Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Ministero della Difesa ha bandito il concorso 2025 per l’ammissione ai licei annessi alle Scuole Militari delle Forze Armate, offrendo un’opportunità unica per 260 giovani studenti interessati a intraprendere un percorso formativo d’eccellenza all’interno dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica.
Inoltre, sono state recentemente confermate le date per la prova preselettiva che si svolgerà a breve!
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Scuole Militari ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Scuole Militari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili militari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Scuole Militari
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’accesso a tre istituti di formazione militare con la seguente ripartizione dei posti:
– Scuole Militari dell’Esercito: 150 posti.
– Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”: 70 posti.
– Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”: 40 posti.
Le Scuole Militari offrono un percorso di studi liceale, che può essere:
– Liceo classico
– Liceo scientifico
Oltre alla normale istruzione scolastica, gli studenti ricevono una formazione militare e sportiva di alto livello.
Sì, il 50% dei posti è riservato a:
– Orfani di guerra o equiparati.
– Orfani di dipendenti dello Stato deceduti per cause di servizio.
Inoltre, sono previste dispense totali o parziali dalla retta per benemerenze di famiglia o per merito scolastico. Approfondisci il tema delle riserve nei concorsi pubblici: clicca qui
Sì, nei primi 30 giorni dalla data di inizio del corso (entro l’8 ottobre 2025) è possibile ritirarsi o essere esclusi per mancanza di requisiti.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Prova preliminare (logico-deduttiva e di ragionamento).
– Accertamenti sanitari per verificare l’idoneità fisica.
– Accertamenti attitudinali (psicologici e caratteriali).
– Prove di educazione fisica, che includono:
– Piegamenti sulle braccia
– Flessioni addominali
– Salto in alto o corsa (a seconda della Forza Armata)
– Nuoto (solo per la Scuola Navale)
– Prova di cultura generale, con test sulle materie scolastiche.
Le materie variano in base all’indirizzo di studio scelto:
– Classico: italiano, greco, latino, inglese, matematica, storia, scienze naturali.
– Liceo scientifico: italiano, latino, inglese, matematica, fisica, storia, scienze naturali.
– Liceo scientifico STEM: italiano, inglese, matematica, fisica, storia, informatica.
Le domande saranno a risposta multipla e la prova avrà valutazione minima 6/10.
Le prove variano a seconda dell’accademia scelta:
– Esercito: corsa 1000 metri, salto in alto, piegamenti sulle braccia, addominali.
– Marina: corsa 800 metri, nuoto 25 metri, piegamenti, addominali.
– Aeronautica: corsa 800 metri, corsa 80 metri, piegamenti, addominali.
I candidati devono portare un certificato medico di idoneità sportiva agonistica.
Per la prova preliminare saranno osservate le seguenti modalità di svolgimento e i seguenti criteri di valutazione:
concorso per l’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito:
– durata della prova: 60 minuti;
– numero domande: 50;
– attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data o data multipla e -0,33 punti per ogni risposta errata;
concorso per l’ammissione alla Scuola Navale Militare:
– durata della prova: 75 minuti;
– numero domande: 100
– attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata, non data o data multipla;
concorso per l’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica:
– durata della prova: 50 minuti;
– numero domande: 60
– attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data e -0,25 punti per ogni risposta errata o data multipla.
I seguenti:
– Mancanza dei requisiti di età o scolastici.
– Non idoneità fisica o psicologica.
– Insufficienza nelle prove fisiche o culturali.
– Mancata presentazione a una prova.
– Dichiarazioni false o documentazione incompleta.
– Tatuaggi non ammessi secondo le direttive di ogni Forza Armata.
Gli allievi possono essere allontanati in caso di:
– Insufficienza in attitudine militare o scolastica.
– Problemi disciplinari gravi.
– Decisione della famiglia di ritirare lo studente.
In questi casi, viene rilasciato un nulla osta per il trasferimento a una scuola statale.
Le prove si terranno nelle seguenti sedi e date:
Prova preliminare:
– Esercito: 14-15 maggio 2025, Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Foligno.
– Marina: 6-7 maggio 2025, Centro di Selezione della Marina Militare, Ancona.
– Aeronautica: 8 maggio 2025, Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare, Guidonia.
Accertamenti sanitari:
– Esercito: da metà giugno 2025, Foligno.
– Marina: 3-9 giugno 2025, Ancona.
– Aeronautica: 26-29 maggio 2025, Milano Linate.
Prove di cultura generale:
– 16 luglio 2025: Liceo Classico
– 17 luglio 2025: Liceo Scientifico
– 18 luglio 2025: Liceo Scientifico STEM
Tutte si svolgeranno a Foligno.
Qui l’avviso ufficiale.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale su INPA.
Per l’Esercito, i candidati possono indicare una preferenza tra le scuole Nunziatella di Napoli e Teulié di Milano.
Tuttavia, l’assegnazione finale dipende dalla posizione in graduatoria e dalla disponibilità di posti.
Dopo il diploma, gli allievi possono:
– Accedere alle Accademie Militari (Esercito, Marina, Aeronautica) con un percorso agevolato.
– Iscriversi all’università con una formazione d’eccellenza.
– Partecipare ai concorsi per le Forze Armate o altre amministrazioni pubbliche.
La domanda di partecipazione poteva essere inviato entro il 12 Aprile 2025 ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Scuole Militari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati presenti sul simulatore:

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Scuole Militari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Scuole Militari Esercito Marina e Aeronautica Militare – Per la preparazione
Teoria e Quiz – Manuale completo per la preparazione alla prova preliminare (Test logico-deduttivi)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Scuole Militari 2025
Per restare aggiornato sul Concorso Scuole Militari 2025 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Scuole Militari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri (20 posti) Come studiare per la prova scritta e pratica
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo