Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’ Università degli Studi di Trieste ha indetto un nuovo Concorso pubblico per Collaboratori Esperti Linguistici 2025: sono 10 i posti messi a bando, suddivisi tra varie lingue straniere.
Il reclutamento è riservato a laureati e prevede sia posti a tempo determinato che a tempo indeterminato, con un impegno orario variabile tra 400 e 750 ore/anno.
⭐ Termine per presentare domanda: 25 luglio 2025, ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Friuli-Venezia Giulia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook: Concorsi Friuli-Venezia Giulia
- 👪 Iscriviti al gruppo Telegram: Concorsi Friuli-Venezia Giulia
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Università di Trieste Collaboratori Esperti Linguistici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Trieste o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Università Trieste Collaboratori Esperti Linguistici
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono in totale 10, suddivisi come segue:
– 1 posto CEL lingua portoghese (tempo determinato, 36 mesi, 400 ore/anno);
– 1 posto CEL lingua neerlandese (tempo determinato, 36 mesi, 400 ore/anno);
– 4 posti CEL lingua inglese (tempo indeterminato, 750 ore/anno);
– 2 posti CEL lingua francese (tempo indeterminato, 650 ore/anno);
– 1 posto CEL lingua spagnola (tempo indeterminato, 750 ore/anno);
– 1 posto CEL lingua russa (tempo indeterminato, 750 ore/anno).
I CEL svolgeranno attività didattica integrativa, supporto linguistico agli studenti, attività di tutorato e assistenza a esercitazioni pratiche nei corsi di studio dell’Ateneo. È previsto anche l’aggiornamento professionale continuo.
Presso le sedi dell’ Università degli Studi di Trieste.
Chi può partecipare al concorso?
Può partecipare chi possiede:
– cittadinanza italiana o di altro Stato UE (o altri casi previsti dal bando);
– età non inferiore a 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– laurea specialistica/magistrale o titolo equivalente conseguito all’estero;
– lingua madre o conoscenza di livello C2 nella lingua oggetto della selezione;
– documentata esperienza nel settore dell’insegnamento e/o della didattica della lingua.
No, non sono previste riserve di legge. In caso di pari merito, si applicano i titoli di preferenza secondo quanto indicato nel bando.
✉️ Per approfondire leggi la guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si svolge mediante valutazione dei titoli, prova scritta e colloquio orale.
La commissione valuta:
– esperienze di lavoro nel ruolo richiesto;
– esperienze didattiche e formative presso istituzioni universitarie e scuole di lingue;
– titoli accademici;
– corsi di aggiornamento.
La prova scritta consiste in un elaborato o test volto a verificare la conoscenza della lingua oggetto del bando. Può includere esercizi di comprensione, produzione scritta, traduzione e riflessioni metalinguistiche. In alcuni casi può essere richiesta anche la progettazione di attività didattiche o la redazione di materiali didattici.
I criteri di valutazione includono la correttezza grammaticale, la coerenza e coesione del testo, la pertinenza rispetto alla traccia e la competenza comunicativa.
Il colloquio accerta:
– la conoscenza approfondita della lingua per cui si concorre;
– la capacità di svolgere attività didattica integrativa e supporto linguistico;
– la conoscenza della lingua italiana (per i non madrelingua);
– la conoscenza degli strumenti informatici utili alla didattica;
– nozioni di legislazione universitaria e normativa su sicurezza e privacy.
Il colloquio si svolgerà in presenza o da remoto, secondo le indicazioni pubblicate dall’Ateneo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente attraverso il Portale inPA 🌐.
Di seguito i link per ciascuna lingua:
– Lingua portoghese: Vai al bando;
– Lingua neerlandese: Vai al bando;
– Lingua inglese: Vai al bando;
– Lingua francese: Vai al bando;
– Lingua spagnola: Vai al bando;
– Lingua russa: Vai al bando.
Ti consigliamo di leggere la guida: Come funziona il portale inPA
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è previsto il versamento di una tassa di 10 euro. Il pagamento avviene tramite PAGO PA.
📉 Consulta la guida su come funziona PagoPA per i concorsi.
È possibile inoltrare la propia candidatura entro il 25 luglio 2025, ore 23:59.
Qui trovi tutti i bandi:
– Bando lingua portoghese (PDF);
– Bando lingua neerlandese (PDF);
– Bando lingua inglese (PDF);
– Bando lingua francese (PDF);
– Bando lingua spagnola (PDF);
– Bando lingua russa (PDF).
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Trieste Collaboratori Esperti Linguistici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Trieste Collaboratori Esperti Linguistici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Università Trieste Collaboratori Esperti Linguistici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Friuli-Venezia Giulia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook: Concorsi Friuli-Venezia Giulia
- 👪 Iscriviti al gruppo Telegram: Concorsi Friuli-Venezia Giulia
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Trieste Collaboratori Esperti Linguistici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo