Tempo di lettura stimato: 8 minuti
10 posti disponibili per Ausiliari con diploma di terza media – Selezione tramite Centri per l’Impiego
🚀 Opportunità di Lavoro Stabile nel Ministero della Giustizia!
10 posti a tempo indeterminato come Operatori negli Archivi Notarili. Requisito minimo: diploma di terza media. Candidatura tramite Centri per l’Impiego.
📋 Vai al Bando Ufficiale 🔔 Ricevi Aggiornamenti📊 Informazioni Principali del Concorso
| Dettaglio | Informazione |
|---|---|
| Ente | Ministero della Giustizia – Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili |
| Posti Disponibili | 10 unità di personale |
| Profilo | Ausiliario – Area Operatori (ex Area Prima) |
| Tipo di Contratto | Tempo pieno e indeterminato |
| Titolo Richiesto | Assolvimento obbligo scolastico (Terza Media) |
| Modalità di Selezione | Avviso per iscritti ai Centri per l’Impiego (Legge 56/1987) |
| Scadenza Candidature | Entro 30 giorni dalla pubblicazione (8 ottobre 2025) |
📌 IMPORTANTE: Per partecipare alla selezione è necessario essere iscritti alle liste di disoccupazione presso i Centri per l’Impiego. Non è richiesto SPID per la candidatura in quanto la procedura non avviene tramite il Portale INPA.
🗺️ Sedi Disponibili (1 posto per sede)
📍 Importante: Il personale assunto dovrà permanere nella sede di destinazione per almeno 5 anni, come previsto dalla normativa vigente.
✅ Requisiti di Partecipazione
- Cittadinanza: Italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
- Età: Maggiore età (18 anni compiuti)
- Istruzione: Assolvimento dell’obbligo scolastico (diploma di terza media)
- Idoneità fisica: Allo svolgimento delle funzioni (verificata con visita medica)
- Diritti civili e politici: Godimento pieno
- Casellario giudiziale: Assenza di condanne penali incompatibili
- Iscrizione: Presso le liste di disoccupazione del Centro per l’Impiego
- Idoneità lavorativa: Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva
🌍 Per cittadini non italiani: È richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana che sarà verificata durante la prova di idoneità.
🎯 Sistema di Selezione e Prove
Avviamento tramite Centro per l’Impiego
I Centri per l’Impiego territorialmente competenti avvieranno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili, secondo l’ordine di graduatoria degli iscritti.
Colloquio Conoscitivo
Verifica delle conoscenze generali di base per svolgere i compiti previsti, con particolare riguardo ai flussi documentali, classificazione di atti e documenti, archiviazione.
Prova Pratica di Idoneità
Comprende:
- Riproduzione, impaginazione e spillatura di 3 copie di un elaborato di 20 facciate
- Prelievo, trasporto, consegna e ricollocazione di fascicoli
- Scritturazione mediante Microsoft Word di un breve elaborato
Verifica Lingua Italiana (se necessario)
Per i candidati non cittadini italiani: verifica della capacità di comprendere le indicazioni e comunicare adeguatamente.
📝 Come Candidarsi – Procedura Completa
Iscrizione al Centro per l’Impiego
PREREQUISITO FONDAMENTALE: Essere iscritti alle liste di disoccupazione presso il Centro per l’Impiego della propria provincia di residenza. Se non sei già iscritto, contatta subito il tuo Centro per l’Impiego.
Attesa Comunicazione
Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, l’Amministrazione degli Archivi Notarili invierà la richiesta di avviamento ai Centri per l’Impiego competenti.
Avviso dal Centro per l’Impiego
I Centri per l’Impiego pubblicheranno i propri avvisi specifici e convocheranno i candidati secondo l’ordine di graduatoria. Mantieni aggiornati i tuoi contatti!
Presentazione della Domanda
Presenta la domanda al tuo Centro per l’Impiego secondo le modalità e i tempi che saranno specificati negli avvisi locali.
Convocazione per le Prove
L’Amministrazione convocherà i candidati (anche tramite PEC per chi ne dispone) per le prove di idoneità presso gli uffici competenti.
⚠️ ATTENZIONE – Modalità Particolare di Candidatura
Questo concorso NON utilizza il sistema di candidatura online tradizionale. Non dovrai registrarti su portali specifici, ma seguire esclusivamente la procedura tramite i Centri per l’Impiego secondo la Legge 56/1987.
Assicurati di:
- Essere regolarmente iscritto alle liste di disoccupazione
- Tenere aggiornati i tuoi dati di contatto presso il Centro per l’Impiego
- Verificare periodicamente le comunicazioni dal tuo Centro per l’Impiego
💼 Mansioni e Responsabilità del Profilo
🎯 Principali Attività Lavorative
- Attività ausiliarie e di supporto: Supporto generale all’ufficio con autonomia e responsabilità nei compiti assegnati
- Gestione documentale: Archiviazione seguendo il flusso documentale relativo ai processi dell’ufficio
- Accoglienza utenza: Ricevimento del pubblico e collaborazione alle attività di sportello
- Regolazione flussi: Gestione e regolamento del flusso del pubblico
- Flessibilità operativa: Svolgimento di mansioni equivalenti nell’ambito dell’area di inquadramento
💡 Strumenti e Competenze Richieste
- Strumentazioni d’ufficio: Fotocopiatrici, fascicolatori, apparecchiature standard
- Informatica di base: Microsoft Word e applicativi semplici
- Competenze organizzative: Capacità di gestione documenti e archivi
- Orientamento al servizio: Attitudine al rapporto con l’utenza
🎓 Come Prepararti: Corsi Online e Manuali
📚 Corsi Online Specializzati
Per prepararti al Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.
📖 Manuali Specializzati
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per il Ministero della Giustizia:
💡 Suggerimenti per la Preparazione
- Focus sulle competenze pratiche: La selezione prevede prove pratiche, esercitati con strumenti d’ufficio
- Microsoft Word: Assicurati di conoscere le funzioni base del programma
- Conoscenze di base: Ripassa nozioni generali su organizzazione uffici e gestione documenti
- Simulazioni pratiche: Se possibile, esercitati con fotocopiatrici e attività di archiviazione
- Comunicazione: Per cittadini non italiani, migliora la conoscenza della lingua italiana
🤝 Unisciti alla Community di Concorsando.it
Entra a far parte della più grande community italiana di aspiranti dipendenti pubblici. Confrontati con migliaia di candidati, ricevi consigli e aggiornamenti in tempo reale!
👥 Gruppo Facebook Ministero Giustizia 📱 Canale Telegram Aggiornamenti❓ Domande Frequenti (FAQ)
- Stabilità lavorativa: Contratto pubblico a tempo indeterminato
- Crescita professionale: Possibilità di progressione di carriera nella PA
- Ambiente specializzato: Lavoro in un settore specifico e qualificato
- Benefit pubblici: Tutti i vantaggi del lavoro nella Pubblica Amministrazione
⏰ SCADENZA IMMINENTE
Le procedure di avviamento inizieranno entro 30 giorni dalla pubblicazione (8 ottobre 2025).
AZIONE RICHIESTA: Se non sei ancora iscritto alle liste di disoccupazione, contatta IMMEDIATAMENTE il tuo Centro per l’Impiego per completare l’iscrizione.
📞 Trova il tuo Centro per l’Impiego: Cerca su internet “Centro per l’Impiego” + nome della tua provincia per trovare contatti e orari di apertura.
💡 Hai bisogno di aiuto?
Unisciti ai nostri gruppi social per ricevere supporto dalla community e rimanere aggiornato su tutti i concorsi pubblici!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Buongiorno, vorrei sapere una presunta data di apertura del bando ausiliare notarile.Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025. Sono già
passati 30 giorni dalla pubblicazione ma non vedo ancora nulla al centro per l’impiego.
Sono iscritta regolarmente al centro per l’impiego della mia città, ora ho un lavoro con contratto 6mesi+6. Posso partecipare ugualmente? Grazie
Buongiorno, vorrei sapere se per partecipare al concorso relativo all’ assunzioni di 10 assistenti presso gli Uffici Notarili, bisogna essere iscritti nei CPI strettamente interessati ( ad es. Alessandria) oppure basta essere iscritti anche in un CPI della Calabria. Grazie.
Ogni sede ha un solo posto disponibile e la selezione avviene tramite il Centro per l’Impiego territorialmente competente. Dovrai indicare le sedi di interesse compatibili con la tua provincia di iscrizione.
Buongiorno se risiedo in foggia ed iscritta centro per l impiego di foggia posso presentare domanda per la provincia di benevento ovvero all’uffiocio competente territorialmente competente
Sì, ma con limitazioni. Ogni sede ha un solo posto disponibile e la selezione avviene tramite il Centro per l’Impiego territorialmente competente. Dovrai indicare le sedi di interesse compatibili con la tua provincia di iscrizione.