Concorso Infermieri Lombardia 2023 – 173 posti

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Infermieri Lombardia 2023 - 173 posti per laureati

È stato bandito il nuovo Concorso Infermieri Lombardia 2023, presso l’ASST della Franciacorta e l’ASST del Garda, per l’assunzioni di 173 posti tempo indeterminato. Il titolo di studio richiesto è la laurea, e puoi inoltrare la domanda di partecipazione entro il 1 Giugno 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui  Concorsi Infermieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso infermieri Lombardia 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Infermieri Lombardia 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 173.

Come sono suddivisi i posti?

I posti sono cosi suddivisi:
– 131 infermieri presso l’ASST Garda;
– 42 infermieri presso l’ASST Franciacorta.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

Ci sono dei posti riservati?

Si, è garantita l’eventuale riserva di posti ai sensi della Legge 68/1999 nei limiti e secondo i criteri ivi previsti.

Quanto guadagna un Infermiere?

Lo stipendio medio netto di un Infermiere varia a seconda dell’ente in cui lavora, partendo da €750 al mese fino ad arrivare a €2000 al mese.

Quali sono le attività dell’Infermiere?

All’Infermiere sono affidate le seguenti attività:
– tutela della salute e prevenzione delle malattie;
– educazione sanitaria;
– riabilitazione e cura delle persone di tutte le età.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Non sussiste limite massimo di età per la partecipazione alla procedura concorsuale.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso:
– diploma universitario di infermiere;
– diploma di laurea in infermieristica Classe SNT/01 delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
– laurea in infermieristica Classe L-SNT/01 delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
– diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al diploma universitario.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

È richiesta inoltre l’iscrizione al relativo Albo Professionale.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il Concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva;
– una prova scritta;
– una prova pratica;
– un colloquio orale;
– valutazione dei titoli.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema o questionario a risposte sintetiche/multiple.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.

Cosa prevede la prova pratica?

La prova pratica consisterà nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi al profilo a concorso, da svolgersi eventualmente mediante soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica/multipla.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nozioni elementari di informatica verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera scelta dal candidato tra le lingue inglese, francese, tedesco e spagnolo, oltre alla lingua italiana.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Quali sono i criteri previsti per la valutazione titoli?

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
– titoli di carriera: fino a 15 punti;
– titoli accademici e di studio: fino a 5 punti;
– pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti;
– curriculum formativo e professionale: fino a 7 punti.

Quali sono le materie delle prove?

Le materie previste dal bando per le diverse prove sono:
– Professione infermieristica: storia, origini, quadro normativo di riferimento della professione;
– Percorsi assistenziali ad alta integrazione ospedale/territorio;
– Legislazione e organizzazione della professione infermieristica;
– Infermieristica clinica generale e specialistica;
– Igiene e tecnica ospedaliera;
– Infermieristica generale, metodologia dell’assistenza infermieristica, infermieristica clinica e applicata, deontologia professionale;
– Elementi di legislazione socio sanitaria nazionale e regionale, infermieristica e diritto del lavoro (compreso D.lgs. 9/04/2008);
– Disposizioni normative vigenti relative alla prevenzione della corruzione (legge 6/11/2012 n. 190 testo vigente);
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16/04/2013 n.62).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di ammissione al concorso per infermieri indetto dall’ASST Franciacorta dovrà essere presentata previa registrazione, su questo portale.

Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.

Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Ci sono altri documenti da allegare alla domanda?

I candidati devono allegare alla domanda la seguente documentazione:
– documento di identità valido;
– documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria);
– decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio se conseguito all’estero;
– ricevuta del versamento del contributo delle spese concorsuali di euro 10,00;
– copia della domanda prodotta tramite il portale, completa di ogni sua pagina, priva della scritta Facsimile e firmata.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Si, è necessario pagare una tassa di partecipazione pari a 10 € seguendo le indicazioni del bando.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile partecipare entro il 1 Giugno 2023.

Concorso Infermieri Lombardia 2023 per laureati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso infermieri Lombardia 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

La raccolta di Corsi Online per il Concorso Infermieri comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per infermieri.

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica – Software con oltre 18.000 quiz per simulazioni delle prove d’esame

Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€32€30,40

Manuale completo per la preparazion a tutte le prove concorsuali – Legislazione e organizzazione sanitaria – Teorie infermieristiche e nursing – Deontologia e responsabilità in situazioni operative specifiche – Infermiere di famiglia e di comunità – COVID-19 – Procedure infermieristiche per la prova pratica – Esami strumentali e di laboratorio – Sicurezza sul lavoro e protezione della privacy – Informatica e Lingua inglese – Appendice normativa – Espansioni online con Legislazione sanitaria regionale

Altre informazioni →

Concorso Infermieri Lombardia 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso collaboratori professionali sanitari Franciacorta e Garda 2023 e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.