Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il 2025 segna un’importante opportunità lavorativa nel settore pubblico: l‘Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si prepara a bandire un nuovo concorso per l’assunzione di 167 Assistenti diplomati con contratto a tempo indeterminato. Questa selezione, autorizzata dal DPCM 29 gennaio 2025 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.55 del 07-03-2025, rappresenta un’occasione significativa per i diplomati che aspirano a entrare nella Pubblica Amministrazione.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi INL leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi Ispettorato Nazionale del lavoro.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ispettorato del Lavoro Assistenti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi INL attivi o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Il DPCM 29 gennaio 2025 e le nuove assunzioni
Prima di analizzare, ti ricordiamo che si trova attualmente in corso il Concorso per 750 unità di personale, e sono previsti ulteriori bandi: leggi qui.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2025 ha autorizzato oltre 5mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione presso diversi Ministeri ed enti. Per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, sono stati previsti complessivamente 311 posti per vari profili professionali, in gran parte da coprire mediante nuovi concorsi pubblici da bandire nel corso dell’anno.
L’Area degli Assistenti: i 167 posti in concorso
Una parte rilevante del piano di reclutamento dell’INL è dedicata all’Area degli Assistenti, per la quale sono previsti 174 ingressi totali, di cui ben 167 tramite concorso pubblico. Questi nuovi Assistenti andranno a rafforzare l’organico dell’ente, supportando l’attività istituzionale dell’Ispettorato nella tutela delle condizioni lavorative e nella vigilanza sul rispetto delle normative.
Le tempistiche previste per il bando
Secondo le informazioni disponibili, il bando di concorso sarà pubblicato nel corso del 2025. Non è stata ancora comunicata una data precisa, ma è ragionevole attendersi che la pubblicazione avvenga nei prossimi mesi, considerando i tempi tecnici necessari per l’organizzazione della procedura selettiva.
Il titolo di studio richiesto
Il requisito fondamentale per partecipare al concorso è il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Non sono specificate particolari tipologie di diploma, quindi dovrebbe essere ammesso qualsiasi diploma di maturità. Il bando potrebbe tuttavia prevedere requisiti specifici in base alle posizioni da coprire.
Altri requisiti generali
Oltre al titolo di studio, i candidati dovranno possedere i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione
- Idoneità fisica all’impiego
Le possibili prove d’esame
In base alle nuove regole per i concorsi pubblici, la procedura potrebbe prevedere una selezione semplificata con una prova unica scritta, sotto forma di test a risposta multipla da svolgere con l’utilizzo di tablet. Tuttavia, non è da escludere che il bando possa prevedere sia una prova scritta che una prova orale, come spesso accade per concorsi di questo tipo.
Inquadramento professionale e retribuzione
Il profilo di Assistente nell’INL
Gli Assistenti rappresentano una figura professionale di supporto all’interno dell’organigramma dell’INL e sono inquadrati nell’Area degli Assistenti secondo il sistema di classificazione del personale introdotto dal CCNL Funzioni Centrali 2019-2021. Si occupano principalmente di attività amministrative e di supporto alle funzioni istituzionali dell’ente.
Stipendio e prospettive di carriera
In base a quanto indicato nel PIAO INL per il triennio 2025-2027, gli Assistenti percepiscono una retribuzione annua di base pari a 21.771,41 euro lordi, che corrisponde a uno stipendio netto mensile di circa 1.500 euro. A questo importo possono aggiungersi ulteriori compensi ed emolumenti eventualmente spettanti.
Trovi qui il Piano Integrato di Attività e Organizzazione triennio 2025-2027.
Confronto con altri concorsi pubblici in arrivo
Il concorso INL per Assistenti si inserisce in un panorama più ampio di opportunità per diplomati nella Pubblica Amministrazione nel 2025. Tra i principali concorsi in arrivo si segnalano:
- Concorso INPS per 1.530 Assistenti in vari profili
- Concorso Ministero della Cultura per 1000 Assistenti
- Concorso Ministero dell’Interno per 200 Assistenti Amministrativi
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettorato del Lavoro Assistenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
In assenza di limiti tecnico/giuridici, troverai sul simulatore quiz eventuali banche dati ufficiali e/o banche dati di esercitazione per il bando di concorso!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ispettorato del Lavoro Assistenti , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per i Concorsi INL.
Rimani aggiornato sul Concorso Ispettorato del Lavoro Assistenti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi INL leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi Ispettorato Nazionale del lavoro.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ispettorato del Lavoro Assistenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
Sarei interessata a concorsi con diploma in Sicilia
Ciao Michela,
trovi tutti i bandi in Sicilia, qui!
Molto interessante