Concorso Unione Tresinaro Secchia Istruttori Amministrativi 2025: 8 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Unione Tresinaro Secchia Istruttori Amministrativi 2025

Opportunità lavorativa per 8 Istruttori Amministrativo-Contabili presso l’Unione Tresinaro Secchia e Comuni associati: domande online entro il 31 ottobre 2025

L’Unione Tresinaro Secchia ha indetto un importante Concorso Unione Tresinaro Secchia Istruttori Amministrativi 2025 per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 8 unità nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo-Contabile. Una straordinaria opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile nella pubblica amministrazione locale in provincia di Reggio Emilia.

Il Concorso Unione Tresinaro Secchia Istruttori Amministrativi 2025 prevede l’assegnazione dei vincitori in diversi enti: Comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Viano e l’Unione stessa. La procedura selettiva si svolgerà attraverso prove d’esame volte a verificare le competenze tecniche e attitudinali dei candidati, con particolare attenzione alle conoscenze amministrative e contabili degli enti locali.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online entro le ore 13:00 del 31 ottobre 2025. In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso, dai requisiti alle modalità di preparazione più efficaci.

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale:

📋 Posti Disponibili e Distribuzione

Questo concorso in forma aggregata permette di candidarsi per più enti con una sola domanda. I vincitori saranno invitati a esprimere un ordine di preferenza tra gli enti disponibili.

Dettaglio posti per ente

Ente Posti Riserve
Comune di Rubiera 3 1 posto riservato L. 68/1999 (categorie protette)
Riserva militari FF.AA.
Comune di Castellarano 2 1 posto riservato militari FF.AA.
Comune di Casalgrande 1 Riservato militari FF.AA.
Comune di Viano 1 Frazione di riserva militari
Unione Tresinaro Secchia 1 Riservato militari FF.AA.
ℹ️ Importante: Per approfondire le riserve nei concorsi pubblici, consulta la guida completa alle riserve.

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, UE o equiparati secondo normativa vigente
  • Età minima 18 anni (per approfondire i limiti di età nei concorsi)
  • Idoneità fisica alle mansioni
  • Iscrizione nelle liste elettorali
  • Posizione regolare con gli obblighi di leva (per i soggetti tenuti)
  • Non aver riportato condanne penali ostative

Requisito di Studio

  • Diploma di maturità quinquennale o titolo superiore
  • Sono ammessi titoli equipollenti (onere del candidato dimostrare l’equipollenza)
  • Per titoli conseguiti all’estero: necessario presentare istanza di riconoscimento

Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio: Guida ai titoli di studio nei concorsi.

Altri Requisiti

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza di elementi di informatica applicata
♿ Tutele DSA: I candidati con DSA possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi. Consulta la guida completa alle tutele per DSA.

📖 Prove d’Esame

Il concorso prevede le seguenti prove selettive:

1. Eventuale Prova Preselettiva

Se il numero di candidati supera le 100 unità, potrà essere effettuata una preselezione con test a risposta multipla. Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che conseguiranno almeno 21/30.

2. Prova Scritta

La prova scritta a contenuto tecnico-professionale potrà consistere in:

  • Quesiti a risposta multipla
  • Tema
  • Quesiti a risposta aperta
  • Elaborato tecnico-professionale

Saranno valutate anche le competenze attitudinali: capacità relazionale, lavoro in team, problem solving, orientamento al risultato.

3. Prova Orale

Colloquio tecnico-professionale sulle materie della prova scritta con verifica di:

  • Conoscenze tecniche specifiche
  • Capacità di sviluppare ragionamenti complessi
  • Competenze attitudinali
  • Conoscenza lingua inglese
  • Conoscenza informatica (pacchetto Office, internet, posta elettronica)
📊 Punteggi minimi: Ogni prova si intende superata con almeno 21/30

Materie d’Esame

  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000, D.Lgs. 118/2011)
  • Elementi di diritto tributario
  • Ordinamento del lavoro nella PA (D.Lgs. 165/2001, codice di comportamento, sistema disciplinare)
  • Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. 241/1990)
  • Documentazione amministrativa (DPR 445/2000, D.Lgs. 82/2005)
  • Trasparenza, Anticorruzione e Privacy (D.Lgs. 33/2013, L. 190/2012, GDPR)

🏆 Titoli di Preferenza

A parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94, tra cui:

  • Insigniti di medaglia al valor militare e civile
  • Mutilati e invalidi per servizio
  • Orfani e figli di mutilati/invalidi per servizio
  • Servizio prestato presso l’ente che bandisce il concorso
  • Numero di figli a carico
  • Minore età anagrafica

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA.

