Tempo di lettura stimato: 13 minuti
Il DPCM del 7 agosto 2025 autorizza il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad assumere 232 Assistenti a tempo indeterminato tramite concorso pubblico
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) si prepara ad ampliare significativamente il proprio organico con un importante piano di assunzioni autorizzato dal DPCM del 7 agosto 2025. Tra le figure professionali previste, spiccano i 232 posti per Assistenti nell’Area degli Assistenti, che saranno selezionati tramite concorso pubblico nei prossimi anni.
L’autorizzazione rientra in un più ampio piano di reclutamento che comprende anche posizioni dirigenziali e per funzionari, per un totale di 311 unità di personale non dirigenziale destinate al rafforzamento della capacità operativa del Ministero. Le procedure concorsuali dovrebbero essere bandite tra il 2026 e il 2027, offrendo un’opportunità di carriera stabile nella pubblica amministrazione.
Per chi aspira a lavorare nel settore delle infrastrutture e dei trasporti, questa rappresenta un’occasione da non perdere. Il concorso per Assistenti permetterà di accedere a un ruolo strategico all’interno di uno dei ministeri più importanti per lo sviluppo del Paese, con responsabilità operative e amministrative di rilievo.
Autorizzati dal DPCM per il 2026 e 2027
🎯 I Numeri del Piano di Assunzioni MIT
Il DPCM del 7 agosto 2025 rappresenta un documento fondamentale per comprendere le prospettive occupazionali presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il decreto autorizza complessivamente 325 assunzioni a tempo indeterminato, così distribuite:
| Qualifica | Numero Posti | Modalità di Reclutamento |
|---|---|---|
| Dirigenti di II fascia | 14 | Corso-concorso SNA e mobilità (anno 2025) |
| Dirigenti di II fascia | 8 | XI corso-concorso SNA e scorrimento graduatorie (anno 2025) |
| Area Funzionari | 65 | Scorrimento graduatorie e mobilità (anno 2025) |
| Area Assistenti | 232 | Concorso pubblico (2026-2027) |
| Area Assistenti | 6 | Scorrimento graduatorie e mobilità (anno 2025) |
Come si evince dalla tabella, i 232 posti per Assistenti rappresentano la quota più consistente del piano di reclutamento e saranno coperti esclusivamente tramite concorso pubblico, garantendo così pari opportunità di accesso a tutti i candidati in possesso dei requisiti.
📋 Cosa Prevede il DPCM del 7 Agosto 2025
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato il 7 agosto 2025 autorizza il MIT a procedere con le assunzioni utilizzando i risparmi derivanti dalle cessazioni del personale degli anni precedenti. Nello specifico:
- Tabella 7: Autorizza 14 assunzioni di Dirigenti di II fascia per l’anno 2025, utilizzando il 100% dei risparmi da cessazioni 2023
- Tabella 8: Autorizza 311 assunzioni (di cui 232 Assistenti) utilizzando il 75% dei risparmi da cessazioni 2024, con programmazione per l’anno 2025 ma esecuzione prevista tra 2026 e 2027
💡 Nota importante: Sebbene l’autorizzazione sia stata concessa per programmazioni 2025, le procedure concorsuali per gli Assistenti saranno bandite effettivamente nel biennio 2026-2027, in considerazione dei tempi tecnici necessari per l’organizzazione di concorsi pubblici di questa portata.
Il documento ufficiale specifica che il MIT è autorizzato ad “indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato” il personale indicato nelle tabelle allegate, conferendo così piena legittimità al piano di assunzioni.
Estratto dalla Tabella 8 del DPCM 7 agosto 2025 con l’autorizzazione per i 232 posti di Assistenti
👥 Area Assistenti: Profilo e Mansioni
Gli Assistenti nell’organizzazione del pubblico impiego rappresentano figure professionali con competenze tecniche e operative di livello intermedio. Nel contesto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questi professionisti svolgono attività fondamentali per il funzionamento dell’amministrazione.
Principali Aree di Competenza
Pur in attesa della pubblicazione del bando che specificherà nel dettaglio profili e mansioni, gli Assistenti al MIT potrebbero essere chiamati a operare in ambiti quali:
- Supporto amministrativo: Gestione pratiche, documentazione e procedimenti amministrativi
- Supporto tecnico: Attività operative nei settori delle infrastrutture, trasporti e opere pubbliche
- Gestione archivi: Organizzazione e catalogazione documentale, sia fisica che digitale
- Relazioni con l’utenza: Interfaccia con cittadini, enti e stakeholders per pratiche amministrative
- Supporto informatico: Utilizzo di sistemi gestionali e piattaforme digitali dell’amministrazione
⚠️ Attenzione: Le mansioni specifiche e i profili professionali esatti saranno dettagliati nel bando di concorso quando verrà pubblicato. Le informazioni qui riportate sono indicative sulla base del ruolo generalmente attribuito agli Assistenti nella PA.
📝 Requisiti Previsti e Titoli di Studio
Pur in assenza del bando ufficiale, è possibile delineare i requisiti che tipicamente vengono richiesti per i concorsi pubblici nell’Area Assistenti. Questi includono generalmente:
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per chi nato prima del 1986)
Titolo di Studio
Per l’Area Assistenti, il titolo di studio richiesto è generalmente il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando potrebbe specificare se sono ammessi tutti i diplomi o se sono richiesti diplomi di specifici indirizzi (es. tecnico, amministrativo, etc.).
Per approfondire la questione delle equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio, ti invitiamo a consultare la nostra guida dedicata.
📅 Tempistiche: Quando Uscirà il Bando?
Sebbene il DPCM del 7 agosto 2025 autorizzi formalmente le assunzioni, la pubblicazione del bando di concorso richiede diversi passaggi amministrativi. Sulla base dell’esperienza dei precedenti concorsi ministeriali, possiamo stimare la seguente timeline:
| Fase | Periodo Stimato | Descrizione |
|---|---|---|
| Autorizzazione DPCM | 7 agosto 2025 | Autorizzazione formale alle assunzioni |
| Definizione bando | Secondo semestre 2025 – Primo semestre 2026 | Redazione requisiti, prove d’esame, modalità |
| Pubblicazione bando | 2026 | Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale |
| Scadenza domande | 30-60 giorni dalla pubblicazione | Termine per la presentazione delle candidature |
| Svolgimento prove | 2026-2027 | Prove scritte e orali |
| Assunzioni | Fine 2026 – 2027 | Immissione in servizio dei vincitori |
💡 Consiglio: Considerando che il concorso potrebbe essere pubblicato nel corso del 2026, è opportuno iniziare a prepararsi fin da subito per arrivare pronti alle prove. La preparazione anticipata fa sempre la differenza nei concorsi pubblici con alta competitività.
🎓 Come Prepararsi al Concorso
Anche in assenza del bando definitivo, è possibile iniziare una preparazione strategica focalizzandosi sulle materie che storicamente sono oggetto dei concorsi per Assistenti nella pubblica amministrazione:
Materie Probabili
- Diritto Amministrativo: Organizzazione della PA, procedimento amministrativo, accesso agli atti
- Diritto Costituzionale: Principi fondamentali, organi costituzionali, autonomie territoriali
- Elementi di Diritto del Lavoro pubblico: Rapporto di lavoro, diritti e doveri del dipendente pubblico
- Normativa Anticorruzione e Trasparenza: Legge 190/2012, D.Lgs. 33/2013, codice di comportamento
- Digitalizzazione PA: CAD, SPID, PEC, protocollo informatico
- Informatica di base: Pacchetto Office, internet, posta elettronica
Per quanto riguarda le specifiche del settore, potrebbe essere richiesta la conoscenza di:
- Normativa in materia di infrastrutture e trasporti
- Procedure di appalto e contratti pubblici
- Sicurezza stradale e sul lavoro
Tipologia di Prove
Pur in attesa del bando, i concorsi per Assistenti prevedono generalmente:
- Prova scritta: Quiz a risposta multipla o quesiti a risposta aperta sulle materie del bando
- Prova orale: Colloquio sulle materie d’esame e verifica delle competenze professionali
- Eventuale prova pratica: Test di informatica o verifica di competenze specifiche
🔍 Modalità di Partecipazione
Quando il bando verrà pubblicato, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento inPA, la piattaforma ufficiale del Dipartimento della Funzione Pubblica per i concorsi pubblici.
Cosa Serve per Candidarsi
- Identità digitale SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) per accedere al portale
- Indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni ufficiali
- Curriculum vitae aggiornato in formato europeo
- Copia dei documenti di identità e dei titoli dichiarati
- Ricevuta del pagamento del contributo di segreteria (se previsto dal bando)
⚠️ Importante: Se non hai ancora SPID o PEC, è consigliabile attivarli fin da subito. I tempi di rilascio possono richiedere alcuni giorni e non vuoi trovarti impreparato al momento dell’uscita del bando!
⚖️ Riserve e Categorie Protette
Come per tutti i concorsi pubblici, anche per il concorso MIT Assistenti è probabile che vengano previste riserve di posti per specifiche categorie. Le riserve più comuni includono:
- Volontari delle Forze Armate: Quota riservata ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs. 66/2010
- Categorie protette: Riserva per disabili ai sensi della Legge 68/1999
- Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata: Come previsto dalla normativa vigente
I candidati che rientrano in queste categorie dovranno dichiararlo nella domanda di partecipazione e presentare la documentazione comprovante il diritto alla riserva. In caso di parità di punteggio, opereranno inoltre i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994.
