Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Opportunità di lavoro stagionale sui laghi Maggiore, di Garda e di Como con contratti da 3 a 8 mesi – Domande entro il 10 novembre 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 per l’assunzione di 50 Operatori Generici a tempo determinato. Si tratta di una preziosa opportunità di lavoro stagionale per chi desidera lavorare nel settore della navigazione interna lacuale, con sedi di servizio distribuite tra le località più suggestive dei laghi Maggiore, di Garda e di Como.
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 è rivolto a candidati in possesso del diploma di scuola media inferiore e rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca un impiego nel comparto dei trasporti pubblici. I posti sono distribuiti tra tre direzioni di esercizio: 30 posti per il Lago Maggiore, 10 posti per il Lago di Garda e 10 posti per il Lago di Como. Sono previste riserve per le Forze Armate e per chi ha svolto il Servizio Civile Universale.
La selezione del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 prevede prove pratiche e teoriche che valuteranno le capacità nautiche dei candidati, la conoscenza della normativa di settore e competenze di base in informatica e lingua inglese. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale InPA entro il 10 novembre 2025 ore 23:59.
Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 Posti con Licenza Media
📋 Dettagli del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 è stato indetto per coprire 50 posti di Operatore Generico (parametro 116) – Area professionale 4a, con contratti a tempo determinato della durata variabile da 3 a 8 mesi, a tempo pieno. I vincitori saranno destinati al Settore Naviganti della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.
Distribuzione dei Posti per Lago
- Lago Maggiore: 30 posti – Sedi: Arona (NO), Laveno-Mombello (VA), Verbania (VB)
- Lago di Como: 10 posti – Sedi: Como (CO), Bellagio (CO), Griante (CO), Menaggio (CO), Varenna (LC)
- Lago di Garda: 10 posti – Sedi: Desenzano del Garda (BS), Peschiera del Garda (VR), Maderno (BS)
Riserve di Posti
Il bando prevede importanti riserve di posti per categorie specifiche:
- 15 posti riservati alle Forze Armate (30% dei posti totali) in base agli articoli 1014 e 678 del Codice dell’ordinamento militare
- 7 posti riservati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale (15% dei posti totali) che hanno concluso il servizio senza demerito, ai sensi dell’art. 18, comma 4, del D.Lgs. 40/2017
📝 Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
Requisiti Essenziali
- Titolo di studio: Diploma di scuola media inferiore (licenza media)
- Capacità nautiche: Essere capace di nuotare e vogare (verrà verificato con prova pratica)
- Età: Maggiore età (almeno 18 anni compiuti)
- Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, con i requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001
- Diritti civili e politici: Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica: Idoneità fisica allo specifico impiego (verrà accertata tramite visita medica)
- Libretto di navigazione: L’azienda si riserva di richiedere al momento dell’assunzione l’acquisizione del libretto di navigazione per il personale della Navigazione Interna, che si consegue mediante iscrizione nelle matricole di 1a categoria
Cause di Esclusione
- Esclusione dall’elettorato politico attivo
- Destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Licenziamento per motivi disciplinari o insufficiente rendimento
- Decadenza per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi
- Condanne penali con sentenza passata in giudicato che costituiscono impedimento all’assunzione
🗓️ Scadenza e Modalità di Presentazione della Domanda
La domanda di partecipazione al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento InPA.
Scadenza Domande
Le domande devono essere inviate entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del bando (21 ottobre 2025).
Come Presentare la Domanda
- Accesso al Portale InPA: Collegati a www.inpa.gov.it
- Autenticazione: Accedi utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS
- Registrazione: Se è la prima volta, completa la registrazione inserendo il tuo curriculum vitae con tutte le informazioni richieste dall’art. 4 del DPR 487/1994
- Compilazione domanda: Cerca il concorso e compila la domanda seguendo le istruzioni del portale
- Dichiarazione titoli: Indica eventuali titoli di preferenza previsti dall’art. 5 del DPR 487/1994
- Invio: Completa l’invio della domanda e scarica la ricevuta di presentazione
Assistenza Tecnica
Per problemi tecnici relativi alla presentazione della domanda, è disponibile il servizio di assistenza informatica scrivendo a: assistenzainpa@navigazionelaghi.it
📚 Prove d’Esame del Concorso
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 prevede un percorso selettivo articolato in più fasi per verificare le competenze nautiche, teoriche e pratiche dei candidati.
A) Prova Preliminare di Idoneità al Nuoto e alla Voga
Si tratta di una prova eliminatoria che verifica le capacità nautiche fondamentali previste dall’art. 21, punto 7, del Regolamento progressioni di carriera della Gestione Governativa. Il superamento di questa prova costituisce condizione necessaria per l’ammissione alla prova scritta.
