Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso VFI Marina Militare 2026 - 2500 posti per Volontari in Ferma Iniziale

La Marina Militare cerca 2.500 Volontari in Ferma Iniziale: scopri tutti i requisiti, le specializzazioni disponibili e come presentare domanda per il concorso 2026

È stato pubblicato il bando per il reclutamento di 2.500 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale nella Marina Militare per l’anno 2026. Si tratta di un’opportunità straordinaria per entrare a far parte di una delle Forze Armate più prestigiose d’Italia, con possibilità di specializzazione in numerosi settori operativi, dalle unità navali alle forze speciali, dalle componenti aeromobili ai sommergibili.

Il concorso prevede due blocchi distinti di domande con date di scadenza differenziate: il primo blocco dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025, il secondo dal 1 luglio 2026 al 30 luglio 2026. I posti disponibili sono ripartiti tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) con 1.700 unità e il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP) con 800 unità, distribuiti in diverse specializzazioni che spaziano dal settore navale tradizionale alle componenti più specialistiche come incursori, palombari, anfibi e soccorritori marittimi.

La selezione comprende prove psico-fisiche, accertamenti attitudinali e, per alcuni settori d’impiego, anche prove di efficienza fisica particolarmente impegnative. L’iter concorsuale prevede incorporamenti scaglionati tra giugno 2026 e gennaio 2027, con un percorso formativo che garantisce un’esperienza professionale qualificante e prospettive di carriera nelle Forze Armate o nelle Forze di Polizia.

📱 Resta aggiornato sui concorsi della Marina Militare

Unisciti alla nostra community per ricevere aggiornamenti in tempo reale, consigli sulla preparazione e confrontarti con altri candidati:

Scopri anche tutti gli altri concorsi della Marina Militare attualmente aperti.

2.500 posti per Volontari in Ferma Iniziale

📊 Posti disponibili e ripartizione

I 2.500 posti totali sono così distribuiti:

Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) – 1.700 posti

  • 1.339 posti per il settore d’impiego “navale”
  • 131 posti per il settore d’impiego “anfibi”
  • 79 posti per il settore d’impiego “incursori”
  • 39 posti per il settore d’impiego “Componente subacquei – palombari”
  • 52 posti per il settore d’impiego “sommergibilisti”
  • 60 posti per il settore d’impiego “Componente aeromobili”

Corpo delle Capitanerie di Porto (CP) – 800 posti

  • 760 posti per le varie specialità e abilitazioni
  • 10 posti per il settore d’impiego “Componente aeromobili”
  • 15 posti per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”
  • 15 posti per il settore d’impiego “Componente subacquei – sommozzatori”
💡 Riserve di posti: Il 10% dei posti disponibili è riservato a diplomati presso Scuole Militari, assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza, figli di militari deceduti in servizio e altre categorie previste dall’articolo 702 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

✅ Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Età: aver compiuto 18 anni e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età:
    • 1° blocco: nati dal 26 novembre 2001 al 26 novembre 2007 (estremi compresi)
    • 2° blocco: nati dal 30 luglio 2002 al 30 luglio 2008 (estremi compresi)
  • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media). Per il settore “Componente aeromobili” è richiesto diploma di scuola secondaria superiore valido per l’iscrizione all’università
  • Condotta incensurabile e assenza di condanne penali per delitti non colposi
  • Non essere stati destituiti da precedenti impieghi nella Pubblica Amministrazione
  • Idoneità psico-fisica per il reclutamento nelle Forze Armate
  • Assenza di uso di sostanze stupefacenti o abuso di alcol
  • Non essere già in servizio come volontario nelle Forze Armate
⚠️ Importante: Per presentare domanda è indispensabile essere in possesso di SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Se non sei ancora in possesso di SPID, richiedilo subito per non perdere l’opportunità di partecipare al concorso.

📝 Come presentare domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il portale InPA e il portale concorsi online del Ministero della Difesa, secondo le seguenti scadenze:

Primo blocco

  • Periodo di presentazione: dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025 (estremi compresi)
  • Candidati ammessi: nati dal 26 novembre 2001 al 26 novembre 2007
  • Incorporamenti previsti: quattro scaglioni tra giugno 2026 e gennaio 2027

Secondo blocco

  • Periodo di presentazione: dal 1 luglio 2026 al 30 luglio 2026 (estremi compresi)
  • Candidati ammessi: nati dal 30 luglio 2002 al 30 luglio 2008
  • Incorporamenti previsti: due scaglioni tra novembre 2026 e gennaio 2027
💡 Nota bene: È possibile presentare domanda per entrambi i blocchi, rispettando le date di scadenza stabilite per ciascuno. Non è invece possibile partecipare per più di un settore d’impiego, neanche presentando distinte domande.

