Tempo di lettura stimato: 9 minuti

È in arrivo un’importante occasione per i laureati in ambito giuridico-economico: il bando congiunto INPS–INAIL 2025 per 448 posti da Ispettore di Vigilanza. La procedura concorsuale, tra le più attese dell’anno, prevede 355 assunzioni presso l’INPS e 93 presso l’INAIL, con distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Questa selezione rappresenta un passaggio fondamentale nel piano di rafforzamento dei due enti, volto a potenziare le attività di controllo e vigilanza sul mondo del lavoro, contrastando irregolarità e fenomeni di sfruttamento. L’inquadramento avverrà nell’Area dei Funzionari, garantendo non solo stabilità occupazionale ma anche concrete prospettive di crescita professionale all’interno della Pubblica Amministrazione.
«Proseguiamo convinti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro – ha dichiarato il Ministro Calderone – con fatti e provvedimenti concreti. Lo sblocco delle assunzioni di ispettori Inps e Inail è un passo avanti importante per rafforzare il sistema dei controlli e promuovere un lavoro di qualità».
La bozza di bando attualmente circolante anticipa modalità e requisiti della selezione, ma i dettagli definitivi saranno resi noti soltanto con la pubblicazione ufficiale sul Portale InPA.
Qui tutti i dettagli sulla bozza di bando del concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza
Per ricevere un notifica via Whatsapp quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INPS o ai Concorsi Pubblici attivi.
Indice
448 nuove assunzioni tra INPS e INAIL
Il mondo del lavoro pubblico si prepara ad accogliere una grande opportunità: sono state autorizzate 448 nuove assunzioni di ispettori di vigilanza da parte di INPS e INAIL. Si tratta di un intervento storico, che apre le porte a centinaia di laureati pronti a intraprendere una carriera stabile e di alto valore sociale.
Nel dettaglio infatti queste assunzioni fanno parte già di quanto previsto ossia delle nuove assunzioni INPS, INL e INAIL per ispettori!
355 ispettori in arrivo per l’INPS
Nel precedente decreto firmato dal Ministro del Lavoro, di concerto con il MEF, era stato autorizzato l’inserimento complessivo di 514 nuovi ispettori di vigilanza: 403 destinati all’INPS e 111 all’INAIL. Il provvedimento, inserito nel Decreto Agricoltura (D.L. n. 63/2024, convertito in legge n. 101/2024), aveva segnato un primo passo importante verso il potenziamento del corpo ispettivo dei due enti.
Queste figure, assunte a tempo indeterminato, avranno un ruolo cruciale nel contrasto alle irregolarità nel mondo del lavoro, garantendo controlli più efficaci e la tutela dei diritti dei lavoratori, oltre a offrire stabilità e prospettive di crescita professionale ai nuovi funzionari.
Trovi qui il comunicato del sindacato: per cui lo stesso ente ha confermato la pubblicazione del bando a partire da ottobre 2025.
Già da tempo i sindacati si chiedevano dove fosse finito questo concorso! Se vuoi scoprire le altre opportunità di Lavoro INPS per Diplomati e Laureati nel Triennio fino al 2027: leggi qui!
Dove si concentreranno le nuove assunzioni?
Il documento non specifica ancora la distribuzione territoriale dei posti, ma sulla base della dicitura “fabbisogno sostenibile nazionale (escluso BZ)”, è ipotizzabile che il concorso sarà rivolto a sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, ad esclusione della provincia autonoma di Bolzano. Questa indicazione lascia presagire una copertura ampia, con potenziali destinazioni sia in grandi città che in province con maggiore esigenza di vigilanza.
Un impegno concreto per il lavoro sicuro
Il Ministro Calderone ha sottolineato come queste assunzioni rappresentino un passo decisivo verso un mondo del lavoro più sicuro, regolare e di qualità. Dopo anni di attesa, lo sblocco dei concorsi segna una svolta reale e tangibile per rafforzare i controlli e contrastare le illegalità. «Proseguiamo convinti – ha dichiarato – con provvedimenti concreti per promuovere legalità, sicurezza e collaborazione tra istituzioni e imprese».
Trattamento economico e fabbisogno sostenibile
Secondo il Piano INPS, il trattamento economico previsto per gli Ispettori di Vigilanza è così articolato:
- Retribuzione annua lorda: € 26.440,36
- Oneri riflessi: € 10.644,89
- Totale annuo complessivo: € 37.085,25
Requisiti di accesso
Per accedere al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
- Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’UE (o altre condizioni equiparate ai sensi dell’art. 38 d.lgs. 165/2001).
- Età: maggiore età.
- Diritti civili e politici: godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza.
- Idoneità fisica: alla funzione da svolgere.