B) Prova Scritta a Quiz a Risposta Multipla
La prova scritta consiste nello svolgimento di uno o più test a risposta multipla, redatti in modalità digitale attraverso strumentazione fornita dall’Amministrazione (computer disabilitati alla connessione internet).
Punteggio minimo per il superamento: 18/30
Durante la prova è vietato:
- Comunicare con altri candidati
- Utilizzare telefoni cellulari o dispositivi elettronici
- Portare carta, appunti, libri o pubblicazioni
- Mettersi in relazione con soggetti esterni
C) Eventuale Prova Orale
In caso di parità di punteggio tra più candidati dopo la prova scritta, la Commissione esaminatrice si riserva di effettuare una prova orale sulle materie del programma d’esame per determinare la graduatoria finale.
Calendario delle Prove
Le date di svolgimento delle prove saranno comunicate tramite il Portale InPA con un preavviso di almeno 15 giorni. Non saranno effettuate convocazioni individuali. Le comunicazioni sul portale hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
📖 Materie del Programma d’Esame
Il programma d’esame del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 comprende le seguenti materie:
Materie Specifiche del Settore Navigazione
- Geografia e turismo: Caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della Gestione Governativa Navigazione Laghi
- Nomenclatura nautica: Cenni sulla nomenclatura e attrezzatura delle navi
- Codice della Navigazione: Nozioni di base
- Regolamento Navigazione Interna: D.P.R. n. 631 del 28 giugno 1949
- Legge istitutiva G.G.N.L.: Legge n. 614 del 18 luglio 1957 e sue articolazioni
- Stato giuridico personale: Regolamento del personale autoferrotranviario (R.D. n. 148 del 8 gennaio 1931, Allegato A)
Sicurezza e Prevenzione
- Sicurezza antincendio: Precauzioni contro l’incendio, utilizzo degli estintori
- Sicurezza sul lavoro: D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009 – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Competenze Informatiche
- Principali pacchetti Microsoft Office: Word, Excel, PowerPoint
- Applicativi internet
- Posta elettronica ordinaria e certificata (PEC)
Lingua Straniera
- Lingua inglese: Conoscenza di base
💼 Trattamento Economico e Contrattuale
I vincitori del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 saranno assunti con le seguenti condizioni contrattuali:
Inquadramento
- Profilo: Operatore Generico (parametro 116)
- Area professionale: 4a
- Area operativa: Esercizio – Sezione navigazione interna lacuale
- Settore: Naviganti
- Tipo di contratto: Tempo determinato
- Durata: Da 3 a 8 mesi (in base alle esigenze aziendali)
- Orario: Tempo pieno
Retribuzione
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto autoferrotranviario, integrato dai trattamenti previsti dalla contrattazione aziendale della G.G.N.L.
Periodo di Prova
I vincitori saranno assunti in via provvisoria con periodo di prova di 2 mesi, sotto riserva di accertamento del possesso dei titoli e dei requisiti prescritti. L’Amministrazione si riserva di dispensare i vincitori dal periodo di prova o di determinarne la durata in misura inferiore nel caso abbiano già prestato attività lavorativa presso la G.G.N.L.
Accertamento Idoneità Fisica
Prima dell’assunzione, i vincitori saranno sottoposti a visita medica per l’accertamento dell’idoneità fisica secondo le prescrizioni del D.M. 88/1999 e del D.P.R. 332/1957.
🏆 Graduatoria e Nomina dei Vincitori
La graduatoria finale del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 sarà determinata secondo i seguenti criteri:
Formazione del Punteggio Finale
La votazione finale è determinata dalla somma di:
- Voti riportati nella prova scritta
- Eventuale voto della prova orale (se effettuata)
- Ulteriore punteggio attribuito ai sensi dell’art. 21, punto 8, del Regolamento progressioni di carriera della G.G.N.L.
Criteri di Preferenza a Parità di Punteggio
In caso di parità di punteggio, la preferenza è determinata dai titoli di preferenza previsti dall’art. 5, comma 4, del DPR 487/1994.
Pubblicazione Graduatoria
La graduatoria finale, approvata dal Gestore Governativo, sarà pubblicata:
- Sul Portale InPA
- Sul sito istituzionale della Gestione Governativa (www.navigazionelaghi.it)
Utilizzo della Graduatoria
Nel caso in cui i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia, decadenza dei vincitori o accertata inidoneità fisica, la G.G.N.L. ha facoltà di procedere ad altre nomine attingendo dalla graduatoria degli idonei entro 24 mesi dalla data di approvazione della graduatoria.
📄 Bando e Documenti Ufficiali
Per partecipare al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 è fondamentale consultare la documentazione ufficiale e presentare la domanda attraverso i canali indicati:
🔗 Link Ufficiali
- Pagina InPA del Concorso: Accedi alla Domanda Online
- Pagina Ufficiale Ente: Sezione Bandi G.G.N.L.