Procedura di presentazione

Per presentare domanda è necessario:

  1. Accedere al portale concorsi.difesa.it utilizzando SPID, CIE o CNS
  2. Compilare il modulo online con tutti i dati richiesti
  3. Dichiarare il possesso dei requisiti e dei titoli di merito
  4. Allegare la documentazione richiesta in formato PDF (massimo 5 MB)
  5. Inoltrare la domanda prima della scadenza

È possibile modificare la domanda già inoltrata fino alla scadenza del termine di presentazione.

🎯 Prove di selezione

L’iter concorsuale prevede diverse fasi selettive in base al settore d’impiego richiesto:

Per tutti i candidati (CEMM navale e CP)

  • Valutazione dei titoli di merito: secondo i criteri stabiliti dal bando
  • Accertamenti psico-fisici: presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto, comprensivi di:
    • Visita medica generale
    • Visita cardiologica con ECG
    • Visita oculistica
    • Visita otorinolaringoiatrica con audiometria
    • Visita odontoiatrica
    • Inquadramento psicodiagnostico
    • Accertamenti per sostanze stupefacenti e alcol
  • Accertamenti attitudinali: test per valutare il possesso dei requisiti necessari per l’inserimento in Marina Militare

Per settori d’impiego speciali (Forze Speciali e Componenti Specialistiche)

Incursori, Anfibi, Palombari/Sommozzatori, Componente Aeromobili, Soccorritori Marittimi:

  • Prima fase: accertamenti psico-fisici, attitudinali e prove di efficienza fisica
  • Prove di efficienza fisica (per alcuni settori):
    • Nuoto 25 metri (tempo massimo 28 secondi)
    • Piegamenti sulle braccia (minimo 15)
    • Addominali (minimo 25)
    • Trazioni alla sbarra (minimo 2)
    • Prova di galleggiamento (facoltativa per anfibi, minimo 10 secondi)
  • Seconda fase: accertamenti psico-fisici specifici presso gli enti specializzati (La Spezia, Taranto, Istituto di Medicina Aerospaziale)
⚠️ Documentazione sanitaria: I candidati dovranno presentarsi agli accertamenti con specifica documentazione sanitaria (esami ematochimici, ECG, test di gravidanza per le candidate, certificato del medico di base). L’elenco completo è indicato nell’articolo 10 del bando.

📚 Titoli di merito valutabili

La graduatoria di merito viene formata sulla base dei seguenti titoli:

Titolo di studio

  • Votazione diploma scuola media: da 1 punto (sufficiente) a 4,5 punti (eccellente)
  • Diploma di scuola superiore: da 5 a 8 punti (in base alla votazione)
  • Diploma di laurea triennale: 10 punti
  • Diploma di laurea magistrale/specialistica: 12 punti
  • Bonus aggiuntivi per diplomi specifici (es. Istituto Nautico, Trasporti e Logistica)

Altri titoli

  • Patenti di guida: categoria B (1 punto), categoria C/D/E (1,5 punti)
  • Servizio militare: almeno 12 mesi nelle Forze Armate (1,5 punti)
  • Iscrizione al personale marittimo: art. 114 Codice della Navigazione (1 punto)
  • Conoscenza lingue straniere:
    • Inglese: da 0,5 a 3 punti (livelli B1-C2)
    • Lingue strategiche (arabo, russo, cinese, ecc.): da 1 a 5 punti (livelli A2-C2)
  • Titoli specifici per settori speciali:
    • Brevetto subacqueo (1 punto)
    • Brevetto paracadutismo A.N.P.d’I. (1 punto)
    • Brevetto salvamento per CP (0,5 punti)
    • Attestati arti marziali (Judo, Karate, Taekwondo, ecc.): da 1 a 2 punti
    • Attestato pilota UAS categoria A2 (2 punti)

Per i settori d’impiego delle Forze Speciali che superano le prove di efficienza fisica, vengono assegnati punteggi incrementali in base alla performance (fino a 15 punti complessivi, 21 per anfibi).

📅 Incorporamenti e formazione

Calendario incorporamenti (date indicative)

Primo blocco:

  • 1° incorporamento: giugno 2026 – 645 candidati (CEMM Navale, CP, Anfibi, Sommergibilisti)
  • 2° incorporamento: settembre 2026 – 665 candidati (CEMM Navale, CP, Incursori, Componente Subacquei, Componente Aeromobili, Soccorritori Marittimi)
  • 3° incorporamento: novembre 2026 – 400 candidati (CEMM Navale, CP)
  • 4° incorporamento: gennaio 2027 – 240 candidati (CEMM Navale, CP, Anfibi)

Secondo blocco:

  • 1° incorporamento: novembre 2026 – 225 candidati (CEMM Navale, CP)
  • 2° incorporamento: gennaio 2027 – 325 candidati (CEMM Navale, CP)

Percorso formativo

I vincitori incorporati frequenteranno:

  • Corso di formazione di base per VFI presso le Mariscuola di Taranto e La Maddalena
  • Corsi specialistici per i settori delle Forze Speciali e Componenti Specialistiche:
    • Corso Ordinario Incursori: circa 11 mesi
    • Corso Ordinario Palombari: circa 10 mesi
    • Corso Sommozzatori: circa 4 mesi
    • Corso abilitazione anfibia: circa 6 mesi
    • Corsi Componente Aeromobili: da 15 a 22 mesi
    • Corso abilitazione sommergibilista: circa 6 mesi
    • Corso soccorritori marittimi: circa 13 settimane
💡 Prospettive di carriera: I VFI, al termine della ferma prefissata iniziale, potranno richiedere la rafferma annuale e partecipare ai concorsi per Volontari in Ferma Prefissata Triennale (VFT). Sono inoltre previste riserve di posti per l’accesso alle carriere iniziali delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

📄 Bando e pagina ufficiale

Tutta la documentazione ufficiale del concorso è disponibile sui portali istituzionali:

Data di pubblicazione su InPA: 27 ottobre 2025

⚠️ Attenzione: Leggere attentamente il bando integrale è fondamentale per non commettere errori nella compilazione della domanda e nella preparazione della documentazione richiesta.

🎓 Concorsando Academy: la tua preparazione vincente

Accedi a videolezioni on-demand tenute da esperti del settore militare e concorsuale.

    Modalità flessibile: studia quando e dove vuoi, con accesso illimitato ai contenuti video.

    Esplora i Corsi Academy

📖 Manuali Concorsando: guide complete e aggiornate

Preparati con i nostri manuali specializzati per i concorsi militari:

Manuale Quiz Psicoattitudinali e Logica
Raccolta completa di test di logica, comprensione verbale, ragionamento numerico e spaziale utilizzati nelle selezioni militari.
Acquista il manuale →

💬 Community Concorsando: confrontati con altri candidati

Entra a far parte della più grande community italiana dedicata ai concorsi militari:

  • Gruppo Facebook VFI Marina Militare: Oltre 15.000 membri che condividono esperienze, consigli e aggiornamenti
  • Gruppo Telegram: Notifiche istantanee su bandi, scadenze e novità normative
  • Bot notifiche personalizzate: Ricevi alert sui concorsi di tuo interesse

Perché iscriversi:

  • Confronto diretto con chi ha già superato le prove
  • Consigli pratici sulla preparazione fisica
  • Chiarimenti su dubbi relativi al bando
  • Supporto nella compilazione della domanda
  • Aggiornamenti in tempo reale su convocazioni e graduatorie

✅ Conclusioni

Il concorso per 2.500 VFI nella Marina Militare rappresenta un’opportunità eccezionale per intraprendere una carriera nelle Forze Armate italiane. Con una varietà di settori d’impiego che spaziano dalle unità navali tradizionali alle forze speciali altamente specializzate, il bando offre possibilità concrete di crescita professionale e personale.

Punti chiave da ricordare:

  • Due blocchi di domande con scadenze diverse: 28 ottobre – 26 novembre 2025 per il primo blocco, 1-30 luglio 2026 per il secondo
  • Necessario possedere SPID, CIE o CNS per presentare domanda online
  • Preparazione accurata della documentazione sanitaria richiesta per gli accertamenti
  • Per i settori speciali, preparazione fisica intensa per le prove di efficienza
  • Attenzione ai titoli di merito valutabili per migliorare il proprio punteggio in graduatoria

La preparazione adeguata è fondamentale per affrontare con successo tutte le fasi del concorso. Utilizza le risorse messe a disposizione da Concorsando.it – manuali, simulatori, corsi Academy e community – per massimizzare le tue possibilità di successo.

Non aspettare: inizia subito a prepararti e assicurati di avere tutta la documentazione necessaria prima della scadenza. Un’accurata pianificazione della preparazione e un’attenta lettura del bando sono la chiave per raggiungere il tuo obiettivo di entrare nella Marina Militare.

In bocca al lupo per il tuo percorso nella Marina Militare! ⚓

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso per VFI in MM, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.