In questa guida parliamo di come si può diventare Maresciallo dell’Esercito, analizzando i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del relativo concorso pubblico.
Per restare aggiornato sugli sviluppi del Concorso Allievi Marescialli Esercito (Interforze) manifesta il tuo interesse al nostro BOT cliccando qui.
Inoltre, se vuoi conoscere gli altri aspiranti marescialli iscriviti al gruppo di studio dedicato al Concorso Allievi Marescialli Interforze.
Come diventare Maresciallo Esercito – Modalità di selezione, requisiti e prove
Essendo un militare, il compito di un Maresciallo dell’Esercito è quello di garantire la pubblica sicurezza tramite gli incarichi e gli ambiti a cui viene assegnato.
La gerarchia dei Marescialli è così ordinata:
– Maresciallo;
– Maresciallo Ordinario;
– Capo Maresciallo;
– Primo Maresciallo;
– Primo Maresciallo Luogotenente.
Per poter diventare Maresciallo dell’Esercito da civile, è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità).
Sì, i candidati che intendono partecipare devono aver compiuto il 17° anno di età e avere fino a 25 anni (26 NON compiuti).
Gli altri requisiti per partecipare, da civili, al Concorso Marescialli dell’Esercito includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Nel caso in cui volessi leggerli nel dettaglio, puoi consultare il bando dell’ultimo concorso che trovi nella relativa guida: Come partecipare al concorso Allievi Marescialli Interforze.
Il concorso Allievi Marescialli Esercito Italiano prevede:
– prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
– prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
– prove di verifica dell’efficienza fisica;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
– accertamento dell’idoneità psicofisica;
– tirocinio;
– valutazione dei titoli di merito.
In breve, la prova scritta è un questionario di 100 domande su materie scolastiche e di carattere logico deduttivo, a cui rispondere in 60 minuti.
Inoltre, il punteggio massimo per questa prova è di 70 punti, mentre il minimo necessario per ottenere l’idoneità è 30 punti.
Subito dopo lo svolgimento della prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali, i candidati vengono sottoposti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
In breve, questa prova consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla.
Inoltre, il punteggio conseguito durante questa prova viene sommato al punteggio della prova culturale.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– sollevamento bomba da mortaio da 120 mm;
– armamento di una mitragliatrice;
– trascinamento di un ferito;
– corsa piana di 2.000 metri;
– salto in alto.
Inoltre, il candidato può aggiungere la prova facoltativa della Salita alla fune di 4,00 metri, da svolgere dopo quelle obbligatorie.
In base a determinati parametri per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi.
Gli accertamenti psicofisici sono volti al riconoscimento del possesso dell’idoneità psicofisica al servizio militare incondizionato quale Allievo Maresciallo dell’Esercito.
Per gli accertamenti psicofisici, i candidati sono sottoposti a:
– visita medica generale;
– accertamenti specialistici e di laboratorio.
Gli accertamenti attitudinali sono composti da due fasi di verifica, statica e dinamica.
La verifica statica consiste in:
– test psicometrici;
– test attitudinali;
– colloquio unico integrato.
Infine, la verifica dinamica si compone di:
– prove collettive;
– colloqui individuali.
Durante il periodo del tirocinio i candidati vengono sottoposti a prove e accertamenti per essere valutati in numerose aree di capacità, resistenza e rendimento.
Inoltre, il tirocinio risulta superato soltanto dai concorrenti che conseguono un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna area.
Sì, il concorso prevede numerosi titoli preferenziali, che possono variare ogni anno.
Se sei interessato a scoprire quali sono i titoli preferenziali richiesti nell’ultimo concorso, puoi leggere il bando che trovi nella nostra guida alla partecipazione.
Se si superano con successo tutte le prove, si risulta vincitori del Concorso Allievi Marescialli Esercito e si è ammessi a frequentare un iter formativo su impostazione universitaria della durata di 2 anni.
Il corso di formazione per Allievi Marescialli Esercito si svolge presso la Scuola Sottufficiali di Viterbo.
Sì, terminato l’iter universitario triennale, gli allievi conseguono il grado di Maresciallo dell’Esercito.
Inoltre, il corso porta anche al conseguimento di una delle seguenti lauree:
– laurea triennale in Scienze organizzative e gestionali presso l’Università Tuscia di Viterbo;
– laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma.
Dopo un anno nel grado di Maresciallo, si ottiene il grado di Maresciallo Ordinario per avanzamento di anzianità. Lo stesso vale per il grado di Maresciallo Capo, che si consegue dopo ulteriori 7 anni di permanenza.
Infine, si può arrivare di diritto alla qualifica di Luogotenente dopo altri 8 anni.
Lo stipendio medio di un Maresciallo dell’Esercito è 2000€.
Di seguito riportiamo un elenco dello stipendio mensile per i vari gradi di Marescialli dell’Esercito:
– Maresciallo: 1.850€;
– Maresciallo Ordinario: 1.943€;
– Capo Maresciallo: 1.980€;
– Luogotenente: 2.129€.
Come diventare Maresciallo Esercito – Iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marescialli Esercito, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.
Per farlo, puoi aggiungere una delle banche dati ufficiali dei concorsi precedenti!
Inoltre, quando sarà pubblicata una banca dati per la prima prova, sarà subito aggiunta al simulatore!
Corso Online 9000ABCD
Una volta pubblicata la banca dati, avrai pochi giorni per memorizzarla tutta.
Dato che sarà necessario un enorme “sforzo mentale” per assimilare tutto, se non utilizzi il giusto metodo di apprendimento rischi di mandare in fumo l’impegno messo.
È per questa ragione che ti consigliamo vivamente di iscriviti a 9000ABCD, l’unico video corso in Italia che insegna come memorizzare le banche dati dei concorsi pubblici.
Si tratta di un metodo innovativo nato da poco, ma già utilizzato con successo da migliaia di persone!
Se ti iscrivi fin da subito a 9000ABCD potrai sfruttare il tempo che hai disposizione, prima che sia pubblicata la banca dati, per acquisire un metodo di studio innovativo.
Commenta per primo