Tempo di lettura stimato: 7 minuti
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 nuove figure professionali suddivise tra area sanitaria, area tecnica e dirigenziale. I posti messi a bando sono così distribuiti:
- 6 dirigenti medici nella disciplina di Igiene e Medicina Preventiva;
- 6 assistenti sanitari, nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari;
- 3 operatori tecnici specializzati (cuochi), nell’area degli operatori.
Le selezioni avverranno per titoli ed esami, secondo quanto previsto dai singoli bandi. Si tratta di un’opportunità importante per lavorare stabilmente nel settore pubblico sanitario in Lombardia, in una realtà che opera tra Valtellina e Alto Lario.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASST Valtellina non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle ASL e/o aziende ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
In totale 15: 6 per dirigenti medici, 6 per assistenti sanitari e 3 per cuochi.
Tempo indeterminato e pieno, con inquadramento secondo il nuovo sistema del CCNL comparto sanità.
Sì, se appartieni a categorie speciali (disabili iscritti agli elenchi previsti dalla L. 68/99 o ex-volontari delle Forze Armate), devi dichiararlo espressamente nella domanda e allegare la documentazione comprovante. In caso contrario, perderai il diritto alla riserva di posti.
Chi può partecipare al concorso?
Devi possedere:
– Cittadinanza italiana o europea, o status equiparato per legge;
– Idoneità fisica;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali gravi;
– Non essere stati destituiti o licenziati da pubbliche amministrazioni.
I seguenti:
– Operatore Tecnico Cuoco: Diploma di scuola secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico, attestato professionale di Cuoco e 5 anni di esperienza specifica.
– Assistente Sanitario: Laurea in Assistenza Sanitaria (classe L/SNT4) o titoli equipollenti e iscrizione all’albo.
– Dirigente Medico: Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione pertinente (o in corso dal secondo anno) e iscrizione all’albo professionale dei Medici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove variano per profilo:
– Cuoco: prova pratica e orale.
– Assistente Sanitario: prova scritta e orale.
– Dirigente Medico: prova scritta, pratica e orale.
Le prove scritte possono consistere in:
– Domande a risposta multipla.
– Domande a risposta sintetica.
– Svolgimento di temi.
– Relazioni su casi clinici o argomenti specifici della disciplina concorsuale (per i profili medici e sanitari).
La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse al ruolo professionale di cuoco, valutando direttamente le capacità e competenze tecniche richieste dal profilo
La prova pratica sarà focalizzata su tecniche e procedure cliniche o medico-legali, peculiari della specializzazione concorsuale. Essa richiederà l’applicazione pratica, illustrata schematicamente per iscritto, delle competenze professionali specifiche della disciplina
Le date e sedi delle prove sono pubblicate esclusivamente sul sito aziendale, sezione “Concorsi a tempo indeterminato”. Non vengono inviate comunicazioni personali.
La valutazione avviene con punteggi specifici dettagliati nei singoli bandi (generalmente con massimo 100 punti distribuiti tra titoli e prove scritte, pratiche e orali). È necessario raggiungere un punteggio minimo di sufficienza per ciascuna prova.
Sono formate graduatorie separate per titolari di requisiti diversi (es. specializzati e specializzandi medici). A parità di punteggio prevale il candidato più giovane.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere, pena esclusione, tramite il sito:
https://asst-val.iscrizioneconcorsi.it.
Puoi annullare la domanda confermata e inviarne una nuova entro il termine di scadenza. Questa operazione annulla totalmente la domanda precedente.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, €10,00 da versare tramite PagoPA prima dell’invio della domanda.
Devi allegare:
– Documento di identità valido;
– Ricevuta del pagamento della tassa concorsuale tramite PagoPA;
– Eventuali certificati relativi al riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero o altre documentazioni specifiche richieste nel bando (come attestati medici per candidati con disabilità).
Approfondisci le documentazioni richieste nei concorsi pubblici.
Le domande vanno presentate entro le ore 23:59 della data indicata nel singolo bando di concorso:
– Operatore tecnico cuoco e Assistente Sanitario: 19 giugno 2025;
– Dirigente Medico (Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale): 26 giugno 2025.
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi di concorso:
– 4 posti di dirigente medico disciplina di igiene e medicina preventiva;
– 2 posti di dirigente medico disciplina di medicina legale;
– 3 posti di operatore tecnico specializzato cuoco;
– 6 posti di assistente sanitario, area dei professionisti della salute.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Valtellina ASST 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Valtellina ASST 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici, tra cui quelli per assistenti sanitari:
Manuale e Quiz Concorso Assistente Sanitario – Per la preparazione
Manuale e Quiz per la preparazione – Legislazione sanitaria – Rapporto di lavoro nel comparto sanità e professioni sanitarie – Pianificazione di un intervento sanitario e counseling – Igiene – Epidemiologia – Malattie infettive – Prevenzione – Vaccinazioni e screening – Sicurezza sul lavoro – Lingua Inglese – Informatica – Logica – Cultura generale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Valtellina ASST 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Valtellina ASST 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo