Concorso OSS Puglia Unico Regione 2025: 1000 posti in arrivo bando del policlinico di Foggia a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso Unico Regionale per 1000 posti OSS in Puglia - Operatori Sociosanitari

Concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per 1.000 posti di Operatore Sociosanitario a tempo indeterminato nelle Aziende ed Enti del SSR Puglia

La Regione Puglia ha indetto un concorso pubblico unico regionale per l’assunzione di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) a tempo indeterminato presso le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale. Si tratta di un’opportunità straordinaria per chi desidera intraprendere o consolidare una carriera nel settore dell’assistenza socio-sanitaria con un contratto stabile nel sistema sanitario pubblico pugliese.

I posti sono distribuiti tra dieci aziende sanitarie della regione, tra cui ASL BA, ASL BR, ASL BT, ASL FG, ASL LE, ASL TA, AOU Policlinico Bari, AOU OO.RR Foggia, IRCCS Tumori “Giovanni Paolo II” Bari e IRCCS “S. De Bellis” di Castellana Grotte. Il concorso prevede significative riserve di posti per il personale già in servizio, per le categorie protette, per i volontari delle Forze Armate e per chi ha svolto il servizio civile universale.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale. È importante notare che, al momento della stesura di questo articolo, il bando è in attesa di pubblicazione ufficiale e le date esatte saranno comunicate successivamente sul sito del Policlinico di Foggia, ente capofila della procedura concorsuale.

💻 Banca dati di esercitazione

📱 Resta Aggiornato sul Concorso OSS Puglia

Per ricevere aggiornamenti in tempo reale su questo concorso, unisciti alle nostre community dedicate:

Condividi questo articolo con chi sta cercando un’opportunità nel settore sanitario!

📋 Informazioni Generali sul Concorso

Il concorso pubblico è indetto dal Policlinico di Foggia in qualità di ente capofila per conto di tutte le aziende sanitarie aderenti. La procedura è espletata in conformità al D.P.R. n. 220/2001 e successive normative in materia di reclutamento del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale.

Caratteristiche principali del concorso:

  • Selezione per titoli ed esami
  • Contratto a tempo indeterminato
  • Inquadramento: Area degli Operatori
  • Graduatoria valida 2 anni dalla data di approvazione
  • Possibilità di utilizzo per assunzioni a tempo determinato

🏥 Distribuzione dei Posti per Azienda

I 1.000 posti disponibili sono così suddivisi tra le varie aziende sanitarie della Regione Puglia:

Azienda/Ente SSR N. Posti
ASL Bari 99
ASL Brindisi 47
ASL Barletta-Andria-Trani 14
ASL Foggia 312
ASL Lecce 188
ASL Taranto 113
AOU Policlinico Bari 152
AOU OO.RR Foggia 46
IRCCS Tumori “Giovanni Paolo II” – Bari 10
IRCCS “S. De Bellis” – Castellana Grotte 19
TOTALE 1.000

Ogni candidato potrà indicare una sola preferenza tra le aziende partecipanti. I vincitori saranno assegnati alla sede prescelta in base all’ordine di graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

🎯 Riserve di Posti

Il concorso prevede importanti riserve di posti a favore di specifiche categorie di candidati. Le riserve nei concorsi pubblici rappresentano un’opportunità significativa per chi ne ha diritto:

  • 400 posti riservati al personale a tempo determinato (D.Lgs. 165/2001, art. 35, comma 3 bis) che, alla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, ha maturato almeno 3 anni di servizio nel profilo OSS presso le stesse Aziende del SSR Puglia
  • 14 posti riservati alle categorie protette (Legge 68/1999)
  • 47 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010)
  • 14 posti riservati al personale interno di ruolo non nel medesimo profilo (D.Lgs. 150/2009)
  • 22 posti riservati agli operatori del servizio civile universale (D.Lgs. 40/2017)

⚠️ Attenzione: Le riserve delle lettere b), c), d) ed e) sono state applicate nel rispetto del limite del 30% previsto dal DPR 220/2001, per consentire un adeguato accesso dall’esterno. Per poter usufruire delle riserve, è necessario dichiararlo espressamente nella domanda online.

✅ Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (con adeguata conoscenza della lingua italiana) o essere cittadini di Paesi Terzi con permesso di soggiorno CE o status di rifugiato
  • Età: nessun limite d’età per la partecipazione (Legge 127/97), fermo restando il limite ordinamentale per il collocamento a riposo
  • Idoneità fisica: idoneità psico-fisica all’impiego, che sarà accertata dal Medico Competente prima dell’assunzione
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali ostative all’impiego pubblico
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni
  • Regolarità con gli obblighi militari (per i candidati soggetti a tale obbligo)

Requisiti Specifici

Titolo di studio richiesto:

  • Assolvimento dell’obbligo scolastico
  • Attestato di Operatore Sociosanitario (OSS) conseguito a seguito di superamento del corso di formazione di durata annuale previsto dall’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001

📌 Importante: Il titolo OSS dovrà essere obbligatoriamente allegato in formato PDF alla domanda online. La validità dell’attestato sarà verificata presso la Sezione Formazione Professionale della Regione che lo ha rilasciato. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande.

📝 Come Presentare la Domanda

Modalità di Presentazione

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale del Policlinico di Foggia, accessibile con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Procedura di iscrizione:

  1. Collegarsi al sito www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedaliera-universitaria-ospedali-riuniti-foggia
  2. Selezionare “Albo Pretorio” → “Concorsi/Domanda On-line”
  3. Accedere con le proprie credenziali SPID
  4. Compilare tutti i campi obbligatori del modulo online
  5. Allegare la documentazione richiesta in formato PDF
  6. Inoltrare la domanda entro il termine di scadenza

Tassa di Concorso

È richiesto il versamento di €20,00 (non rimborsabile) quale tassa di concorso. Il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario:

Coordinate bancarie:
IBAN: IT82R0526279748T20990000671
Intestato a: Policlinico Foggia ospedaliero-universitario
Causale: TASSA BANDO DI CONCORSO UNICO REGIONALE PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO

⚠️ L’attestazione di versamento deve essere allegata alla domanda online a pena di esclusione.

Documenti da Allegare

In formato PDF:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Attestato OSS (obbligatorio)
  • Titoli di studio ulteriori
  • Attestazione versamento tassa di concorso
  • Eventuali pubblicazioni
  • Certificazione medica per candidati con disabilità (se necessario)
  • Certificazione DSA con richiesta ausili (se necessario)

⏰ Scadenza e Date Importanti

⚠️ Attenzione – Bando in Attesa di Pubblicazione Ufficiale

Al momento della redazione di questo articolo, il bando è in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta Ufficiale. Le date esatte saranno comunicate successivamente.

Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 23:59 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami).

Se il termine cade in un giorno festivo, sarà automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo successivo.

Dove monitorare la pubblicazione:

  • Pagina ufficiale del Policlinico di Foggia: https://sanita.puglia.it/aol/listConcorso
  • Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale Concorsi ed Esami
  • Community Telegram e Facebook (link nella sezione social)

💡 Consiglio: Non attendere l’ultimo giorno per inviare la domanda. In prossimità della scadenza il sistema potrebbe essere sovraccarico e l’amministrazione non si assume responsabilità per eventuali problemi tecnici.

📚 Prove d’Esame e Valutazione

Struttura del Concorso

Il punteggio massimo è di 100 punti, così suddivisi:

  • 40 punti per i titoli
  • 60 punti per le prove d’esame (30 prova pratica + 30 prova orale)

Prova Preselettiva (Eventuale)

In base al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di effettuare una prova preselettiva consistente in:

  • 30 quesiti a risposta multipla (più 3 di riserva)
  • Argomenti: conoscenze e competenze tecnico-giuridiche proprie del profilo OSS
  • Punteggio: 1 punto per ogni risposta esatta, -0,33 per ogni risposta errata, -0,15 per ogni risposta omessa
  • I quesiti saranno estratti da una banca dati di 3.000 domande pubblicata 10 giorni prima della prova

Esonero dalla preselettiva: I candidati con invalidità uguale o superiore all’80% possono richiedere l’esonero dalla prova preselettiva allegando la documentazione comprovante lo stato di invalidità.

Prova Pratica

  • Vertente su materie inerenti al profilo OSS
  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Punteggio minimo per superarla: 21/30

Prova Orale

  • Vertente su materie inerenti al profilo OSS
  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Punteggio minimo per superarla: 21/30

Valutazione dei Titoli (40 punti max)

I titoli vengono valutati secondo il DPR 220/2001:

A) Titoli di Carriera (max 30 punti):

  • Servizio come OSS in SSN: 1 punto per anno
  • Servizio come OSS in strutture convenzionate/accreditate: 0,25 punti per anno

B) Titoli Accademici e di Studio (max 3 punti):

  • Laurea Magistrale/Specialistica in discipline sanitarie: 3 punti
  • Laurea triennale in discipline sanitarie: 2 punti
  • Diploma di Istruzione secondaria di II grado: 0,50 punti

C) Pubblicazioni e Titoli Scientifici (max 2 punti):

  • Master o corso di perfezionamento: 0,50 punti
  • Pubblicazioni come unico autore: 0,50 punti
  • Pubblicazioni come coautore: 0,25 punti

D) Curriculum Formativo (max 5 punti):

  • Corsi/convegni oltre 1 mese come uditore: 0,015 punti
  • Corsi/convegni oltre 1 mese come relatore: 0,035 punti
  • Corsi/convegni fino a 1 mese come uditore: 0,025 punti
  • Corsi/convegni fino a 1 mese come relatore: 0,060 punti
  • Attestato ECDL/EIPASS: 0,030 punti

🏆 Graduatoria e Assunzioni

Formazione della Graduatoria

La graduatoria sarà formata secondo l’ordine dei punteggi ottenuti, tenendo conto delle riserve di posti previste. A parità di punteggio si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994. In assenza di titoli preferenziali, prevale la minore età anagrafica.

