Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro – 1249 posti – Come studiare per la prova scritta

Scopri come studiare per le prove inidicate nel bando

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

A breve verranno effettuate le prove del Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro. In particolare le prova scritte, distinte per singoli profili, si terranno dal 11 all’ 12 luglio 2022 presso le varie sedi decentrate.

Sono stati pubblicati gli esiti delle prove scritte relative a tutti e tre i profili professionali Concorso Ispettorato del Lavoro INL. I candidati potranno visionare il proprio elaborato accedendo alla piattaforma concorsismart nella propria area riservata, leggi qui la comunicazione.

Per visualizzare i dati dei partecipanti alle prove scritte e il numero di candidati idonei clicca qui.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare per le prove previste dal bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ispettori del Lavoro ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre se il Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi INL o agli altri bandi in scadenza.

, , , , , ,

Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 1249 posti – Come funzionano le prove scritte e cosa studiare

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Quando e dove si terranno le prove?

Le prove dal 11 all’ 12 luglio 2022 nelle sedi indicate nel calendario.

In quante prove è articolato il concorso?

Il concorso si articola in questo modo:
– prova scritta unica, distinta per codice di concorso;
– valutazione titoli.

Com’è strutturata la prova scritta unica?

La prova scritta unica consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.

In particolare, il test sarà diviso in 3 parti:
a) 25 quesiti sulle materie specifiche per i tre codici di concorso;
b) 8 quesiti sulle capacità logico deduttive e di ragionamento critico verbale;
c) 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.

Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione per le domande di logica e delle altre materie:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.

Infine, i quesiti situazionali sono così valutati:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposte neutre: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.

Quali sono le materie della prova scritta per il profilo di Ispettore Tecnico?

I primi 25 quesiti della prova per il profilo di Ispettore Tecnico sono basati sulle seguenti materie:
– macchine e impianti;
– scienze delle costruzioni;
– disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
– direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
– regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
– normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
– normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
– elementi di chimica;
– elementi di diritto del lavoro;
– lingua inglese;
– utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

Quali sono le materie della prova scritta per il profilo di Funzionario Informatico?

La prova per il profilo di Funzionari Informatici è basata su:
– reti di telecomunicazione, con particolare riferimento alle reti basate su TCP/IP;
– reti di calcolatori: architetture, protocolli, tecnologie;
– sicurezza informatica: metodologie, strategie e tecnologie per la mitigazione del rischio;
– sistemi di elaborazione dati, con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
– piattaforme, infrastrutture, linee guida e indirizzi per la transizione digitale della pubblica amministrazione;
– organizzazione e gestione della fase di erogazione dei servizi informatici;
– metodologie di gestione dei progetti in ambito ICT;
– il ciclo di vita del software – metodologie e metriche;
– progettazione del software, con particolare riferimento alle metodologie DevOps e Agile;
– basi di dati, data governance e data science;
– progettazione di sistemi distribuiti, blockchain e sistemi web;
– protezione dei dati personali;
– norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione;
– lingua inglese.

Quali sono le materie della prova scritta per il profilo di Funzionario Statistico Economico?

Le materie su cui è basata la prova del profilo di Funzionario Statistico Economico sono:
– statistica;
– statistica economica;
– contabilità pubblica;
– scienze delle finanze;
– elementi di politica economica;
– econometria;
– lingua inglese;
– utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

Sarà pubblicata una banca dati prima dello svolgimento delle prove?

No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Dove trovo il bando?

Il bando lo trovi qui.

Concorso Ispettori del Lavoro 2022 – Come prepararsi per le prove previste nel bando

Simulatore Quiz

Il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare è il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai le banche dati per il Concorso ispettorato del lavoro 2022, per ognuno dei profili previsti, con tutte le materie oggetto della prova.

Inoltre, per approfondire lo studio, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione delle materie indicate nel bando.
In particolare l’offerta di Corsi Online per il Concorso Ispettorato del Lavoro INL comprende i seguenti corsi:

Manuale

Infine per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo i Manuali Concorso INL 2022.

Manuale Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2022 – 1174 Ispettori Tecnici  – per la prova scritta

Manuale Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2022 – 1174 Ispettori Tecnici – per la prova scritta

€ 40€ 38

Manuale per la prova scritta – Macchine e impianti – Scienze delle costruzioni – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Dispositivi di protezione individuale – Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore – Normativa in materia di radiazioni ionizzanti – Elementi di chimica – Elementi di diritto del lavoro – Lingua inglese – Informatica – Logica – Test situazionali – Software online per la simulazione della prova – Online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti e normativa d’interesse

Altre informazioni →
Manuale Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2022 -1249 posti – per la prova scritta

Manuale Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2022 -1249 posti – per la prova scritta

€38€36,10

Manuale il Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2022 la prova scritta – Statistica – Statistica economica – Contabilità pubblica – Scienza delle finanze – Elementi di politica economica – Econometria – Lingua inglese – Informatica – Logica – Test situazionali – Software online per la simulazione della prova – Online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti e normativa d’interesse

Altre informazioni →

Concorso Ispettorato del Lavoro 2022 – Forum e aggiornamenti

Per restare aggiornato sul Concorso INL 2022 e conoscere anche gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso INL potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.

1 Commento

  1. salve,
    come saranno distribuiti i posti per i vincitori?anche presso gli uffici periferici?
    grazie

I commenti sono bloccati.