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale www.inpa.gov.it
  2. Registrarsi e autenticarsi con SPID, CIE, CNS o IDAS
  3. Compilare il curriculum nella sezione dedicata
  4. Cercare la procedura con codice CCCRVU2025-10
  5. Compilare e inviare la domanda
  6. Pagare la tassa di partecipazione di €10,00 tramite PagoPA
  7. Inviare entro il 31 ottobre 2025 ore 13:00
🔑 Cos’è lo SPID? Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è l’identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per i concorsi pubblici è generalmente necessario il livello 2 di sicurezza, che garantisce l’accesso tramite nome utente, password e un codice temporaneo (OTP) generato sul tuo smartphone. Se non hai ancora lo SPID, puoi richiederlo gratuitamente o a pagamento presso diversi Identity Provider autorizzati. La procedura richiede documento di identità, tessera sanitaria, email e numero di cellulare.
⚠️ Attenzione: Scaduto il termine, il sistema non consentirà più l’accesso alla procedura. Si consiglia di presentare la domanda con congruo anticipo per evitare problemi tecnici dell’ultimo momento.

Documenti da Allegare

  • Obbligatorio: Ricevuta del versamento tassa di concorso
  • Obbligatorio: Curriculum vitae (preferibilmente formato europeo)
  • Eventuali documenti per cittadini non italiani
  • Certificazioni per candidati con disabilità o DSA

📅 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione bando: 2 ottobre 2025
  • Scadenza domande: 31 ottobre 2025 ore 13:00
  • Codice procedura InPA: CCCRVU2025-10
  • Date prove: Da definire (pubblicate con almeno 15 giorni di preavviso)

🚀 Bando e Pagina ufficiale

Vai al Bando Ufficiale Pagina InPA del Concorso

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con migliaia di quiz specifici per il profilo di Istruttore Amministrativo

Puoi esercitarti fin da subito aggiungendo le materie del bando:

Simulatore Quiz

Il simulatore include quiz su:

  • Ordinamento Enti Locali (TUEL)
  • Contabilità Pubblica e Armonizzazione
  • Diritto Amministrativo e Procedimento
  • Anticorruzione e Trasparenza
  • Pubblico Impiego e Codice di Comportamento

🎓 Preparati con Concorsando Academy

Corso specifico per Istruttori Amministrativi Enti Locali disponibile online

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche sul programma d’esame
  • Focus su ordinamento enti locali e contabilità pubblica
  • Simulazioni di prove scritte e orali
  • Docenti esperti del settore pubblico
Scopri il Corso Online

📚 Manuali Consigliati

🎁 BONUS: 30 giorni di simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link!
Scopri i Manuali per Profili Amministrativi presso gli Enti Locali →

⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza.

Scopri tutti i Manuali Edizioni Simone

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale:

✅ Conclusioni

Il Concorso Unione Tresinaro Secchia Istruttori Amministrativi 2025 rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera una carriera stabile nella pubblica amministrazione locale. Con 8 posti disponibili distribuiti su diversi enti, questo concorso in forma aggregata offre maggiori possibilità di successo ai candidati preparati.

Ricorda che la scadenza per presentare la domanda è il 31 ottobre 2025 alle ore 13:00. Non attendere l’ultimo momento: inizia subito la preparazione utilizzando le risorse consigliate e iscriviti ai gruppi social per rimanere sempre aggiornato.

Il profilo di Istruttore Amministrativo-Contabile richiede competenze specifiche in materia di ordinamento degli enti locali, contabilità pubblica e procedimento amministrativo. Una preparazione strutturata e costante sarà fondamentale per superare le prove selettive. In bocca al lupo!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Unione Tresinaro Secchia Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.