Validità

La graduatoria avrà validità di 2 anni dalla data di approvazione e potrà essere utilizzata:

  • Per assunzioni a tempo indeterminato
  • Per assunzioni a tempo determinato
  • Da tutte le aziende aderenti al concorso

Modalità di Assegnazione

I vincitori saranno assegnati secondo la preferenza indicata nella domanda. In caso di indisponibilità della sede prescelta, il vincitore sarà convocato per scegliere tra i posti disponibili in ordine di graduatoria. La rinuncia all’assegnazione proposta comporta la decadenza dalla graduatoria.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Per tutte le informazioni ufficiali e la versione integrale del bando, consulta:

⚠️ Importante: Questo articolo ha scopo informativo. Per i dettagli ufficiali e vincolanti, fare sempre riferimento al bando integrale pubblicato dall’ente. Verificare sempre le date e le scadenze sul portale ufficiale.

Informazioni e assistenza:

  • Dott. Luigi Granieri – Email: lgranieri@ospedaliriunitifoggia.it – Tel: 0881/733705
  • Dr.ssa Valentina Rizzi – Email: vrizzi@ospedaliriunitifoggia.it – Tel: 0881/732279

🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso OSS

Prepararti al meglio è fondamentale per superare il concorso. Concorsando.it offre strumenti completi per la tua preparazione:

🎓 Academy Concorsando 💻 Simulatore Quiz OSS 📚 Manuali OSS

💻 Simulatore Quiz: Allena le tue Competenze

Il Simulatore Quiz OSS ti permette di esercitarti con migliaia di domande a risposta multipla:

  • Banca dati di esercitazione per la preparazione alla preselettiva
  • Quiz suddivisi per argomento (anatomia, assistenza di base, normativa sanitaria, ecc.)
  • Simulazioni d’esame con tempo cronometrato
  • Statistiche dettagliate sui tuoi progressi
  • Spiegazioni delle risposte corrette e degli errori
  • Modalità allenamento e modalità esame
⚠️ Nota: La banca dati del simulatore è di esercitazione (NON UFFICIALE). La banca dati ufficiale del concorso (3.000 quesiti) sarà pubblicata 10 giorni prima della prova preselettiva sul sito del Policlinico di Foggia ed in assenza di limiti tecnico/giuridici sarà caricata sul simulatore.
Inizia ad Esercitarti

🎓 Academy Concorsando: Preparazione Completa

L’Academy Concorsando offre corsi online specifici per la preparazione ai concorsi OSS, con:

  • Videolezioni on-demand su tutte le materie del concorso
  • Materiali didattici aggiornati alle normative vigenti
  • Docenti esperti del settore socio-sanitario
  • Supporto continuo durante tutto il percorso di preparazione
  • Simulazioni d’esame con correzione personalizzata

Studia dove e quando vuoi, al tuo ritmo, con contenuti di alta qualità pensati per massimizzare le tue possibilità di successo.

Scopri l’Academy

📚 Manuali OSS: Studia con i Migliori Testi

Prepararti con i giusti manuali fa la differenza. Consulta la nostra selezione di manuali specifici per OSS:

Manuale Completo OSS

Trattazione teorica completa di tutte le materie del concorso: anatomia, fisiologia, assistenza di base, normativa sanitaria, tecniche assistenziali.

Scopri di più →
Quiz Commentati OSS

Migliaia di quiz a risposta multipla con spiegazioni dettagliate per prepararti efficacemente alle prove selettive.

Scopri di più →

Vedi tutti i Manuali OSS

👥 Unisciti alla Community

Non affrontare da solo la preparazione al concorso! Entra nelle nostre community dedicate agli OSS:

📱 Gruppo Facebook

Confrontati con migliaia di candidati, condividi dubbi e strategie di studio nel gruppo Facebook ufficiale.

Unisciti al gruppo →
💬 Canale Telegram

Ricevi aggiornamenti istantanei su date, bandi, graduatorie e consigli di preparazione direttamente su Telegram.

Entra in Telegram →
📲 Notifiche WhatsApp

Attiva le notifiche WhatsApp per non perdere nessun aggiornamento importante sul concorso.

Attiva notifiche →

✅ Conclusioni

Il Concorso Unico Regionale per 1.000 OSS in Puglia rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera lavorare stabilmente nel sistema sanitario pubblico pugliese. Con posti distribuiti in dieci aziende sanitarie e importanti riserve previste, questo concorso offre concrete possibilità di successo a molti candidati.

Per massimizzare le tue possibilità di vincere il concorso:

  • Monitora costantemente la pubblicazione ufficiale del bando sulla Gazzetta Ufficiale
  • Prepara con anticipo tutta la documentazione necessaria
  • Studia in modo sistematico utilizzando i manuali e il simulatore quiz
  • Unisciti alle community per rimanere aggiornato e condividere l’esperienza
  • Presenta la domanda con congruo anticipo rispetto alla scadenza

Ricorda che la chiave del successo in un concorso pubblico è una preparazione accurata e costante. Utilizza tutte le risorse a tua disposizione e non sottovalutare l’importanza dello studio dei titoli, che valgono ben 40 punti sui 100 totali.

In bocca al lupo per il tuo concorso! 🍀

Inizia Subito la Preparazione

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso regionale della Puglia per OSS, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.