Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il nuovo Concorso VFI Aeronautica 2024 (ex VFP1) prevede 1050 posti disponibili per i candidati con licenza media, ed è possibile partecipare entro il 15 Dicembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona e come partecipare, nonché come iniziare a prepararti, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Militari ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati del Concorso VFI Aeronautica puoi invece iscriverti al gruppo Facebook.
Se il Concorso VFI Aeronautica 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Aeronautica Militare oppure ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso VFI (ex VFP1) Aeronautica – Tutti i dettagli
Posti disponibili, requisiti e dettagli
Il Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) prende il posto del VFP1, la cui ferma sarà di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.
Per maggiori informazioni, leggi l’articolo sul nuovo modello di reclutamento Forze Armate.
I posti per il Concorso VFI Aeronautica sono 1050, divisi in due incorporamenti.
In particolare, i posti sono:
– 525 per il primo incorporamento;
– 475 per il secondo incorporamento, più 50 per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)”.
Il 1° incorporamento è previsto indicativamente per Giugno 2024.
Il 2° incorporamento, invece, è previsto per Settembre 2024.
Sì, il concorso è aperto ai civili.
Per poter partecipare, è richiesto il diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza Media).
Sì, i candidati che intendono partecipare al Concorso VFI Aeronautica devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 23 anni (24 NON compiuti).
Gli altri requisiti per partecipare al concorso includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Iter del concorso
Lo svolgimento del Concorso VFI Aeronautica prevede tre fasi di reclutamento:
– valutazione dei titoli di merito e formazione delle relative graduatorie;
– prove di efficienza fisica;
– accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale.
Nella fase di valutazione titoli, ogni candidato deve portare alla commissione esaminatrice tutta la documentazione che attesti il possesso di titoli e brevetti gli consentiranno di ottenere dei punteggi incrementali.
Infatti, tra i titoli valutabili rientrano:
– diploma di istruzione secondaria di primo grado con giudizio o votazione:
– ottimo, ovvero voto di 10/10 o 9/10: punti 4
– distinto, ovvero voto di 8/10: punti 3
– buono, ovvero voto di 7/10: punti 2
– sufficiente, ovvero voto di 6/10: punti 1;
– diploma di laurea magistrale/specialistica: punti 12;
– laurea triennale, non cumulabile con il punteggio della laurea magistrale: punti 10;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 6
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 7
– da 80/100 a 89/100: punti 8
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 9;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quadriennale, esclusivamente per il liceo artistico indirizzo architettura), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 5
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 6
– da 80/100 a 89/100: punti 7
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 8;
– diploma di istruzione secondaria (triennale) o diploma di qualifica (triennale), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 1
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 2
– da 80/100 a 89/100: punti 3
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 4;
– corso di cultura aeronautica, svolto a cura del Centro di volo a vela dell’Aeronautica Militare
di Guidonia (oppure, fino a dicembre 2009, della Sezione dell’Associazione Arma
Aeronautica di Brindisi, in collaborazione con l’Istituto tecnico nautico statale “Carnaro”):
punti 0,5;
– porto d’armi: punti 1;
– possesso di una patente superiore alla B secondo i seguenti punteggi:
– BE: punti 0,3;
– C1/C: (non cumulabile con la precedente) punti 0,4;
– C1E/CE: (non cumulabile con la precedente) punti 0,5;
– D1/D: (non cumulabile con la precedente) punti 0,6;
– D1E/DE: (non cumulabile con la precedente) punti 0,7.
Durante il Concorso VFI Aeronautica, i candidati sono chiamati ad effettuare le seguenti prove:
– Corsa Piana 1.000 metri;
– Piegamenti sulle braccia;
– Addominali.
Inoltre, in base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio o al numero di ripetizioni, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi:
Per quanto concerne l’accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale, i candidati vengono sottoposti a visite mediche generiche, oltre che a controlli specialistici e di laboratorio.
Inoltre, i concorrenti sono sottoposti alla valutazione della personalità tramite la somministrazione di appositi test collettivi ed individuali, colloquio psicologico e, se necessaria, visita psichiatrica.
Come partecipare e dove trovare il bando
È possibile compilare ed inoltrare la domanda, mediante l’inserimento di tutte le informazioni specificate nel bando, soltanto online dal Portale Concorsi del Ministero della Difesa a partire dal 15 Dicembre 2023.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le 23:59 del 15 Dicembre 2023.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorso VFI Aeronautica 2024 – Come prepararsi
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Manuale
Per prepararti a questo concorso ti consigliamo il Manuale Concorso VFP1 – Esercito, Marina e Aeronautica, che ti offrirà una preparazione completa.
Manuale Concorso VFP1 Volontari in ferma prefissata di un anno 2017 – Esercito, Marina, Aeronautica
– Accertamenti psico-fisici – Accertamenti attitudinali – Prove di efficienza fisica
Concorso Aeronautica VFI 2024 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso VFI Aeronautica 2024 e conoscere anche gli altri candidati:
- iscriviti al gruppo Facebook;
- collegati al ChatBOT dei Concorsi Settore Militare.
Inoltre, se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo