Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 offre un’opportunità unica per i laureati in infermieristica di iniziare una carriera nel campo della sanità. Questo concorso, che prevede 51 posti, permette di partecipare inviando la domanda entro il 1 Giugno 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per infermieri o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 51.
Sono suddivisi tra:
– 41 posti di infermiere – Area professionisti della salute e funzionari (Distretti);
– 10 posti di infermiere con destinazione funzionale iniziale presso i presidi ospedalieri aziendali.
Sì.
Sì, sono in vigore le seguenti riserve per quanto riguarda i 41 posti:
Sono previste le seguenti riserve di legge:
– 2 posti per Candidati in possesso dei requisiti di cui all’art.18, comma 2, legge n.68/1999 e s.m.i.;
– 13 posti per i Volontari delle FF.AA, ai sensi dell’art. 1014 del decreto legislativo n.66/10.
Mentre per gli altri 10 posti, sono in vigore le seguenti:
– 2 posti per Candidati in possesso dei requisiti di cui all’art.18, comma 2, legge n.68/1999 e s.m.i.;
– 4 posti per i Volontari delle FF.AA, ai sensi dell’art. 1014 del decreto legislativo n.66/10.
Le sedi di lavoro previste per ciò che concerne i 41 profili sono:
– 13 posti con destinazione funzionale iniziale presso il Distretto Alto e Basso Pavese;
– 10 posti con destinazione funzionale iniziale presso il Distretto Lomellina;
– 9 posti con destinazione funzionale iniziale presso il Distretto di Pavia;
– 7 posti con destinazione funzionale iniziale presso il Distretto Broni-Casteggio;
– 2 posti con destinazione funzionale iniziale presso il Distretto Oltrepò.
Mentre gli altri 10 profili hanno come destinazione funzionale iniziale presso i presidi ospedalieri aziendali.
Si informa che al momento l’articolazione dell’orario di lavoro sarà su due turni (mattino e
pomeriggio), dal lunedì alla domenica. Sarà facoltà di ASST Pavia, qualora si renda necessario,
modificare l’orario di lavoro inserendo anche il turno notturno.
Requisiti di partecipazione
No.
Il titolo di studio richiesto è la laurea in Infermieristica, ovvero diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n.502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario conseguito ai
fini dell’esercizio dell’attività professionale di Infermiere e dell’accesso ai pubblici uffici.
Inoltre è richiesta l’iscrizione al corrispondente Albo professionale dovrà comunque essere
posseduta dal Candidato prima della data di effettiva immissione in servizio.
Mentre per i 41 profili dell’area professionisti della salute e funzionari, è richiesto inoltre il possesso della patente di guida B.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Anzitutto, qualora il numero dei Candidati iscritti e ammissibili risulti pari o superiore a 250, le relative prove d’esame potranno essere precedute, da una preselezione.
Dopodichè si procederà con:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
A ciascun candidato, verrà sottoposto un questionario composto da n.10 domande a risposta multipla, del valore di un punto ciascuna. Le domande verteranno su argomenti di cultura generale e/o argomenti specifici relativi al profilo bandito.
Saranno ammessi alla prima prova d’esame – prova scritta – i primi 250 Classificati nella preselezione, includendo, comunque, i pari merito al 250° posto.
Non se ne fa menzione.
Potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla e verterà sulle specifiche attività del profilo a concorso e in particolare sulle seguenti materie:
– legislazione sanitaria e disciplina del lavoro nel SSN;
– legislazione e organizzazione della professione infermieristica clinica generale e specialistica;
– norme in materia di sicurezza sul lavoro;
– norme in materia di anticorruzione e privacy;
– etica e deontologia professionale;
– metodi e strumenti della Disciplina Infermieristica;
– tecniche infermieristiche;
– aspetti organizzativi e relazionali della Disciplina Infermieristica;
– controllo delle infezioni ospedaliere e regole di igiene.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 28/40.
Verterà sull’approfondimento delle materie di cui alla prova scritta. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché la verifica della conoscenza, almeno a livello base, di una lingua a scelta del Candidato tra inglese, francese o spagnolo.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Per la valutazione titoli sono previsti un massimo di 30 punti così ripartiti:
– Titoli carriera, max 15 punti;
– Titoli accademici, max 3 punti;
– Pubblicazioni, max 2 punti;
– Curriculum formativo e professionale, max 10 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per partecipare, bisognerà inviare la propria domanda di partecipazione tramite il portale dedicato.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Sì, i candidati, in fase di predisposizione della domanda di partecipazione, dovranno esercitare
l’opzione di scelta della destinazione (sede di lavoro) presso uno dei Distretti indicati.
Sì, la tassa di concorso è fissata in euro 25,00 e non è rimborsabile.
Puoi consultare e scaricare da qui i bandi:
– 41 posti di infermiere – Area professionisti della salute e funzionari (Distretti);
– 10 posti di infermiere con destinazione funzionale iniziale presso i presidi ospedalieri aziendali.
Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni.
Entro il 1 Giugno 2023.
Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri Pavia ASST, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per infermieri.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
Manuale completo per la preparazion a tutte le prove concorsuali – Legislazione e organizzazione sanitaria – Teorie infermieristiche e nursing – Deontologia e responsabilità in situazioni operative specifiche – Infermiere di famiglia e di comunità – COVID-19 – Procedure infermieristiche per la prova pratica – Esami strumentali e di laboratorio – Sicurezza sul lavoro e protezione della privacy – Informatica e Lingua inglese – Appendice normativa – Espansioni online con Legislazione sanitaria regionale
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica – Software con oltre 18.000 quiz per simulazioni delle prove d’esame
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale Completo + Quiz Commentati
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Infermieri Pavia ASST 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.