- Assenza di cause ostative: non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico per insufficiente rendimento o motivi disciplinari; non avere condanne penali che impediscano l’accesso alla PA.
- Titolo di studio: laurea triennale, specialistica, magistrale o diploma di laurea in ambito giuridico, economico, politico o sociale tra quelli elencati nel bando (es. Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Relazioni internazionali, Scienze dell’amministrazione e affini). Sono ammessi anche titoli esteri riconosciuti o in corso di riconoscimento.
- Lingua italiana: conoscenza adeguata per i candidati stranieri.
Le mansioni degli Ispettori di Vigilanza INPS
Gli Ispettori di Vigilanza dell’INPS svolgono attività fondamentali per la tutela delle finanze pubbliche. Tra i loro compiti principali rientrano:
- Controlli ispettivi presso datori di lavoro e aziende;
- Accertamenti contributivi per individuare omissioni o irregolarità;
- Verifica di frodi legate a prestazioni previdenziali o assistenziali;
- Attività in ambito antiriciclaggio, secondo le direttive vigenti.
Si tratta di un ruolo ad alta responsabilità, con un impatto diretto sull’efficienza del sistema di welfare e sull’equità fiscale.
Le prove d’esame previste: prova scritta e orale
Il concorso congiunto INPS-INAIL 2025 prevede due prove principali, oltre alla valutazione dei titoli: una prova scritta a quiz e una prova orale specialistica.
Prova scritta: consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla, tramite piattaforma digitale, sulle seguenti materie:
- Contabilità aziendale: fondamentale per comprendere i flussi economico-finanziari all’interno delle aziende, la struttura del bilancio, la contabilità generale e analitica, le scritture contabili e le modalità di controllo delle stesse in sede ispettiva.
- Diritto amministrativo: indispensabile per conoscere l’organizzazione della Pubblica Amministrazione, le fonti normative, il procedimento amministrativo, gli atti e i provvedimenti, nonché i principali riferimenti in materia di responsabilità e ricorsi amministrativi.
- Diritto civile: limitatamente alle obbligazioni e ai contratti, con particolare attenzione ai contratti di lavoro, appalto, agenzia e prestazioni d’opera, che costituiscono una base giuridica per l’analisi delle situazioni lavorative ispezionate.
- Diritto commerciale: utile per acquisire nozioni sulle forme giuridiche delle imprese, il sistema societario, i rapporti tra soci e amministratori, i libri contabili obbligatori, le procedure concorsuali e le norme che regolano il funzionamento delle aziende.
- Diritto comunitario: con focus sulle fonti normative europee, le direttive e i regolamenti in materia di lavoro, sicurezza sociale e libera circolazione dei lavoratori, elementi sempre più integrati nelle attività di vigilanza anche transnazionale.
- Diritto del lavoro: materia centrale del concorso, comprende la disciplina del rapporto di lavoro subordinato, l’orario, la retribuzione, i contratti collettivi, i licenziamenti, le forme di lavoro atipico, nonché le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Diritto penale: generalmente limitato ai reati contro la Pubblica Amministrazione e i reati in materia di lavoro e previdenza, come l’omesso versamento di contributi, la somministrazione illecita di manodopera e la truffa ai danni dello Stato.
- Legislazione sociale: include le norme in materia di previdenza obbligatoria, assicurazione contro gli infortuni, malattia, disoccupazione, maternità, con riferimento a INPS e INAIL, e i principali istituti previsti dal sistema di welfare italiano.
Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti e la prova si considera superata con almeno 21/30. Non è prevista la pubblicazione preventiva della banca dati dei quesiti.
Prova orale: sarà riservata ai candidati che avranno superato lo scritto con il punteggio minimo richiesto. Verterà sulle stesse materie della prova scritta e servirà a verificare non solo le conoscenze tecnico-giuridiche ed economiche, ma anche le capacità critiche, di collegamento e di giudizio operativo. In questa fase saranno inoltre accertate le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese. Anche la prova orale avrà un punteggio massimo di 30 punti e sarà superata con almeno 21/30
Valutazione dei titoli: fino a un massimo di 10 punti attribuiti a lauree ulteriori, master, dottorati e percorsi formativi post-laurea coerenti con le discipline richieste.
Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso INPS Ispettori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso INPS INAIL 2025: 448 Ispettori Vigilanza – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Diritto amministrativo – Diritto civile – Diritto commerciale – Diritto penale e diritto processuale penale – Diritto tributario – Diritto dell’Unione Europea – Diritto del lavoro e legislazione sociale – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Contabilità aziendale e tecniche di bilancio
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso INPS Ispettori Vigilanza 2025
Per ricevere un notifica via Whatsapp quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo