Concorso Milano Bicocca Funzionari Amministrativi 2025: 8 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 14 minuti

Concorso Milano-Bicocca Funzionari Amministrativi 2025

8 posti a tempo indeterminato nell’Area della Ricerca e Terza Missione: tutto quello che devi sapere per candidarti

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 8 Funzionari nell’Area amministrativo-gestionale, con contratto a tempo indeterminato e pieno. Si tratta di un’opportunità particolarmente interessante per chi desidera lavorare in un contesto universitario di prestigio, occupandosi di attività strategiche legate alla ricerca, ai progetti nazionali e internazionali, alla gestione brevettuale e al dottorato di ricerca.

I posti messi a concorso includono riserve per specifiche categorie: 2 posti sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate e 1 posto agli operatori del Servizio Civile Universale. Il trattamento economico previsto per l’Area dei Funzionari garantisce una retribuzione competitiva, con prospettive di crescita professionale all’interno di un ateneo che conta oltre 30.000 studenti e rappresenta un polo di eccellenza nel panorama universitario italiano.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA entro il 14 novembre 2025 alle ore 13:00. È fondamentale prepararsi adeguatamente alle prove concorsuali, che verteranno su tematiche specifiche del settore universitario, dai programmi di finanziamento alla ricerca (come Horizon Europe) alla gestione brevettuale, fino alla normativa sul dottorato di ricerca. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli e come prepararti al meglio.

📰 Aggiornamento Bicocca: L’Università Milano-Bicocca ha recentemente bandito anche un concorso per 6 Collaboratori Amministrativi. Se sei interessato a profili di categoria inferiore o vuoi aumentare le tue possibilità, consulta anche questo bando!

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale:

📋 Posti Disponibili e Distribuzione

Il concorso prevede l’assunzione di 8 Funzionari nell’Area amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno per le esigenze dell’Area della Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Distribuzione dei posti

La distribuzione dei posti tiene conto di specifiche riserve previste dalla normativa vigente:

Tipologia Posti Note
Posti ordinari 5 Accessibili a tutti i candidati in possesso dei requisiti
Riserva Forze Armate 2 Prioritariamente riservati ai volontari FF.AA. (artt. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010)
Riserva Servizio Civile 1 Prioritariamente riservato agli operatori SCU (art. 18 co.4 D.Lgs. 40/2017)
ℹ️ Importante: I candidati che intendono avvalersi delle riserve devono farne esplicita menzione nella domanda di partecipazione. L’assenza di tale dichiarazione equivale a rinuncia al beneficio. Nel caso in cui i posti riservati non vengano coperti da aventi titolo, si procederà all’assunzione secondo l’ordine della graduatoria generale di merito.

Attività da svolgere

I vincitori della selezione saranno impiegati in attività strategiche quali:

  • Supporto alla redazione e presentazione di progetti e tender di ricerca nazionali e internazionali
  • Supporto alla redazione di contratti, accordi e convenzioni di ricerca, inclusi accordi di licenza e trasferimento tecnologico
  • Supporto alla gestione del portfolio brevettuale, delle spin-off e start-up, delle forme associative di ateneo e dei centri di ricerca
  • Supporto alla progettazione, gestione e valutazione di iniziative per i rapporti col territorio, la creazione di impatto e la cultura scientifica
  • Supporto alle attività della Scuola di Dottorato, di immatricolazione e gestione delle carriere dei dottorandi e dei corsi di dottorato

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione Europea o possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per cittadini extra-UE
  • Età minima di 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego (l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica i vincitori)
  • Essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985)

Titolo di Studio Richiesto

È richiesto il possesso di un Diploma di Laurea (vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea magistrale) conseguito secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia. In alternativa, è possibile dichiarare l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto; tuttavia, l’esito negativo del procedimento comporterà l’impossibilità di stipulare il contratto di lavoro e l’immediata decadenza dalla graduatoria.

Requisiti di Esclusione

Non possono partecipare al concorso coloro che:

  • Sono esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Sono stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
  • Sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127 del DPR 3/1957
  • Sono destinatari di sentenze di condanna passate in giudicato o provvedimenti irrevocabili per reati contro la Pubblica Amministrazione
⚠️ Attenzione: Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda (14 novembre 2025 ore 13:00). I candidati sono ammessi con riserva e l’Amministrazione può disporre l’esclusione in qualunque momento per difetto dei requisiti.
♿ Tutele DSA: I candidati con DSA o disabilità possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, specificando l’ausilio necessario nella domanda e documentandolo con certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID o CIE.

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere alla piattaforma dedicata: https://pica.cineca.it/unimib/25pta032
  2. Autenticarsi con SPID (livello di sicurezza 2) o CIE, selezionando l’Università Milano-Bicocca tra le federazioni disponibili
  3. In alternativa, è possibile registrarsi con credenziali rilasciate dalla piattaforma o autenticarsi con account LOGINMIUR, REPRISE o REFEREES
  4. Compilare tutti i campi richiesti nella domanda online
  5. Allegare copia di un documento d’identità in corso di validità in formato PDF
  6. Allegare un Curriculum Vitae aggiornato e debitamente firmato
  7. Effettuare il pagamento del contributo di partecipazione di €10,00 tramite PagoPA
  8. Firmare e inviare la domanda entro il 14 novembre 2025 ore 13:00
⏰ Attenzione: La scadenza è tassativa. Non sono ammesse altre forme di invio delle domande. Si consiglia di procedere con la compilazione con congruo anticipo rispetto alla scadenza, considerando che è possibile presentare la candidatura solo dopo l’avvenuto pagamento del contributo. Il sistema non permetterà più l’accesso dopo la scadenza.

Modalità di Firma della Domanda

La domanda può essere firmata in tre modalità alternative:

  • Con SPID: la firma viene acquisita automaticamente dalla procedura
  • Con firma digitale: utilizzando smart card, token USB o firma remota
  • Con firma autografa: solo in caso di impossibilità delle opzioni precedenti, salvando il PDF, stampandolo, firmandolo e ricaricandolo dopo scansione
💡 Suggerimento: Il candidato può ritirare la domanda già inviata e presentarne una nuova utilizzando l’apposita funzionalità presente nell’applicazione. Tuttavia, il contributo di partecipazione non verrà mai rimborsato. Per problemi tecnici, contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina della piattaforma.

📖 Prove d’Esame

Eventuale Prova di Preselezione

Qualora il numero delle domande di partecipazione sia uguale o superiore a 150, le prove d’esame saranno precedute da una prova di preselezione consistente nella soluzione di test a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta.

Saranno ammessi alle prove d’esame i primi 70 classificati (inclusi eventuali pari merito). Non verranno ammessi coloro che conseguano un punteggio inferiore a 16/30. La votazione della preselezione non concorrerà alla graduatoria finale.

ℹ️ Nota: Ai sensi dell’art. 20, comma 2 bis, della Legge 104/1992, non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva le persone con disabilità affette da invalidità uguale o superiore all’80%. La conferma dello svolgimento della preselezione verrà pubblicata sul sito internet di Ateneo il giorno della scadenza delle candidature.

1. Prova Scritta

La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:

  • Principali programmi di finanziamento alla ricerca nazionali ed internazionali (Horizon Europe, Fondi MUR) e relative regole di budgeting e rendicontazione
  • Principali tipologie di contratti di ricerca con soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento al Regolamento di Ateneo su ricerca commissionata e competitiva
  • Normativa in materia di proprietà intellettuale, con particolare attenzione al Regolamento brevetti e al Regolamento spin-off e start-up dell’Università Milano-Bicocca
  • Normativa sui Centri di Ricerca, con riferimento al Regolamento per l’istituzione e il funzionamento dei centri di ricerca universitari
  • Modelli e strumenti per il public engagement e la divulgazione scientifica, con capacità di implementare pratiche che favoriscano l’impatto sociale e culturale della ricerca
  • Normativa sul Dottorato di ricerca, con particolare riferimento al D.M. 226/2021 e al Regolamento dei corsi di dottorato dell’Università Milano-Bicocca

La prova scritta potrà essere svolta su personal computer fornito dall’Amministrazione con sistema operativo Microsoft Windows 10 ITA e Microsoft Office 2016 ITA o versioni successive.

Superamento: Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta.

2. Prova Orale

Durante la prova orale verranno trattati gli stessi argomenti della prova scritta, con l’aggiunta di:

  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese
  • Accertamento della conoscenza delle applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse
  • Accertamento delle capacità attitudinali in relazione alle attività da svolgere (la Commissione potrà avvalersi dell’assistenza di un esperto)

Superamento: La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

Calendario delle Prove

Il calendario delle prove d’esame e dell’eventuale preselezione verrà pubblicato sul sito internet di Ateneo www.unimib.it/concorsi e all’Albo on-line di Ateneo alla scadenza del bando.

⚠️ Importante: Non sarà utilizzata altra forma di comunicazione. È onere di ciascun candidato consultare l’Albo on-line di Ateneo e/o il sito web per verificare le date delle prove. I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido.

📅 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione bando: 14 ottobre 2025
  • Scadenza domande: 14 novembre 2025 ore 13:00
  • Conferma preselezione: 14 novembre 2025 (pubblicazione sul sito)
  • Prova preselettiva: Da comunicare (se il numero di domande ≥ 150)
  • Prova scritta: Da comunicare (pubblicazione all’Albo on-line)
  • Prova orale: Da comunicare (pubblicazione all’Albo on-line)
💡 Suggerimento: Segna queste date sul calendario e attiva le notifiche nei nostri gruppi social per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle date delle prove.

🚀 Risorse per la Preparazione

Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio

🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati

🎓 Preparati con Concorsando Academy

80 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per profili amministrativi
  • Materiali didattici aggiornati sulle normative universitarie
  • Docenti esperti del settore pubblico
  • Simulazioni e test di autovalutazione
Scopri i Corsi Academy

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con migliaia di quiz specifici per profili amministrativi

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando il simulatore:

Accedi al Simulatore Quiz

Il simulatore ti permette di:

  • Esercitarti su materie amministrative, contabili e giuridiche
  • Simulare prove a tempo per prepararti alla preselezione
  • Monitorare i tuoi progressi con statistiche dettagliate
  • Ripassare gli argomenti con spiegazioni complete

📚 Manuali Consigliati

Per prepararti al meglio alle prove d’esame, ti consigliamo i manuali specifici per profili amministrativi nelle università:

Scopri i Manuali per Profili Amministrativi Università

Tipologie di manuali utili:

  • Manuali di diritto amministrativo con focus sul settore universitario
  • Guide ai programmi di finanziamento della ricerca (Horizon Europe, PNRR)
  • Compendi di normativa sulla proprietà intellettuale e brevetti
  • Manuali sulla gestione amministrativa della ricerca universitaria
  • Testi sulla normativa del dottorato di ricerca
🎁 BONUS: Acquistando i manuali dai nostri link, riceverai 30 giorni di simulatore quiz premium!

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale:

🎯 Altri Concorsi nelle Università

Se sei interessato a lavorare nel settore universitario, consulta tutti gli altri concorsi attivi nelle università italiane:

Scopri Tutti i Concorsi Università

📊 Graduatoria e Titoli di Preferenza

Formazione della Graduatoria

La graduatoria di merito sarà formata secondo l’ordine decrescente dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti riportati nelle prove d’esame.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti degli 8 posti messi a concorso e nel rispetto delle riserve, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito.

Preferenze a Parità di Merito

A parità di merito, hanno preferenza in ordine decrescente coloro che appartengono alle seguenti categorie (tra le principali):

  • Insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile
  • Mutilati e invalidi per servizio nel settore pubblico e privato
  • Orfani dei caduti e figli dei mutilati/invalidi per servizio
  • Coloro che hanno prestato lodevole servizio per almeno un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso
  • Maggior numero di figli a carico
  • Invalidi e mutilati civili
  • Militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito
  • Minore età anagrafica

Per l’applicazione dei titoli di preferenza, i candidati devono farne esplicita menzione nella domanda e, dopo aver superato la prova orale, far pervenire la documentazione entro 10 giorni.

ℹ️ Nota: In base al differenziale tra i generi calcolato al 31 dicembre 2024, non risulta applicabile il titolo di preferenza in favore del genere meno rappresentato (differenziale pari al 27,92%).

Validità della Graduatoria

La graduatoria ha una validità secondo la normativa vigente e potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato, senza inficiare la posizione in graduatoria per la copertura di posti a tempo indeterminato.

💼 Assunzione e Contratto di Lavoro

Stipulazione del Contratto

Il vincitore del concorso sarà assunto in prova, mediante stipulazione del contratto individuale di lavoro, nell’Area dei Funzionari, settore professionale amministrativo-gestionale.

Periodo di Prova

Il periodo di prova avrà una durata di tre mesi e non potrà essere prorogato o rinnovato alla scadenza. Le caratteristiche principali sono:

  • Decorsa la metà del periodo (1,5 mesi), ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
  • Decorso il periodo di prova senza risoluzione, il dipendente si intende confermato in servizio
  • Viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti

Documentazione Richiesta

All’atto dell’assunzione in servizio, il vincitore dovrà comprovare mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione il possesso di tutti i requisiti previsti per l’ammissione.

L’idoneità fisica all’impiego sarà accertata dal medico competente dell’Università Milano-Bicocca.

⚠️ Attenzione: Qualora dal controllo emerga la non veridicità delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici conseguiti, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000 in materia di norme penali.

Trattamento Economico

Il trattamento economico è quello previsto dal CCNL 2019-2021 Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Università per l’Area dei Funzionari, settore professionale amministrativo-gestionale.

✅ Conclusioni

Il concorso dell’Università Milano-Bicocca per 8 Funzionari amministrativi rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile e gratificante nel settore universitario pubblico. La possibilità di lavorare in un ateneo di prestigio, occupandosi di attività strategiche legate alla ricerca, ai progetti internazionali e alla gestione del dottorato, rende questa posizione particolarmente interessante per professionisti motivati e qualificati.

Ricorda che la preparazione è fondamentale: oltre ai requisiti formali, dovrai dimostrare una solida conoscenza delle normative e dei regolamenti specifici del settore universitario, dai programmi europei di finanziamento alla gestione della proprietà intellettuale. Utilizza le risorse che ti abbiamo segnalato – corsi online, simulatori e manuali specializzati – per massimizzare le tue possibilità di successo.

La scadenza del 14 novembre 2025 ore 13:00 è tassativa: organizza per tempo la documentazione necessaria e procedi con la compilazione della domanda con congruo anticipo. Non perdere questa opportunità di dare una svolta alla tua carriera professionale!

In bocca al lupo per il tuo concorso! 🍀

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso della Bicocca per Funzionari Amministrativi, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.