Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Sul sito Corpo Nazionale dei Vigli del fuoco è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso pubblico a 300 posti da vigile del fuoco.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vigili del fuoco ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Questo articolo ti può tornare utile anche se ti interessa semplicemente scoprire Come diventare un Vigile del Fuoco.

La prova preselettiva si svolgerà in via telematica da remoto dall’8 al 14 Giugno 2022. Per consultare la comunicazione completa clicca qui.

Se il Concorso Vigili del Fuoco non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Vigili del Fuoco o a tutti bandi in scadenza.

Concorso Vigili del Fuoco 2022 – Come funziona e come partecipare

Posti disponibili

Quanti sono i posti?

In totale i posti disponibili sono 300 per la qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Il concorso è aperto anche ai civili?

Sì, il concorso è aperto anche ai civili.

Ci sono riserve per i militari e/o per i volontari?

Sì ci sono delle riserve, in particolare
– il 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate;
– il 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel presente bando di concorso, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni.

I posti riservati, non coperti, sono conferiti, secondo l’ordine di graduatoria, agli altri candidati idonei.

I posti sono in tutta Italia?

Si i posti messi a disposizioni sono dislocati in tutte i Comandi VVF d’Italia.

A quanto ammonta lo stipendio di un Vigile del Fuoco?

Un vigile del fuoco semplice percepisce uno stipendio di circa 1.600 euro lordi, a cui bisogna aggiungere alcune indennità, come ad esempio quella per il rischio.

Requisiti di partecipazione

Quali sono i limiti di età per poter partecipare al concorso?

Possono partecipare al concorso i soggetti di età non superiore agli anni 26.

Il limite di età è fissato in trentasette anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per poter partecipare al Concorso Vigili del fuoco è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità).

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– prova preselettiva a quiz;
– prova motorio-attitudinale:
– titoli.

Quindi non è prevista una prova orale?

No, non è prevista una prova orale.

Su cosa verterà la prova preselettiva?

La prova preselettiva consiste nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 40 minuti, sulle seguenti materie:
– storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
– elementi di chimica;
– quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico;
– informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
– lingua inglese.

Inoltre, a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +1 punto;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,33 punti.

Come e dove si svolgerà la prova preselettiva?

La prova preselettiva si svolgerà in via telematica da remoto.

Per la prova preliminare è stata messa a disposizione una banca dati?

Non è stata pubblicata alcuna banca dati ufficiale.

Puoi comunque esercitarti con la banca dati presente sul Simulatore Quiz.

Quando sarà effettuata la prova preliminare?

La prova preselettiva si svolgerà dall’8 al 14 Giugno 2022.

Come faccio a capire quando devo sostenere la prova preselettiva?

Nella pagina personale di ciascun candidato “Portale dei concorsi” è pubblicata la data e l’ora di svolgimento della prova preselettiva.

Puoi accedere alla pagina personale seguendo questi step:
Pagina Personale Concorso Vigili del Fuoco

In cosa consistono le prova motorio-attitudinali?

Le prove motorio-attitudinali sono dirette ad accertare il possesso dell’efficienza
fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco specificato nell’allegato A.

Che punteggio massimo si attribuisce alle prove motorio-attitudinali?

Per la prova motorio-attitudinale si attribuisce un massimo 30 punti;

Che punteggio bisogna raggiungere per superare le prove motorio-attitudinali?

Ciascuna prova motorio-attitudinale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.

In cosa consiste la valutazione per titoli?

I candidati che hanno superato le prove d’esame sono ammessi alla valutazione dei titoli, di cui all’allegato B, i cui punteggi non sono cumulabili tra loro.

I titoli entro quando devo possederli?

I titoli valutabili devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di partecipazione Quindi entro il 28 Marzo 2022.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando per diventare Vigile del Fuoco

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il portale concorsi online dei Vigili del Fuoco.

Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso di un’identità nell’ambito del Sistema pubblico d’identità digitale (SPID). Se non hai ancora lo SPID leggi questa guida.

Prima d’inoltrare la domanda ti consigliamo inoltre di leggere attentamente il bando e i suoi allegati che trovi sulla pagina ufficiale dedicata al concorso vigili del fuoco.

Entro quale data è possibile partecipare?

Il termine di partecipazione al concorso scade il 28 Marzo 2022.

Concorso Pompieri 2022 – Come prepararsi per le prove previste nel bando

Simulatore quiz – Banca dati in PDF

Per poter prepararsi al concorso vigili del fuoco hai bisogno del simulatore quiz, all’interno del quale troverai un’apposita banca dati (NON UFFICIALE) stampabile anche in formato PDF.

Banca dati quiz Concorso Vigili del Fuoco 2022

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

In particolare ai Corsi Online per il Concorso Vigili del fuoco  comprende:

A breve avvieremo anche il corso online di chimica, per ricevere una notifica quando sarà pronto clicca qui.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale Concorso Vigili del Fuoco.

Manuale Concorso Vigili del fuoco 2022 – Per la prova preselettiva

Manuale Concorso Vigili del fuoco 2022 – Per la prova preselettiva

€ 25€ 23,75

Manuale per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso Vigili del fuoco 2022 – Storia d’Italia dal 1861 ad oggi – Elementi di chimica – Logica deduttiva e analitica – Informatica – Lingua inglese – Software online per la simulazione della prova – Con Espansioni online

Altre informazioni →

Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali

Per essere sicuro di affrontare con il giusto approccio gli accertamenti attitudinali utilizza il servizio di consulenza personalizzata.

Un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.

Concorso 300 Vigli del Fuoco – Forum e aggiornamenti

Per restare aggiornato sul Concorso 300 vigili del Fuoco e conoscere anche gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso Vigili del fuoco potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.