Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il concorso per il reclutamento di Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nell’Esercito Italiano 2025 è ormai entrato nella sua fase operativa. Dopo la pubblicazione del bando a fine ottobre 2024 e la suddivisione in tre blocchi di incorporamento, il percorso di selezione sta già portando i primi giovani all’interno delle caserme italiane.
Tra le principali novità, è previsto che il CSRNE sia delegato dalla DGPM a convocare i candidati presso i Centri di Selezione o altri Enti designati dalla Forza Armata per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica e per l’accertamento dei requisiti fisio-psico-attitudinali. Le selezioni riguarderanno sia gli incarichi ordinari non specializzati, sia quelli specialistici, comprendenti figure come elettricista infrastrutturale, idraulico, muratore, falegname, fabbro, meccanico di mezzi e piattaforme, esploratore equestre e artigliere equestre. Inoltre, sono previsti posti per il comparto delle Forze Speciali.
L’attenzione ora si sposta sul terzo blocco, per il quale le domande si sono chiuse a fine luglio. I candidati attesi saranno convocati nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 per le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisico-attitudinali. I vincitori di questa fase entreranno in servizio indicativamente a partire da gennaio 2026, completando così l’intero ciclo di reclutamento per i 6.500 posti previsti dal bando.
⭐ Resta aggiornato sul concorso e iscriviti per ricevere tutte le novità:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Scopri come conseguire punteggi aggiuntivi!
Se il Concorso VFI Esercito Italiano 2024/2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Esercito: Concorsi Esercito o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 6.500 posti per Volontari in ferma prefissata iniziale, suddivisi in tre blocchi di incorporamento:
1° blocco: 2.000 posti (Svolto);
2° blocco: 2.200 posti (Svolto);
3° blocco: 2.300 posti (domande chiuse il 31 luglio 2025).
I posti disponibili includono vari incarichi, tra cui:
Ordinari non specializzati.
Elettricisti infrastrutturali.
Idraulici infrastrutturali.
Muratori, falegnami, fabbri.
Meccanici di mezzi e piattaforme.
Esploratori e artiglieri equestri.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il reclutamento si svolge in diverse fasi:
– Valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie. In questa fase, vengono valutati i titoli di studio e le esperienze professionali dei candidati.
– Prove di efficienza fisica, che possono includere esercizi di atletica leggera come corsa, flessioni, addominali e altre prove per valutare la preparazione fisica dei candidati. La resistenza, la forza e l’agilità sono aspetti fondamentali per il servizio militare.
– Accertamenti fisio-psico-attitudinali, che comprendono visite mediche e test psicologici per verificare l’idoneità alla vita militare. Questi accertamenti sono cruciali per garantire che i candidati siano in grado di affrontare le sfide fisiche e mentali del servizio.
Le prove comprendono valutazioni fisiche, test psico-attitudinali e colloqui. Oltre alla preparazione fisica, è importante che i candidati si preparino mentalmente per affrontare le prove psicologiche, che includono domande sulla capacità di adattamento, la gestione dello stress e il lavoro di squadra.
Per ulteriori dettagli sulle prove di efficienza fisica, consulta l’allegato G del bando.
Le domande per il 3° blocco si sono chiuse il 31 luglio 2025. Sono in via di pubblicazione gli avvisi di incorporamento.
Dove scaricare il bando?
Il bando ufficiale è disponibile al seguente link. L’ultimo aggiornamento è relativo al VFI ESERCITO 2025 – 2° BLOCCO informa i candidati che possono visualizzare nella propria area riservata sul portale concorsi online del Ministero della Difesa data, ora e luogo delle prove fisiche e degli accertamenti fisio-psico-attitudinali, nonché il punteggio attribuito e la propria posizione in graduatoria.
Sono le seguenti:
– Bando_VFI_EI_2025_3_modifica;
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso VFI Esercito Italiano ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Corsico Istruttori e Funzionari 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
Come restare aggiornati?
Per restare sempre aggiornato sulle novità del concorso:
- Gruppo Facebook 👪: Concorsando VFI Esercito.
- Gruppo Telegram 👪: Concorsando VFI.
- ChatBot Telegram per notifiche 🤖: Attivale ora.
- Pagina ufficiale del concorso 📰: Concorsi Esercito.
- Portale inPA 🌐: Portale inPA.
Salve buongiorno, vorrei sapere come si fa per diventare militare in Italia
Salve, provi a dare un’occhiata a questa pagina.