Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Regione Veneto ha pubblicato sette distinti avvisi pubblici per il conferimento di 15 incarichi di collaborazione professionale rivolti a laureati con elevata specializzazione, da impiegare per attività di supporto tecnico-operativo legate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tali incarichi saranno conferiti tramite contratti di collaborazione a tempo determinato della durata di 12 mesi, con possibilità di rinnovo una sola volta fino al limite massimo del 30 giugno 2026. Si tratta di un’opportunità riservata esclusivamente a soggetti in possesso di titoli accademici di livello magistrale.
Le posizioni disponibili offrono compensi annuali fino a 108.000 euro lordi, a seconda del profilo ricoperto, delle competenze richieste e dell’ambito operativo.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 24 aprile 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Regione Veneto Esperti PNRR 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Regione Veneto o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 15 incarichi professionali, suddivisi tra diversi ambiti di competenza e profili specialistici. I candidati selezionati saranno impegnati nella gestione e nell’attuazione delle politiche e dei progetti correlati al PNRR.
I profili richiesti sono:
– 1 Esperto della Comunicazione istituzionale e digitale;
– 1 Esperto Digitale in progettazione e innovazione tecnologica;
– 5 Ingegneri Civili esperti in appalti e lavori pubblici;
– 5 Architetti esperti in edilizia, urbanistica e valutazioni paesaggistiche;
– 1 Esperto Giuridico in materia di autorizzazioni ambientali e bonifiche;
– 1 Esperto Giuridico specializzato in appalti pubblici;
– 1 Esperto Statistico con competenze in data analysis e sistemi di monitoraggio.
Sì, tutti gli incarichi sono a tempo determinato per un periodo iniziale di 12 mesi, con possibilità di proroga per un ulteriore anno, fino al 30 giugno 2026. Gli incarichi saranno formalizzati mediante contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
Le attività si svolgeranno in Veneto, presso le sedi della Regione Veneto e delle amministrazioni territoriali coinvolte nell’attuazione dei progetti.
Chi può partecipare al concorso?
Tutti i profili richiedono il possesso di laurea magistrale in una delle classi indicate nei bandi e esperienza professionale di almeno 10 anni nel settore specifico. Alcuni incarichi prevedono ulteriori requisiti specifici, come l’iscrizione ad ordini professionali.
I titoli richiesti per ciascun profilo sono:
– Esperto della Comunicazione: LM-19, LM-59, LM-92;
– Esperto Digitale: LM-18, LM-32, LM-59;
– Ingegneri Civili: LM-23 con iscrizione all’Ordine degli Ingegneri;
– Architetti: LM-3 o LM-4 con iscrizione all’Ordine degli Architetti;
– Esperto Giuridico Ambientale: LMG/01;
– Esperto Giuridico Appalti: LMG/01;
– Esperto Statistico: LM-82.
Nei bandi non vengono indicati limiti di età né riserve. Tuttavia, consigliamo di consultare le nostre guide utili per approfondire i criteri generali di ammissione:
– Guida ai limiti di età nei concorsi pubblici;
– Guida alle riserve nei concorsi pubblici;
– Guida ai titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
La selezione avverrà attraverso un colloquio selettivo che avrà l’obiettivo di valutare la preparazione tecnico-professionale del candidato in relazione al profilo richiesto.
Verranno convocati almeno quattro candidati per ciascun posto disponibile, al fine di garantire la pluralità di scelta e la parità di genere tra gli ammessi.
Saranno presi in considerazione anche titoli preferenziali quali: esperienza maturata nella PA, titoli post-laurea, dottorati, partecipazioni a progetti PNRR, pubblicazioni, docenze universitarie, conoscenza dell’inglese (livello B2 o superiore) e utilizzo di strumenti di gestione progettuale e informatici.
Come inoltrare la domanda di partecipazione e dove scaricare i bandi
La candidatura deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale inPA, accedendo alle specifiche pagine di ciascun profilo:
– Esperto della comunicazione, pagina di candidatura;
– Esperto digitale, pagina di candidatura;
– Ingegneri civili, pagina di candidatura;
– Architetti, pagina di candidatura;
– Esperto giuridico in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali e nelle bonifiche, pagina di candidatura;
– Esperto giuridico in materia di appalti, pagina di candidatura;
– Esperto statistico, pagina di candidatura.
Sì, è necessario possedere un’identità digitale SPID. Per approfondire:
– Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici;
– Come fare la PEC per Concorsi Pubblici.
La scadenza è prevista per il 24 aprile 2025, tranne che per i profili Esperto Digitale ed Esperto Giuridico Appalti, che prevedono come data di scadenza il 22 aprile 2025.
Di seguito tutti i bandi di concorso:
– Esperto della Comunicazione;
– Esperto Digitale;
– Ingegneri Civili;
– Architetti;
– Esperto Giuridico in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali e nelle bonifiche;
– Esperto Giuridico in materia di appalti;
– Esperto Statistico.
Prima di inoltrare la domanda ti raccomandiamo di leggere attentamente i bandi per verificare tutti i requisiti richiesti e i criteri di valutazione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Veneto Esperti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Veneto Esperti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Regione Veneto Esperti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Veneto Esperti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo