Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025: posti per laureati a Roma e Catania

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) indice un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di n. 3 (tre) unità di personale nel profilo professionale di Tecnologo – III livello retributivo, da destinare a varie sedi dell’Istituto. Il presente bando è identificato con il codice 3TEC-VS-07-2025 – Profilo A.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 3 unità di personale nel profilo di Tecnologo – III livello retributivo. I posti sono così distribuiti:

– 1 posto per l’Area Tematica “Rete OBS” presso la Sezione di Catania – Osservatorio Etneo.
– 1 posto per l’Area “Acquisizione, analisi e gestione dei dati del livello del mare” presso il Centro Allerta Tsunami – Roma.
– 1 posto per l’Area “Editoria scientifica: redazione e disseminazione” presso l’Amministrazione Centrale – Roma.

Posso candidarmi a più profili?

Sì, è possibile candidarsi a più profili, presentando un’unica domanda ma selezionando i profili desiderati in fase di compilazione.

Sono previste riserve di posti?

Sì. Sono previste riserve e preferenze in base a:
– Legge 68/1999 (categorie protette).
– Ex volontari Forze Armate.
– Altri titoli specifici (maternità, servizio prestato, medaglie, ecc.).

Tuttavia, non sono previste riserve per volontari del servizio civile universale o per art. 1014 d.lgs. 66/2010, poiché non sono stati raggiunti i numeri minimi previsti dalla normativa. Per maggiori dettagli puoi consultare questa guida.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti principali per partecipare?

I candidati devono possedere:

– Laurea (DL, LS o LM) coerente con il profilo (vedi elenco dettagliato nel bando).
– Dottorato di ricerca attinente o 3 anni di attività tecnico-professionale certificata negli ambiti indicati.
– Cittadinanza italiana o equiparata.
– Età minima di 18 anni, pieno godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego.
– Buona conoscenza della lingua inglese e informatica di base.

Nota: È ammessa la partecipazione anche con titoli di studio conseguiti all’estero, purché riconosciuti con apposita procedura.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La selezione si compone di:
– Valutazione dei titoli (fino a 30 punti).
– Prova scritta (fino a 30 punti).
– Prova orale (fino a 30 punti).

Totale massimo: 90 punti. Superano le prove chi ottiene almeno 21/30 per ciascuna.

Come viene valutato il curriculum del candidato?

La valutazione dei titoli avviene dopo lo svolgimento delle prove orali e vale fino a 30 punti, suddivisi in:

– 10 punti per il percorso formativo (laurea, dottorato, master, ecc.).
– 10 punti per le attività lavorative svolte e gli incarichi.
– 10 punti per pubblicazioni scientifiche e altri titoli (abilitazioni, partecipazioni a convegni, ecc.).

Le assenze per maternità, allattamento e paternità sono considerate equivalenti al servizio prestato e non penalizzano il punteggio.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Dipendono dal profilo scelto:

– Profilo A (Rete OBS): elettronica sottomarina, sensori sismici, calibrazione e acquisizione dati geofisici.
– Profilo B (Livello del mare): programmazione (Java, C++, Python), Linux, database (MySQL/PostgreSQL), gestione dati.
– Profilo C (Editoria scientifica): revisione testi scientifici, copyright, produzione contenuti editoriali.

La prova scritta può essere in italiano o inglese. La prova orale verifica anche conoscenze informatiche e linguistiche.

Cosa prevede l’assunzione dopo la graduatoria finale?

I vincitori:

– Sono assunti in prova (durata definita dal CCNL).
– Devono presentare la documentazione richiesta entro i termini indicati.
– Possono essere destinati a diverse sedi secondo graduatoria e preferenze espresse.
– Firmano un contratto individuale di lavoro, anche in modalità digitale.

Se non si assume servizio entro il termine, senza giustificato motivo, si decade dal diritto all’assunzione.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA (https://www.inpa.gov.it) entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Per approfondire il funzionamento del portale consulta la guida: Come funziona il portale inPA.

Per informazioni sul concorso o problematiche tecniche, puoi scrivere a:
– Ufficio concorsi INGV: ufficio.concorsi@ingv.it.
– PEC INGV: aoo.roma@pec.ingv.it.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Cosa devo allegare alla domanda?

I seguenti documenti:
– Curriculum vitae (obbligatorio se non completato in piattaforma).
– Eventuale documentazione per disabilità o DSA (Approfondisci l’argomento).
– Titoli esteri (con riconoscimento richiesto).
– Titoli di preferenza o riserva.

Attenzione: la mancata dichiarazione dei titoli di riserva/preferenza nella domanda ne comporta l’invalidità ai fini valutativi

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 04 Agosto 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Tecnologi nell’Istituto INGV 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.