui al D.M. 270/04 appartenenti a una delle seguenti Classi: L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-41 Statistica;
– Lauree Triennali di cui al D.M. 509/99 a esse equiparate;
– Diplomi Universitari istituiti ai sensi della L. n. 341/1990 della medesima durata a esse equiparate.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Anzitutto, nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare in numero superiore a 10
volte il numero dei posti messi a concorso, si procederà all’espletamento di una prova
preselettiva.
Dopodichè si prevede l’espletamento di:
– una prova scritta;
– una prova orale.
Si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, consistente in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da società esterne specializzate. Il test preselettivo avrà a oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,75 punti;
– Mancata risposta: 0 punti;
– Risposta errata: -0,25 punti.
All’esito dell’espletamento della prova preselettiva si formerà un elenco riportante i candidati
risultati presenti alla prova preselettiva in ordine di punteggio conseguito. I primi 480 candidati, pari ad 8 volte i posti a concorso, saranno ammessi alla prova scritta.
Sì, è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data d’inizio dello svolgimento della prova preselettiva.
La prova scritta, che avrà una durata di 4 ore, sarà volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e consisterà nella somministrazione di n. 3 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla da corredare con adeguato commento, sulle materie previste dal presente bando.
Il punteggio massimo attribuibile sarà di 30 (trenta) punti e si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Le materie previste dalla prova scritta sono:
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/1990 e ss.mm.ii);
– Nozioni di diritto civile: contratti, obbligazioni, diritti reali;
– Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
– Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e 118/2011 e ss.mm.ii.), principi contabili generali e applicati;
– Testo unico sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 175/2016);
– Diritto tributario con particolare riguardo al sistema tributario degli Enti Locali, verifiche, recuperi, sgravi, rimborsi;
– Adempimenti fiscali e previdenziali degli Enti Locali;
– Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. e CCNL Comparto Funzioni Locali);
– Normativa in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
– Nozioni in materia di appalti: codice degli Appalti;
– Nozioni sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.);
– Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio (D.Lgs. 118/2011) degli enti locali e dei loro organismi;
– Disciplina del nuovo saldo di finanza pubblica e pareggio di Bilancio;
– Il Sistema dei controlli interni nell’Ente Locale;
– Trattamento giuridico/economico del personale del comparto Funzioni Locali;
– Elementi in materia di trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza (D.Lgs. n. 196/2003 e Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR – Regolamento UE n. 679/2016);
– Forme di Finanziamento e di realizzazione degli investimenti.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto, Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi e Regolamento di Contabilità di Roma Capitale. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Alla prova orale sarà assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la stessa si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30(ventuno/trentesimi).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Coloro intendono partecipare, dovranno seguire esclusivamente la procedura telematica sul portale previsto.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Mentre ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per altre informazioni in merito.
Sì, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento
della quota di partecipazione di € 10,33, non rimborsabile.
Entro il 29 Maggio 2023.
Puoi scaricare e consultare il bando da qui:
– Bando Concorso Comune di Roma Funzionari Economico Finanziari.
Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati (NON UFFICIALE) Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 presente sul simulatore: contenente tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 comprende:
- Logica;
- Amministrativi presso gli Enti locali;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Civile;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Contratti Pubblici;
- Contabilità degli Enti locali;
- Diritto di Accesso;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 – Per la prova preselettiva e scritta
Manuale per la preparazione alle prove preselettiva e scritta – Teoria e Quiz – Diritto amministrativo – Procedimento amministrativo e diritto di accesso – Nozioni di diritto civile – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali – Principi contabili generali ed applicati – Testo unico sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche – Diritto tributario e sistema tributario degli enti locali – Lavoro alle dipendenze della P.A. – Diritti e doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti – Documentazione amministrativa – Nozioni in materia di Codice degli appalti – Nozioni sulla trasparenza e anticorruzione – Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio – Nuovo saldo di finanza pubblica e pareggio di bilancio – Sistema dei controlli interni negli enti locali – Elementi in materia di trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza – Finanziamento e realizzazione degli investimenti – Logica – con Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online: approfondimenti e normativa d’interesse
Concorso Comune di Roma logica – Per la prova preselettiva
Quiz Commentati – Logica matematica e numerica – Ragionamento logico-deduttivo – Ragionamento logico-verbale – Software online per la simulazione della prova d’esame – Videolezioni di logica
Concorso Funzionari Economico Finanziari Comune di Roma 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Roma Capitale e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.