Tempo di lettura stimato: 12 minuti
Torna tra i Concorsi in Primo Piano il Concorso Comune di Roma, i cui termini sono stati riaperti ad Aprile 2021, con numerose modifiche al bando sulla base dell’ultimo DL Covid.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i cambiamenti dovuti alla riapertura del bando, i requisiti di ammissione e la nuova modalità di svolgimento.
Se sei interessato a tutti gli strumenti didattici che consigliamo per la preparazione di questo concorso, leggi Come studiare per la prova del Concorso Comune di Roma.
Per maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento e sulle istruzioni per i candidati, leggi la nostra guida alle Prove del Concorso Comune di Roma.
Sono stati pubblicati i calendari di:
– Funzionari amministrativi;
– Funzionari Avvocati;
– Dirigenti tecnici e amministrativi;
– Funzionari Educativi Scolastici;
– Funzionari Assistenti Sociali;
– Istruttori Polizia Locale;
– Istruttori Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio;
– Funzionari Servizi Tecnici;
– Istruttori Amministrativi;
– Istruttori Servizi Informatici e Telematici.
Raggiungi la Fiera di Roma con il Servizio Bus.
Per informazioni sulla sessione di recupero della prova del 25 Giugno, leggi il nostro approfondimento sulla Prova annullata del Concorso Comune di Roma.
Maxi Concorso Comune di Roma 2021 – Requisiti di ammissione e modalità di svolgimento
Sì, con un comunicato ufficiale rilasciato ad Aprile 2021 sono stati riaperti i termini di partecipazione del Concorso Comune di Roma.
I posti in totale sono 1470, di cui
– 1050 posti per l’accesso alla categoria C, posizione economica C1 (per diplomati);
– 420 posti per l’accesso alla categoria D, posizione economica D1 (per laureati).
Bada bene che i posti messi a bando in estate erano 1512 in quanto comprendevano anche due bandi per Dirigenti:
– 32 posti di Dirigente Amministrativo;
– 10 posti Dirigente Tecnico
Si, sono due i bandi di concorso.
No, non è necessario essere residenti nel Comune di Roma per poter partecipare.
L’intera procedura concorsuale è gestita dalla Commissione RIPAM per l’attuazione del progetto FORMEZ.
Nella categoria C ritroviamo i seguenti profili:
– 250 Istruttori Amministrativi – Codice concorso CUIA/RM;
– 200 Istruttori Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio – Codice concorso CUIT/RM;
– 100 Istruttori Servizi Informatici e Telematici – Codice concorso CUIS/RM;
– 500 Istruttori Polizia Locale – Codice concorso CUIP/RM.
Nella categoria D ritroviamo i seguenti profili:
– 100 Funzionari Amministrativi – Codice concorso FAMD/RM;
– 80 Funzionari Servizi Tecnici – Codice concorso FSTD/RM;
– 80 Funzionari Educativi Scolastici – Codice concorso CUFE/RM;
– 140 Funzionari Assistente Sociale – Codice concorso FESD/RM;
– 20 Funzionari Avvocato – Codice concorso FAVD/RM.
No, per nessun profilo è previsto un limite di età.
Di seguito i titoli di studio richiesti per ogni profilo:
– Codice CUIA/RM (Istruttore Amministrativo): diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
– Codice CUIT/RM (Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di: geometra, perito industriale edile, Costruzione, Ambiente e Territorio, o altro diploma equivalente che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
– Codice CUIS/RM (Istruttore Servizi Informatici e Telematici): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di: ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito tecnico in grafica e comunicazione o altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
– Codice CUIP/RM (Istruttore Polizia Locale): diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria. Esclusivamente per la procedura per l’accesso al profilo di Istruttore Polizia Locale è richiesto, altresì, il possesso della patente di guida di tipo B in corso di validità; tale requisito può essere conseguito anche successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura purché sia posseduto alla data di scadenza del termine fissato dall’Amministrazione per la produzione dei documenti prescritti per l’assunzione. E’ richiesto, inoltre, per l’accesso al profilo di Istruttore Polizia Locale il possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’articolo 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65.
I titoli di studio dei concorsi della categoria D sono i seguenti:
– Codice FAMD/RM (Funzionario Amministrativo). Laurea (L), Diploma di laurea (DL), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS);
– Codice FSTD/RM (Funzionario Servizi Tecnici). Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, nonché essere in possesso, altresì, del titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore o Ingegnere, corrispondente al titolo di studio di cui si risulta in possesso;
– Codice FESD/RM (Funzionario Educativo Scolastico). Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 509/1999 (cosiddetto “vecchio ordinamento”) e precisamente Diploma di Laurea in Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Psicologia; Lauree specialistiche o Lauree magistrali (nuovo ordinamento): 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi , 58/S Psicologia , 65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S Scienze pedagogiche, LM-51 Psicologia , LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi , LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Scienze Pedagogiche, LM-85 bis Laurea in Scienze della Formazione Primaria, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 18 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), 34 (Scienze e Tecniche Psicologiche); Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– Codice FASD/RM (Funzionario Assistente Sociale): essere in possesso del titolo di Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale;
– Codice FAVD/RM (Funzionario Avvocato): Diploma di laurea (DL) in Giurisprudenza o titoli equiparati secondo la normativa vigente, nonché Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
In ogni caso, anche a seguito della riapertura dei termini, tutti i titoli ed i requisiti di partecipazione devono essere posseduti dai candidati alla data del 21 settembre 2020.
In altri termini i titoli di studio conseguiti dopo il 21 settembre 2020 non sono considerati titoli di accesso alla procedura concorsuale.
No in base a quanto detto sopra.
Sì, potrai inoltrare la domanda anche per più profili, fermo restando il possesso dei requisiti previsti per i profili da te scelti.
Inizialmente erano previste due prove scritte ed una prova orale, ma dopo la riapertura dei termini del concorso ad Aprile 2021 il Concorso prevede un’unica prova digitale.
La prova unica digitale del Concorso Comune di Roma prevede la somministrazione di quesiti volti ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale nonché le specifiche attitudini del candidato espressamente riferite al profilo professionale oggetto della selezione.
In particolare, sia per la categoria C che per la categoria D la prova avrà una durata di 60 minuti e sarà composta da 60 quesiti, di cui 5 saranno volti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.
Come riportato negli avvisi ufficiali delle modifiche al bando, il punteggio minimo richiesto per superare la prova è di 21/30.
Inoltre, a ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,50 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,15 punti.
I nuovi avvisi ufficiali di modifiche al bando specificano che per ogni profilo ci sarà una prova specifica, distinta dalle diverse materie.
Inoltre, puoi visualizzare l’elenco completo delle materie individuate per la prova leggendo:
– Rettifiche al bando Categoria C;
– Rettifiche al bando Categoria D.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.
Ne parliamo nell’articolo Come studiare per il Concorso Comune di Roma.
Secondo le ultime indiscrezioni, le prove scritte si svolgeranno presso la Fiera di Roma dal 16 Giugno al 31 Luglio.
Inoltre, sono state pianificate due sessioni giornaliere che permetteranno di concludere il concorso entro la fine di Luglio.
Infine, la pubblicazione del calendario ufficiale è attesa nei prossimi giorni.
No, dato che le rettifiche al bando Categoria C sostituiscono tutte le prove previste nel bando originale (Art. 6) con la prova unica precedentemente descritta.
Per ricevere una notifica su Messenger quando sarà pubblicato il calendario clicca qui.
No, le domande già presentate la scorsa estate sono ancora valide: se ti sei già iscritto/a al concorso non è necessario inviare una nuova domanda.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”.
Inoltre, per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato e del sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Infine, prima di inoltrare le domande di partecipazione leggi con attenzione tutti i documenti ufficiali, che sono complementari tra loro:
– bando concorso per diplomati e successive rettifiche al bando per diplomati;
– bando concorso per laureati e successive rettifiche al bando per laureati.
Attivare la PEC con SoluzioniPEC è molto semplice e veloce, dato che il gestore garantisce l’attivazione della casella PEC entro e non oltre 30 minuti.
Per scoprire come attivare una casella di Posta Elettronica Certificata usufruendo del codice promozionale di Concorsando.it leggi la nostra guida alla PEC per Concorsi Pubblici.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida.
Sì, come prima è di nuovo necessario versare il contributo di partecipazione di €10,33.
Tuttavia, se hai già inoltrato la domanda e non hai necessità di inviarne una nuova, NON è necessario pagare nuovamente la tassa.
Inoltre, ti ricordiamo che va effettuato un pagamento specifico per ogni profilo scelto.
Puoi raggiungere le pagine ufficiali dei concorsi per diplomati e laureati, in cui trovi il bando e tutti i documenti utili a comprendere le modifiche dovute alla riapertura dei termini di partecipazione, cliccando qui:
– Concorso per diplomati;
– Concorso per laureati.
Se hai ancora dubbi o domande riguardanti il concorso, puoi consultare le FAQ complete rilasciate da Formez PA.
La riapertura dei termini del concorso parte il giorno 24 Aprile 2021, e sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione fino alle ore 18:00 del 24 Maggio 2021.
Per scoprire quali sono gli strumenti di studio che consigliamo, leggi subito Come studiare per il Concorso Comune di Roma.
Puoi conoscere gli altri candidati iscrivendoti ai gruppi di studio.