💰 Trattamento Economico
Secondo quanto riportato nel DPCM, l’onere unitario per il trattamento economico fondamentale di un Assistente è pari a 31.621,12 euro annui. Questo importo rappresenta lo stipendio tabellare lordo di base, al quale si aggiungono:
- Tredicesima mensilità
- Indennità di amministrazione (se prevista dal MIT)
- Eventuali buoni pasto
- Progressioni economiche e di carriera
- Straordinari (se applicabili)
💡 Stima dello stipendio netto: Considerando le trattenute fiscali e previdenziali standard, lo stipendio netto mensile per un Assistente si aggira indicativamente tra 1.600 e 1.800 euro per 13 mensilità, a cui vanno aggiunte le eventuali indennità accessorie. L’importo effettivo dipende dalla situazione personale e familiare del dipendente.
📄 DPCM e Documentazione Ufficiale
Il documento che autorizza le assunzioni è il DPCM del 7 agosto 2025 pubblicato dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Il decreto contiene le tabelle complete con tutte le autorizzazioni alle assunzioni per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
📎 Link al documento ufficiale:
Scarica il DPCM 7 agosto 2025 (PDF)⚠️ Nota: Questo è il documento di autorizzazione alle assunzioni. Il bando di concorso vero e proprio verrà pubblicato successivamente in Gazzetta Ufficiale e sul Portale inPA. Ti consigliamo di monitorare costantemente questi canali ufficiali per non perdere l’uscita del bando.
Dove monitorare l’uscita del bando:
- Gazzetta Ufficiale – Sezione Concorsi: www.gazzettaufficiale.it/concorsi
- Portale del Reclutamento inPA: www.inpa.gov.it
- Sito MIT: www.mit.gov.it (sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso)
🎮 Simulatore Quiz – Allenati per le Prove
Uno degli strumenti più efficaci per prepararsi a un concorso pubblico è esercitarsi con i quiz. Il nostro Simulatore Quiz Concorsando ti permette di allenarti su migliaia di domande delle materie più richieste nei concorsi da Assistente.
⚠️ Suggerimento: Anche se il bando non è ancora uscito, puoi già iniziare ad allenarti sulle materie di base (diritto amministrativo, costituzionale, informatica) che sono comuni a tutti i concorsi da Assistente. Quando il bando sarà pubblicato, aggiungeremo quiz specifici per il MIT!
🎓 Concorsando Academy – Il Tuo Alleato per il MIT
La Concorsando Academy è la piattaforma di formazione online leader in Italia per la preparazione ai concorsi pubblici. Offriamo corsi specifici per le materie richieste nei concorsi da Assistente, tenuti da docenti esperti e sempre aggiornati con le ultime novità normative.
Perché Scegliere Concorsando Academy
- 📱 Formazione 100% online: Studia quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone
- 👨🏫 Docenti qualificati: Professionisti del settore pubblico ed esperti di concorsi
- 📊 Metodo didattico efficace: Video-lezioni, schemi, mappe concettuali e test di autovalutazione
- 🎯 Focus sulle prove d’esame: Simulazioni realistiche e strategie per affrontare le prove
- 💬 Supporto continuo: Tutor a disposizione per rispondere ai tuoi dubbi
- 📈 Percorsi personalizzati: Corsi modulari in base al tuo livello di preparazione
📚 Manuali e Libri Consigliati
Una preparazione solida richiede anche lo studio teorico approfondito. Concorsando ti offre una selezione di manuali specifici per prepararti al concorso MIT, scritti da esperti del settore e costantemente aggiornati.
Esplora Tutti i Manuali✅ Conclusioni
Il concorso per 232 Assistenti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, autorizzato dal DPCM del 7 agosto 2025, rappresenta una delle più importanti opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione per il biennio 2026-2027. Con un piano di assunzioni così consistente, le possibilità di successo per i candidati ben preparati sono concrete.
Anche se il bando non è ancora stato pubblicato, questo è il momento ideale per iniziare a prepararsi. Studiare con anticipo le materie di base, familiarizzare con i quiz e costruire una solida conoscenza delle normative della PA ti darà un vantaggio decisivo quando il concorso entrerà nel vivo.
Ricorda i punti chiave:
- Monitora costantemente la Gazzetta Ufficiale e il Portale inPA per l’uscita del bando
- Procurati subito SPID e PEC se non li hai già
- Inizia a studiare le materie di base comuni ai concorsi da Assistente
- Esercitati con i quiz per familiarizzare con le prove selettive
- Unisciti alla community per rimanere sempre aggiornato e motivato
Concorsando.it sarà al tuo fianco in tutto il percorso di preparazione, dal primo giorno di studio fino alla pubblicazione della graduatoria finale. Con i nostri corsi, simulatori, manuali e il supporto della community, avrai tutti gli strumenti per raggiungere il tuo obiettivo di lavorare nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
🎯 Il tuo prossimo passo: Iscriviti subito alla nostra newsletter e ai nostri canali social per ricevere un avviso immediato quando il bando verrà pubblicato. Non lasciare nulla al caso: la preparazione inizia oggi!
In bocca al lupo per il tuo concorso! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso in arrivo nel Ministero dei Trasporti, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

Commenta per primo