Concorso Infermieri ASL Liguria 2023 – 436 posti

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Infermieri ASL Liguria 2023 - 436 posti per laureati

È stato bandito il Concorso Infermieri ASL Liguria 2023, per l’assunzioni di 436 posti tempo indeterminato. Il titolo di studio richiesto è la laurea, e puoi inoltrare la domanda di partecipazione entro il 1 Giugno 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui  Concorsi Infermieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso infermieri ASL Liguria 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Infermieri ASL Liguria 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 436.

Come sono suddivisi i posti?

Il concorso è svolto presso l’Area Ottimale 1 – “Riviera Ligure di Ponente” (ASL1, ASL2, Istituto Giannina Gaslini per il progetto “Gaslini diffuso”). Ecco l’elenco con le rispettive suddivisioni dei posti messi a concorso.Posti messi a concorso per infermieri ASL Liguria 2023

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

È possibile scegliere la sede di destinazione?

In sede di compilazione della domanda di partecipazione, i candidati devono indicare per quale
Azienda/Istituto chiedono di partecipare: ciascun candidato ha la possibilità di esprimere anche
tutte e quattro le preferenze.

Ci sono dei posti riservati?

Al presente concorso si applica la percentuale di riserva del 30% a favore dei volontari delle FF.AA.

Quanto guadagna un Infermiere?

Lo stipendio medio netto di un Infermiere varia a seconda dell’ente in cui lavora, partendo da €750 al mese fino ad arrivare a €2000 al mese.

Quali sono le attività dell’Infermiere?

All’Infermiere sono affidate le seguenti attività:
– tutela della salute e prevenzione delle malattie;
– educazione sanitaria;
– riabilitazione e cura delle persone di tutte le età.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Non sussiste limite massimo di età per la partecipazione alla procedura concorsuale.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso della laurea in infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche SNT/1 oppure diploma universitario di infermiere, conseguito ai sensi del D.M. n. 739/1994 o titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/07/2000 e s.m.i.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

È richiesta inoltre l’iscrizione al relativo Albo Professionale.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il Concorso prevede:
– eventuale preselezione;
– una prova scritta;
– una prova pratica;
– un colloquio orale;
– valutazione dei titoli.

In cosa consiste la prova preselettiva?

L’Azienda si riserva di procedere a forme di preselezione, che potranno consistere in quesiti a risposta sintetica o quiz a risposta multipla, su argomenti di carattere generale o su materie attinenti al profilo a concorso.

Chi supera la prova preselettiva?

Saranno ammessi alla prima prova concorsuale scritta i candidati che risulteranno inseriti nei primi 2.500 posti, oltre agli ex equo.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta uguale per tutti e consiste nello svolgimento di un tema ovvero soluzione di quesiti a risposta sintetica vertenti su argomenti relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.

Cosa prevede la prova pratica?

Uguale per ASL1 e ASL2, e consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

Mentre diversa dalla precedente e uguale per GASLINI-ASL1 e GASLINI-ASL2 e consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio si basa sulle materie inerenti il profilo a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. E’ previsto anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Quali sono i criteri previsti per la valutazione titoli?

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
– titoli di carriera: fino a 15 punti;
– titoli accademici e di studio: fino a 3 punti;
– pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti;
– curriculum formativo e professionale: fino a 9 punti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Per partecipare al concorso presso l’Area Ottimale 1 – “Riviera Ligure di Ponente” da 436 posti è necessario presentare la domanda di ammissione esclusivamente con modalità telematica.

Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.

Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.

È possibile partecipare a più profili?

A patto di possedere i requisiti indicati.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, nel bando non se ne fa mensione.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile partecipare entro il 1 Giugno 2023 alle ore 12.

Concorso Infermieri ASL Liguri 2023 per laureati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso infermieri ASL Liguria 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

La raccolta di Corsi Online per il Concorso Infermieri comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per infermieri.

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica – Software con oltre 18.000 quiz per simulazioni delle prove d’esame

Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€32€30,40

Manuale completo per la preparazion a tutte le prove concorsuali – Legislazione e organizzazione sanitaria – Teorie infermieristiche e nursing – Deontologia e responsabilità in situazioni operative specifiche – Infermiere di famiglia e di comunità – COVID-19 – Procedure infermieristiche per la prova pratica – Esami strumentali e di laboratorio – Sicurezza sul lavoro e protezione della privacy – Informatica e Lingua inglese – Appendice normativa – Espansioni online con Legislazione sanitaria regionale

Altre informazioni →

Concorso ASL Liguria 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio

Per restare aggiornato sul Concorso collaboratori professionali sanitari ASL Liguria 2023 e conoscere gli altri candidati:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.