- Bando di Concorso Completo: Scarica il PDF del Bando
📞 Contatti e Informazioni
- Responsabile del Procedimento: Matteo Angelè – Capo Unità Organizzativa Amministrativa dell’Unità Complessa Risorse Umane e Relazioni
- Email per informazioni: recruitment@navigazionelaghi.it
- Email assistenza tecnica InPA: assistenzainpa@navigazionelaghi.it
- Telefono: 02.4676101
- Indirizzo: Via L. Ariosto, 21 – 20145 Milano
🚀 Come Prepararti al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025
💻 Simulatore Quiz per la Preparazione
Il Simulatore Quiz di Concorsando.it è lo strumento ideale per prepararti alla prova scritta del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025. Potrai esercitarti con quiz a risposta multipla sulle materie del programma d’esame.
✅ Come utilizzare il Simulatore
- Accedi al Simulatore Quiz
- Seleziona la funzione “Materie”
- Aggiungi tutte le materie indicate nel programma d’esame del bando
- Avvia l’esercitazione e verifica il tuo livello di preparazione
- Ripeti le esercitazioni concentrandoti sulle materie in cui hai più difficoltà
🎓 Corsi Online su Concorsando Academy
Oltre al simulatore quiz, puoi approfondire la preparazione per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 con i corsi disponibili su Concorsando Academy, la piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.
📚 Corsi Consigliati
- Informatica di Base: Pacchetti Office (Word, Excel, PowerPoint), navigazione internet, posta elettronica
- Sicurezza sul Lavoro: Approfondimento sul D.Lgs. 81/2008 e normativa sulla sicurezza
- Lingua Inglese: Corso di inglese livello base per superare la prova
- Tecniche di Navigazione: Se disponibili, corsi specifici sul settore nautico
📚 Manuali Consigliati per la Preparazione
Per una preparazione completa al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025, ti consigliamo di consultare i manuali specifici disponibili nella nostra sezione dedicata ai concorsi per profili tecnici presso enti locali e pubbliche amministrazioni.
📖 Perché Usare i Manuali
- Approfondimento teorico: Studia in modo strutturato tutte le materie del programma d’esame
- Contenuti aggiornati: Normativa e regolamenti sempre aggiornati alle ultime disposizioni
- Esempi pratici: Casi concreti e simulazioni di prove d’esame
- Schemi e sintesi: Materiale didattico organizzato per facilitare lo studio
✅ Conclusioni e Suggerimenti Finali
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025 rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera lavorare nel settore della navigazione interna lacuale, con la possibilità di svolgere un’attività all’aria aperta in alcune delle località più belle d’Italia.
🎯 Punti Chiave da Ricordare
- Scadenza domande: 10 novembre 2025 ore 23:59 – Non perdere la deadline!
- Requisito essenziale: Solo diploma di scuola media inferiore, accessibile a molti candidati
- Capacità richieste: Saper nuotare e vogare (verrà verificato con prova pratica eliminatoria)
- Riserve importanti: 15 posti per FF.AA. e 7 posti per Servizio Civile Universale
- Contratto stagionale: Da 3 a 8 mesi, ideale per lavoro estivo/stagionale
- Retribuzione: Circa 21.000€ annui lordi
- Sedi suggestive: Località turistiche sui laghi Maggiore, Garda e Como
📝 Checklist Pre-Invio Domanda
- ✅ Possedere tutti i requisiti richiesti
- ✅ Aver preparato SPID, CIE o CNS per l’accesso
- ✅ Aver letto attentamente l’intero bando
- ✅ Aver compilato correttamente il curriculum sul portale InPA
- ✅ Aver dichiarato eventuali titoli di preferenza
- ✅ Aver salvato la ricevuta di presentazione della domanda
🏊 Prepararsi alla Prova di Nuoto e Voga
Non sottovalutare l’importanza della prova pratica preliminare. Se non hai familiarità con il nuoto o la voga, inizia subito ad allenarti:
- Frequenta una piscina per migliorare la tua resistenza nel nuoto
- Se possibile, cerca circoli nautici o associazioni che offrano corsi di voga
- Consulta tutorial online sulle tecniche di voga di base
📚 Strategia di Studio per la Prova Scritta
- Settimana 1-2: Studio delle materie specifiche della navigazione (nomenclatura, regolamenti, sicurezza)
- Settimana 3: Ripasso informatica di base e inglese
- Settimana 4: Simulazioni intensive con il nostro simulatore quiz
- Ultimi giorni: Ripasso generale e focalizzazione sui punti deboli
Buona preparazione e in bocca al lupo per il tuo Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media
- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo